Thanks For The Memories

Montegrappa unveils its latest marvel, The Memory Pen, born from the challenge of encapsulating the complexity of the human mind into a writing instrument. Inspired by Dr. Richard Restak's insights, this pen transcends mere function, embodying the essence of memory itself.

Crafted from pearlised yellow celluloid, adorned with sterling silver or solid 18k gold parts, The Memory Pen is as captivating as the topic it represents. Yellow, historically linked with memory, sets the stage for a visual journey through its intricate design.

Three compartments on the barrel symbolize episodic, semantic, and procedural memory, while triangular seals represent the creation and retrieval of memories. The pen's cap, with its symbolic rings and neural network pattern, further explores the depths of memory creation and recall.

The hippocampus and amygdala find form in the seahorse-shaped clip, mirroring the Brain Pen's symbolism. Limited to 300 fountain pens and rollerballs in sterling silver, and 20 in solid gold, The Memory Pen pays homage to the P300 electrical wave and the testing of memory.

Beyond its design, The Memory Pen's packaging is a testament to its significance. Housed in a brain-shaped case, it invites exploration into the depths of memory, accompanied by Dr. Restak's illuminating book.

Montegrappa's Memory Pen is more than a writing instrument; it's a tribute to the boundless capacity of memory, awaiting discovery with each stroke.

All Montegrappa writing instruments are guaranteed against any manufacturing defect for 24 months from the date of purchase. Any part of this pen with a minor manufacturing defect discovered by our authorised customer service department will be repaired or replaced under warranty.

To benefit from the international guarantee, simply present the international guarantee certificate, correctly filled in by one of our authorised dealers, complete with stamp and date, to one of the Montegrappa service centres.

Il venditore si racconta

A più di un secolo dall’inizio del suo viaggio, Montegrappa è ancora costantemente appassionata all’intima, quasi magica, relazione tra la carta e la mente umana. Poche cose sono enigmatiche come un foglio di carta bianco, oggetto che ha un piccolo valore ma racchiude nella sua anima una preziosa promessa. A molti di noi è familiare quella sensazione di alchimia che si prova quando le idee fluiscono liberamente, quei momenti magici in cui la penna e la carta ci restituiscono ricompense preziose come l’oro. Come si arrivi a ottenere tali ricchezze è, naturalmente, un’altra questione, qualcosa la cui comprensione è riservata a pochi intenditori e soprattutto agli artigiani che dedicano la loro vita agli strumenti di scrittura più straordinari al mondo. La centenaria esperienza di Montegrappa al servizio di uomini di potere, visionari e appassionati scrittori ci ha insegnato che la mano riesce a esprimere un lavoro virtuoso quando le si affida una penna in grado di esaltarne le doti. Qui a Bassano del Grappa, nella più antica fabbrica di penne stilografiche d’Italia, sono stati progettati numerosi modelli che sono poi diventati degli standard nella cultura della scrittura di lusso. Tradizione e ossequioso rispetto per l’alto artigianato sono al centro di ogni prodotto che inviamo nel mondo; ma sono lo zelo per la cultura, il design contemporaneo e l’avanzata tecnologia a definire da sempre la nostra anima. Nell’esplorare costantemente i confini del nostro mestiere accresciamo questo potenziale alchemico fondendo i principi antichi dell’arte della scrittura assieme alle nuove idee che li rendono sempre più affascinanti. I risultati sono spettacolari: lasciare un segno, in fondo, è l’ambizione di chiunque possegga una penna Montegrappa. Noi che apprezziamo le parole conosciamo la soddisfazione che deriva dall’impegnarsi fedelmente e con raffinatezza sulla carta. Nella scrittura – come nel design – l’eleganza non è uno stile o un modo particolare di essere, bensì l’arte di sapere quali idee scartare e quali mantenere. Il premio Nobel Ernest Hemingway descrisse così il suo stile asciutto e brutalmente efficace: “Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci”. Hemingway scrisse usando alcune delle prime penne prodotte da Montegrappa durante la Prima guerra mondiale. Di stanza nelle caserme della Croce Rossa americana, il giovane scrittore, tanto sensibile a quanto vedeva accadere attorno a sé, si trovò a vivere a Bassano del Grappa nella stessa tenuta dello storico quartier generale di Montegrappa. Nel 1917 le penne portatili rappresentavano una sensazionale innovazione tecnologica, lo strumento che permise il vitale legame tra i soldati al fronte e le loro famiglie dilaniate dal conflitto. Possiamo solo chiederci cosa farebbe oggi Ernest Hemingway in quest’era digitale in cui l’eccessiva profusione di parole le ha rese vuote di significato. La società contemporanea rivendica il valore assoluto del tempo, gli strumenti creati per contare il tempo governano affari astronomici e sono invece sempre più rari gli strumenti progettati per fare in modo che il tempo conti. Si dice che le penne vengano utilizzate sempre meno ai giorni nostri. Quel che è certo è che, ovunque vengano usate, le penne hanno un valore in più. Gli strumenti di scrittura Montegrappa non intendono rappresentare un nostalgico legame col passato, tutt’altro: sono fatti per regalare agli scrittori consapevoli e perspicaci il lusso magico e moderno di rallentare il tempo.

Thanks For The Memories

Montegrappa unveils its latest marvel, The Memory Pen, born from the challenge of encapsulating the complexity of the human mind into a writing instrument. Inspired by Dr. Richard Restak's insights, this pen transcends mere function, embodying the essence of memory itself.

Crafted from pearlised yellow celluloid, adorned with sterling silver or solid 18k gold parts, The Memory Pen is as captivating as the topic it represents. Yellow, historically linked with memory, sets the stage for a visual journey through its intricate design.

Three compartments on the barrel symbolize episodic, semantic, and procedural memory, while triangular seals represent the creation and retrieval of memories. The pen's cap, with its symbolic rings and neural network pattern, further explores the depths of memory creation and recall.

The hippocampus and amygdala find form in the seahorse-shaped clip, mirroring the Brain Pen's symbolism. Limited to 300 fountain pens and rollerballs in sterling silver, and 20 in solid gold, The Memory Pen pays homage to the P300 electrical wave and the testing of memory.

Beyond its design, The Memory Pen's packaging is a testament to its significance. Housed in a brain-shaped case, it invites exploration into the depths of memory, accompanied by Dr. Restak's illuminating book.

Montegrappa's Memory Pen is more than a writing instrument; it's a tribute to the boundless capacity of memory, awaiting discovery with each stroke.

All Montegrappa writing instruments are guaranteed against any manufacturing defect for 24 months from the date of purchase. Any part of this pen with a minor manufacturing defect discovered by our authorised customer service department will be repaired or replaced under warranty.

To benefit from the international guarantee, simply present the international guarantee certificate, correctly filled in by one of our authorised dealers, complete with stamp and date, to one of the Montegrappa service centres.

Il venditore si racconta

A più di un secolo dall’inizio del suo viaggio, Montegrappa è ancora costantemente appassionata all’intima, quasi magica, relazione tra la carta e la mente umana. Poche cose sono enigmatiche come un foglio di carta bianco, oggetto che ha un piccolo valore ma racchiude nella sua anima una preziosa promessa. A molti di noi è familiare quella sensazione di alchimia che si prova quando le idee fluiscono liberamente, quei momenti magici in cui la penna e la carta ci restituiscono ricompense preziose come l’oro. Come si arrivi a ottenere tali ricchezze è, naturalmente, un’altra questione, qualcosa la cui comprensione è riservata a pochi intenditori e soprattutto agli artigiani che dedicano la loro vita agli strumenti di scrittura più straordinari al mondo. La centenaria esperienza di Montegrappa al servizio di uomini di potere, visionari e appassionati scrittori ci ha insegnato che la mano riesce a esprimere un lavoro virtuoso quando le si affida una penna in grado di esaltarne le doti. Qui a Bassano del Grappa, nella più antica fabbrica di penne stilografiche d’Italia, sono stati progettati numerosi modelli che sono poi diventati degli standard nella cultura della scrittura di lusso. Tradizione e ossequioso rispetto per l’alto artigianato sono al centro di ogni prodotto che inviamo nel mondo; ma sono lo zelo per la cultura, il design contemporaneo e l’avanzata tecnologia a definire da sempre la nostra anima. Nell’esplorare costantemente i confini del nostro mestiere accresciamo questo potenziale alchemico fondendo i principi antichi dell’arte della scrittura assieme alle nuove idee che li rendono sempre più affascinanti. I risultati sono spettacolari: lasciare un segno, in fondo, è l’ambizione di chiunque possegga una penna Montegrappa. Noi che apprezziamo le parole conosciamo la soddisfazione che deriva dall’impegnarsi fedelmente e con raffinatezza sulla carta. Nella scrittura – come nel design – l’eleganza non è uno stile o un modo particolare di essere, bensì l’arte di sapere quali idee scartare e quali mantenere. Il premio Nobel Ernest Hemingway descrisse così il suo stile asciutto e brutalmente efficace: “Tutto quello che devi fare è scrivere una frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci”. Hemingway scrisse usando alcune delle prime penne prodotte da Montegrappa durante la Prima guerra mondiale. Di stanza nelle caserme della Croce Rossa americana, il giovane scrittore, tanto sensibile a quanto vedeva accadere attorno a sé, si trovò a vivere a Bassano del Grappa nella stessa tenuta dello storico quartier generale di Montegrappa. Nel 1917 le penne portatili rappresentavano una sensazionale innovazione tecnologica, lo strumento che permise il vitale legame tra i soldati al fronte e le loro famiglie dilaniate dal conflitto. Possiamo solo chiederci cosa farebbe oggi Ernest Hemingway in quest’era digitale in cui l’eccessiva profusione di parole le ha rese vuote di significato. La società contemporanea rivendica il valore assoluto del tempo, gli strumenti creati per contare il tempo governano affari astronomici e sono invece sempre più rari gli strumenti progettati per fare in modo che il tempo conti. Si dice che le penne vengano utilizzate sempre meno ai giorni nostri. Quel che è certo è che, ovunque vengano usate, le penne hanno un valore in più. Gli strumenti di scrittura Montegrappa non intendono rappresentare un nostalgico legame col passato, tutt’altro: sono fatti per regalare agli scrittori consapevoli e perspicaci il lusso magico e moderno di rallentare il tempo.
Epoca
Dopo il 2000
Modello / Tipo
Memory Limited Edition (ISPMN5SE)
Paese d’origine
Italia
Periodo
Fine XX secolo
Materiale
Celluloide, Argento, Oro
Produttore / Marchio
Montegrappa
Condizione
Come nuovo - mai usata
Regolarmente funzionante
Misura del pennino
B - Broad

152 recensioni (120 negli ultimi 12 mesi)
  1. 118
  2. 1
  3. 1

Una penna unica, bellissima da vedere, satinata e scintillante, ottimo strumento nobile di scrittura, un altro capolavoro firmato Montegrappa. Integra e perfetta nel suo elegante confanetto blu grazie

Visualizza traduzione
GiacominaBond
Risposta del venditore

❤️❤️❤️

Rápida respuesta al correo y trato exquisito en la solución de un error cometido por mi, envío muy rápido. El producto es de muy buena calidad y de una gran belleza. Puro arte en las manos.

Visualizza traduzione
EnriqueRodriguezPardo
Risposta del venditore

❤️❤️❤️

Advertised in written description and invoice as edition 1 of 1000. Pen received was edition 58. Seller offered a return but representative (Karim) was patronizing and did not accept their mistake.

Visualizza traduzione
user-41bffaa
Risposta del venditore

Thank you for your feedback. We appreciate the opportunity to address your concerns. We understand that there was some confusion regarding the edition number of the pen you received. As we explained in our previous communications, the number 1 of 1000 refers to the collection series, not the specific item number. The actual edition number of the pen, which is 58, was clearly shown in the photograph on the product listing. Despite this clarification, we offered you a full refund and arranged for a carrier to collect the pen at no cost to you. We believe this was a fair and reasonable solution to resolve the issue. Unfortunately, you never get back to us. As a reputable brand, Montegrappa takes pride in our integrity and transparency. We do not engage in misleading practices to sell our products. Our goal is to ensure customer satisfaction. Karim Elmasry,

Guarda tutte le recensioni

152 recensioni (120 negli ultimi 12 mesi)
  1. 118
  2. 1
  3. 1