N. 84373793

Non più disponibile
Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali
Offerte chiuse
3 settimane fa

Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga, XVII secolo Coppia di nature vive con animali (2) Olio su tela, cm 25 x 35 Con cornice, cm 37 x 48 La coppia di tele in esame raffigura due concitati momenti di caccia; nella prima opera vi sono una lepre e dei cigni che cercano di fuggire dal predatore, un grosso rapace che sta planando verso le bestiole, le quali tentano l’una di nascondersi dietro un arbusto, le altre di lanciarsi in acqua. Nella seconda scena, invece, vi è raffigurato un incontro ravvicinato tra una volpe e una famiglia di volatili: la volpe azzanna al collo il gallo che volge un ultimo sguardo verso la compagna e i piccoli pulcini e attraverso un gesto con l’ala cerca di allontanarli. La concitazione e il realismo degli eventi fa da contrapposto ad un paesaggio bucolico e agreste dai toni caldi e corposi. Il verde la fa da padrone, dalla soffice erba che ricopre le zolle terrose ai verdeggianti arbusti. Lo sfondo, indefinito per dare maggiore risalto all’episodio del primo piano, presenta una città fortificata, in cui si possono osservare un torrione, le mura e delle altre torri. Anche i colori del manto degli animali ben si adattano ai toni soffusi e caldi del paesaggio, contribuendo assieme alla veridicità con cui vengono presentati, non solo nelle pose dinamiche, ma anche nella resa quasi tattile delle morbide pellicce della lepre e della volpe, oppure del piumaggio dei volatili, che contribuisce al realismo della composizione. Proprio per questi elementi l’opera si può ascrivere alla scuola fiamminga del XVII secolo.

N. 84373793

Non più disponibile
Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga (XVII) - Coppia di nature vive con animali

Scuola fiamminga, XVII secolo
Coppia di nature vive con animali
(2) Olio su tela, cm 25 x 35
Con cornice, cm 37 x 48

La coppia di tele in esame raffigura due concitati momenti di caccia; nella prima opera vi sono una lepre e dei cigni che cercano di fuggire dal predatore, un grosso rapace che sta planando verso le bestiole, le quali tentano l’una di nascondersi dietro un arbusto, le altre di lanciarsi in acqua. Nella seconda scena, invece, vi è raffigurato un incontro ravvicinato tra una volpe e una famiglia di volatili: la volpe azzanna al collo il gallo che volge un ultimo sguardo verso la compagna e i piccoli pulcini e attraverso un gesto con l’ala cerca di allontanarli. La concitazione e il realismo degli eventi fa da contrapposto ad un paesaggio bucolico e agreste dai toni caldi e corposi. Il verde la fa da padrone, dalla soffice erba che ricopre le zolle terrose ai verdeggianti arbusti. Lo sfondo, indefinito per dare maggiore risalto all’episodio del primo piano, presenta una città fortificata, in cui si possono osservare un torrione, le mura e delle altre torri. Anche i colori del manto degli animali ben si adattano ai toni soffusi e caldi del paesaggio, contribuendo assieme alla veridicità con cui vengono presentati, non solo nelle pose dinamiche, ma anche nella resa quasi tattile delle morbide pellicce della lepre e della volpe, oppure del piumaggio dei volatili, che contribuisce al realismo della composizione. Proprio per questi elementi l’opera si può ascrivere alla scuola fiamminga del XVII secolo.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto