N. 84482101

Non più disponibile
Scuola italiana (XX), After Canaletto - La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute
Offerte chiuse
3 settimane fa

Scuola italiana (XX), After Canaletto - La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute

SCUOLA ITALIANA (XX) (After Giovanni Antonio Canal detto Canaletto) La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute Olio su tela, cm. 50 x 70 Non firmato Dimensione cornice cm. 70 x 90 x 6 ca. NOTE: Opera non firmata. Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera non firmata. Opera cornice in legno (difetto): Il dipinto in questione, una veduta panoramica della Riva degli Schiavoni con il Palazzo Ducale e il Canal Grande con la Chiesa della Salute a Venezia, rappresenta un esempio affascinante di come l'arte del "copiare" i grandi maestri sia stata praticata nel XIX e XX secolo. L'opera si ispira chiaramente al celebre Canaletto, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e fotorealistiche della Venezia settecentesca. Tuttavia, nonostante le similitudini stilistiche e prospettiche, l'opera presenta anche delle varianti illustrative rispetto agli originali del maestro veneziano. Il dipinto esamina una veduta monumentale della Repubblica di Venezia vista da ovest. Si possono osservare la riva degli Schiavoni e una serie di edifici storici, con un focus particolare sul Palazzo Ducale. La scena è animata dalla presenza di gondole ormeggiate e persone in abiti settecenteschi, che aggiungono vitalità alla composizione. In lontananza, la Chiesa di Santa Maria della Salute emerge come un candido profilo contro il cielo e le nuvole, creando un suggestivo contrasto. L'opera, infatti, si ispira al modello dell'originale "Ricevimento imperiale a Palazzo Ducale" (collezione privata Crespi di Milano), un capolavoro di Canaletto datato circa 1729. Tuttavia, il dipinto presenta alcune varianti prospettiche e illustrative. Ad esempio, la scena dell'originale dipinge l'arrivo del conte Giuseppe di Bolagno a Venezia, un evento specifico che non viene ripreso nella copia contemporanea. Le imbarcazioni e le figure umane sono diverse, così come la composizione cromatica e le dimensioni della tela. Nonostante le differenze, il dipinto mantiene l'impostazione scenica tipica di Canaletto, con una prospettiva precisa e una rappresentazione meticolosa dei dettagli architettonici e paesaggistici. Le gondole ormeggiate, il chiacchiericcio delle persone sulla riva e sulle gondole, e i dettagli dei pavimenti in marmo multicolori sono resi con grande abilità. L'artista contemporaneo è riuscito a catturare l'atmosfera e lo stile del maestro veneziano, creando un'opera che, pur non essendo un originale, ne riflette fedelmente lo spirito. In conclusione, questo dipinto rappresenta una valida testimonianza di come l'influenza dei grandi maestri del passato, come Canaletto, abbia continuato a ispirare gli artisti contemporanei. Pur non essendo un originale, l'opera riesce a trasmettere l'essenza della Venezia settecentesca attraverso un'interpretazione moderna, rendendola una preziosa aggiunta a qualsiasi collezione d'arte. La tela si presenta in condizioni generali abbastanza buone, senza evidenti problemi conservativi e non necessita di interventi immediati. Questo contribuisce a preservare l'integrità dell'opera e a valorizzarne la qualità esecutiva. Il quadro, di buona mano pittorica, è impreziosito da una nuova cornice in legno (dimensione cornice, cm. 70 x 90 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana PUBBLICAZIONE:  Inedito;  I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84482101

Non più disponibile
Scuola italiana (XX), After Canaletto - La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute

Scuola italiana (XX), After Canaletto - La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute

SCUOLA ITALIANA (XX)
(After Giovanni Antonio Canal detto Canaletto)
La riva degli Schiavoni con Palazzo Ducale, il Canal Grande con la Chiesa della Salute
Olio su tela, cm. 50 x 70
Non firmato
Dimensione cornice cm. 70 x 90 x 6 ca.


NOTE: Opera non firmata. Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera non firmata. Opera cornice in legno (difetto):

Il dipinto in questione, una veduta panoramica della Riva degli Schiavoni con il Palazzo Ducale e il Canal Grande con la Chiesa della Salute a Venezia, rappresenta un esempio affascinante di come l'arte del "copiare" i grandi maestri sia stata praticata nel XIX e XX secolo. L'opera si ispira chiaramente al celebre Canaletto, noto per le sue rappresentazioni dettagliate e fotorealistiche della Venezia settecentesca. Tuttavia, nonostante le similitudini stilistiche e prospettiche, l'opera presenta anche delle varianti illustrative rispetto agli originali del maestro veneziano.
Il dipinto esamina una veduta monumentale della Repubblica di Venezia vista da ovest. Si possono osservare la riva degli Schiavoni e una serie di edifici storici, con un focus particolare sul Palazzo Ducale. La scena è animata dalla presenza di gondole ormeggiate e persone in abiti settecenteschi, che aggiungono vitalità alla composizione. In lontananza, la Chiesa di Santa Maria della Salute emerge come un candido profilo contro il cielo e le nuvole, creando un suggestivo contrasto. L'opera, infatti, si ispira al modello dell'originale "Ricevimento imperiale a Palazzo Ducale" (collezione privata Crespi di Milano), un capolavoro di Canaletto datato circa 1729. Tuttavia, il dipinto presenta alcune varianti prospettiche e illustrative. Ad esempio, la scena dell'originale dipinge l'arrivo del conte Giuseppe di Bolagno a Venezia, un evento specifico che non viene ripreso nella copia contemporanea. Le imbarcazioni e le figure umane sono diverse, così come la composizione cromatica e le dimensioni della tela.
Nonostante le differenze, il dipinto mantiene l'impostazione scenica tipica di Canaletto, con una prospettiva precisa e una rappresentazione meticolosa dei dettagli architettonici e paesaggistici. Le gondole ormeggiate, il chiacchiericcio delle persone sulla riva e sulle gondole, e i dettagli dei pavimenti in marmo multicolori sono resi con grande abilità. L'artista contemporaneo è riuscito a catturare l'atmosfera e lo stile del maestro veneziano, creando un'opera che, pur non essendo un originale, ne riflette fedelmente lo spirito.
In conclusione, questo dipinto rappresenta una valida testimonianza di come l'influenza dei grandi maestri del passato, come Canaletto, abbia continuato a ispirare gli artisti contemporanei. Pur non essendo un originale, l'opera riesce a trasmettere l'essenza della Venezia settecentesca attraverso un'interpretazione moderna, rendendola una preziosa aggiunta a qualsiasi collezione d'arte.
La tela si presenta in condizioni generali abbastanza buone, senza evidenti problemi conservativi e non necessita di interventi immediati. Questo contribuisce a preservare l'integrità dell'opera e a valorizzarne la qualità esecutiva. Il quadro, di buona mano pittorica, è impreziosito da una nuova cornice in legno (dimensione cornice, cm. 70 x 90 x 6 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana

PUBBLICAZIONE:
 Inedito;
 I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto