N. 84481851

Venduti
Rosa da Tivoli (1657-1706), Cerchia di - Paesaggio con pastori e greggi
Offerta finale
1.800 €
3 settimane fa

Rosa da Tivoli (1657-1706), Cerchia di - Paesaggio con pastori e greggi

PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI [cerchia di] (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706) Paesaggio con pastori e greggi Olio su tela, cm. 92 x 152 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: L'opera descritta raffigura un paesaggio con pastori e greggi, caratterizzati da un'atmosfera spettrale, tetra e selvaggia. La scena si svolge nella campagna romana, con lo sfondo che mostra sia povere abitazioni che ruderi di imponenti architetture. I pastori e il loro bestiame sono dominati da una forte apatia, ad eccezione del toro che guarda intensamente verso lo spettatore. Questo grande dipinto è attribuito a un pittore di paesaggio noto per le sue rappresentazioni di animali in contesti campestri e rovinistici, particolarmente influenzato da Philipp Peter Roos, meglio conosciuto come Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706). Rosa da Tivoli è un artista che ha avuto una notevole fortuna critica e commerciale, con opere collezionate in tutta Europa. I suoi dipinti sono conservati in importanti musei come il Palazzo Doria Pamphili a Roma, il Museo dell’Hermitage, il Paul Getty Museum di Los Angeles e il Castello Sforzesco, oltre a essere presenti in prestigiose collezioni private e istituzionali, tra cui quella della Banca d’Italia. Figlio del pittore Johann Heinrich Roos, Philipp Peter Roos arrivò in Italia nel 1677 e vi rimase per tutta la vita. Dopo l'apprendistato con Giacinto Brandi, di cui sposò la figlia Maria Isabella nel 1681, si dedicò alla pittura della campagna laziale. Stabilitosi a Tivoli, da cui deriva il suo soprannome, si specializzò in paesaggi arcadici con una particolare attenzione agli animali. Nonostante non sia ancora stato condotto uno studio completo sulla vasta produzione di Rosa da Tivoli, è evidente la sua importanza e il suo successo critico e commerciale. Il suo stile rifletteva il suo carattere sanguigno e poco incline ai compromessi, caratterizzato da pennellate intense, talvolta grossolane, e da un forte contrasto tra luce e ombra. Questo approccio, evidente anche nella nostra tela, era popolare e attirò molti imitatori. Le opere di Roos sono veri e propri ritratti di animali domestici, spesso in primo piano, con i pastori in secondo piano o assenti, e il paesaggio spazioso e distante. La sua tecnica includeva una pittura a impasto, con una cura particolare per i dettagli dei mantelli degli animali, che erano rappresentati in diverse posizioni e movimenti con composizioni spontanee. Negli anni '80 del Seicento, nella sua prima maturità artistica, Rosa da Tivoli si concentrava su piccoli gruppi di animali, mentre negli anni '90 si avvicinò a formati più grandi, come quello del dipinto in questione. La qualità dell'opera, sostenuta dalla forza del colore, suggerisce che possa essere attribuita a un artista talentuoso della cerchia di Rosa da Tivoli. In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali abbastanza discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta sporca e in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni vecchi restauri e piccoli caduti di colori sparsi, e qualche leggera svelatura e ossidazione. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo e la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 92 x 152. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una nuova cornice laccata nera e dorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo. PROVENIENZA: Coll. privata siciliana PUBBLICAZIONE:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84481851

Venduti
Rosa da Tivoli (1657-1706), Cerchia di - Paesaggio con pastori e greggi

Rosa da Tivoli (1657-1706), Cerchia di - Paesaggio con pastori e greggi

PHILIP PETER ROOS, detto ROSA DA TIVOLI [cerchia di]
(Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706)
Paesaggio con pastori e greggi
Olio su tela, cm. 92 x 152


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

L'opera descritta raffigura un paesaggio con pastori e greggi, caratterizzati da un'atmosfera spettrale, tetra e selvaggia. La scena si svolge nella campagna romana, con lo sfondo che mostra sia povere abitazioni che ruderi di imponenti architetture. I pastori e il loro bestiame sono dominati da una forte apatia, ad eccezione del toro che guarda intensamente verso lo spettatore.
Questo grande dipinto è attribuito a un pittore di paesaggio noto per le sue rappresentazioni di animali in contesti campestri e rovinistici, particolarmente influenzato da Philipp Peter Roos, meglio conosciuto come Rosa da Tivoli (Sankt Goar, 1657 - Roma, 1706). Rosa da Tivoli è un artista che ha avuto una notevole fortuna critica e commerciale, con opere collezionate in tutta Europa. I suoi dipinti sono conservati in importanti musei come il Palazzo Doria Pamphili a Roma, il Museo dell’Hermitage, il Paul Getty Museum di Los Angeles e il Castello Sforzesco, oltre a essere presenti in prestigiose collezioni private e istituzionali, tra cui quella della Banca d’Italia.
Figlio del pittore Johann Heinrich Roos, Philipp Peter Roos arrivò in Italia nel 1677 e vi rimase per tutta la vita. Dopo l'apprendistato con Giacinto Brandi, di cui sposò la figlia Maria Isabella nel 1681, si dedicò alla pittura della campagna laziale. Stabilitosi a Tivoli, da cui deriva il suo soprannome, si specializzò in paesaggi arcadici con una particolare attenzione agli animali.
Nonostante non sia ancora stato condotto uno studio completo sulla vasta produzione di Rosa da Tivoli, è evidente la sua importanza e il suo successo critico e commerciale. Il suo stile rifletteva il suo carattere sanguigno e poco incline ai compromessi, caratterizzato da pennellate intense, talvolta grossolane, e da un forte contrasto tra luce e ombra. Questo approccio, evidente anche nella nostra tela, era popolare e attirò molti imitatori. Le opere di Roos sono veri e propri ritratti di animali domestici, spesso in primo piano, con i pastori in secondo piano o assenti, e il paesaggio spazioso e distante. La sua tecnica includeva una pittura a impasto, con una cura particolare per i dettagli dei mantelli degli animali, che erano rappresentati in diverse posizioni e movimenti con composizioni spontanee.
Negli anni '80 del Seicento, nella sua prima maturità artistica, Rosa da Tivoli si concentrava su piccoli gruppi di animali, mentre negli anni '90 si avvicinò a formati più grandi, come quello del dipinto in questione. La qualità dell'opera, sostenuta dalla forza del colore, suggerisce che possa essere attribuita a un artista talentuoso della cerchia di Rosa da Tivoli.
In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in condizioni generali abbastanza discrete considerando l'epoca del dipinto, la superficie pittorica si presenta sporca e in patina. Si notano – a luce di Wood – alcuni vecchi restauri e piccoli caduti di colori sparsi, e qualche leggera svelatura e ossidazione. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca. Non si evidenziano problemi di tipo conservativo e la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 92 x 152.
Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una nuova cornice laccata nera e dorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo.

PROVENIENZA: Coll. privata siciliana

PUBBLICAZIONE:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto