N. 84483357

Non più disponibile
Scuola romana (XIX) - Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi)
Offerte chiuse
3 settimane fa

Scuola romana (XIX) - Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi)

SCUOLA ROMANA (XIX) (Attivo a Roma nel primo ‘800) Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi) Olio su tela, cm. 105 x 75 Non firmato Dimensione cornice, cm. 119,5 x 91 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti): L'opera in questione, proveniente da una collezione romana, è un ritratto della Contessa Annibaldi, una nobildonna di inizio Ottocento appartenente alla famiglia Annibaldi della Molara. Questa famiglia, conosciuta anche semplicemente come Molara, è stata una delle più rappresentate nel Senato Romano Moderno dal XI al XIX secolo, dopo gli Orsini. Il dipinto è attribuito a un artista romano della prima metà dell'Ottocento, influenzato dalle correnti artistiche dell'epoca. L'artista utilizza sapientemente i contrasti cromatici tra nero, bianco e oro per creare un ritratto realistico e raffinato della nobildonna. La figura è rappresentata seduta serenamente su una sedia, con un'espressione veritiera e raffinata. La delicatezza della resa degli incarnati del viso e delle braccia, insieme allo sguardo vivido della protagonista, contribuisce alla qualità del dipinto. La nobildonna, ritratta di matura età, è presentata a mezzo busto in tre quarti, con un abito ricco e ben confezionato in una stoffa dorata. I dettagli dell'abbigliamento e l'acconciatura elegante dei capelli neri riflettono i canoni di bellezza dell'epoca. Il fondo scuro del dipinto mette in risalto la figura della donna, focalizzando l'attenzione su di lei. L'opera mostra una padronanza eccellente della forma e della tecnica, con un alto livello di realismo. Lo stile del dipinto si colloca nell'ambito dell'eclettismo della prima metà del XIX secolo, che mescola elementi neoclassici con il romanticismo, in un approccio naturalistico con sfumature idealistiche e impressioniste. L'artista dimostra una ricerca individuale nella sua maniera figurativa, espressione del pensiero e del sentimento personale. Questo individualismo sperimentale si manifesta nella libertà di ricerca autonoma, che rende attuale il linguaggio figurativo in un'epoca di cambiamenti sociali e fermenti politici. Gli artisti di questo periodo cercavano di rinnovare i significati dell'arte attraverso la forma, rigettando i valori contenutistici tradizionali. Dal punto di vista conservativo, la tela si presenta in condizioni discrete. La superficie pittorica ha una patina omogenea e non presenta difficoltà di lettura. Alcuni piccoli restauri sparsi sono visibili sotto la luce di Wood, ma non sono rilevanti. Recentemente, l'opera è stata sottoposta a un intervento di pulitura presso il gabinetto di restauro del Prof. Gaetano Eduardo Alagna, limitato alla rimozione dello sporco superficiale e all'applicazione di un leggero film opaco per migliorare la leggibilità dell'opera. Non sono evidenziati problemi conservativi significativi. Il condition report fornito è accurato ma parziale, in quanto non eseguito in laboratori specializzati con supporti tecnici specifici. La tela presenta un fine craquelé compatibile con la sua epoca. Le dimensioni della tela sono 105 x 75 cm. Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno dorata e traforata (dimensione cm. 119,5 x 91 x 5 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata romana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84483357

Non più disponibile
Scuola romana (XIX) - Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi)

Scuola romana (XIX) - Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi)

SCUOLA ROMANA (XIX)
(Attivo a Roma nel primo ‘800)
Ritratto di Nobildonna (Contessa Annibaldi)
Olio su tela, cm. 105 x 75
Non firmato
Dimensione cornice, cm. 119,5 x 91 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti):

L'opera in questione, proveniente da una collezione romana, è un ritratto della Contessa Annibaldi, una nobildonna di inizio Ottocento appartenente alla famiglia Annibaldi della Molara. Questa famiglia, conosciuta anche semplicemente come Molara, è stata una delle più rappresentate nel Senato Romano Moderno dal XI al XIX secolo, dopo gli Orsini.
Il dipinto è attribuito a un artista romano della prima metà dell'Ottocento, influenzato dalle correnti artistiche dell'epoca. L'artista utilizza sapientemente i contrasti cromatici tra nero, bianco e oro per creare un ritratto realistico e raffinato della nobildonna. La figura è rappresentata seduta serenamente su una sedia, con un'espressione veritiera e raffinata.
La delicatezza della resa degli incarnati del viso e delle braccia, insieme allo sguardo vivido della protagonista, contribuisce alla qualità del dipinto. La nobildonna, ritratta di matura età, è presentata a mezzo busto in tre quarti, con un abito ricco e ben confezionato in una stoffa dorata. I dettagli dell'abbigliamento e l'acconciatura elegante dei capelli neri riflettono i canoni di bellezza dell'epoca.
Il fondo scuro del dipinto mette in risalto la figura della donna, focalizzando l'attenzione su di lei. L'opera mostra una padronanza eccellente della forma e della tecnica, con un alto livello di realismo. Lo stile del dipinto si colloca nell'ambito dell'eclettismo della prima metà del XIX secolo, che mescola elementi neoclassici con il romanticismo, in un approccio naturalistico con sfumature idealistiche e impressioniste.
L'artista dimostra una ricerca individuale nella sua maniera figurativa, espressione del pensiero e del sentimento personale. Questo individualismo sperimentale si manifesta nella libertà di ricerca autonoma, che rende attuale il linguaggio figurativo in un'epoca di cambiamenti sociali e fermenti politici. Gli artisti di questo periodo cercavano di rinnovare i significati dell'arte attraverso la forma, rigettando i valori contenutistici tradizionali.
Dal punto di vista conservativo, la tela si presenta in condizioni discrete. La superficie pittorica ha una patina omogenea e non presenta difficoltà di lettura. Alcuni piccoli restauri sparsi sono visibili sotto la luce di Wood, ma non sono rilevanti. Recentemente, l'opera è stata sottoposta a un intervento di pulitura presso il gabinetto di restauro del Prof. Gaetano Eduardo Alagna, limitato alla rimozione dello sporco superficiale e all'applicazione di un leggero film opaco per migliorare la leggibilità dell'opera. Non sono evidenziati problemi conservativi significativi. Il condition report fornito è accurato ma parziale, in quanto non eseguito in laboratori specializzati con supporti tecnici specifici. La tela presenta un fine craquelé compatibile con la sua epoca. Le dimensioni della tela sono 105 x 75 cm.
Il dipinto risulta impreziosita da una cornice in legno dorata e traforata (dimensione cm. 119,5 x 91 x 5 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata romana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto