N. 84483821

Non più disponibile
Piero Galanti (1885–1973) - Ritratto di donna
Offerte chiuse
2 settimane fa

Piero Galanti (1885–1973) - Ritratto di donna

PIERO GALANTI (Brescia, 1885 – 1973) Ritratto di donna Olio su tela, cm. 121 x 89,5 firmato ‘P. GALANTI’ in basso a sinistra Dimensione cornice cm. 138 x 110 x 5 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice coeva laccata nera e dorata (difetti): Il dipinto "Ritratto di donna" di Piero Galanti (Brescia, 1885 – 1973) è un eccellente esempio della maestria tecnica e artistica del pittore bresciano. La descrizione accurata del dipinto evidenzia diversi aspetti chiave della sua arte. Innanzitutto, l'abilità di Galanti nel realizzare una perfetta resa naturalistica del soggetto è evidente nella raffigurazione della donna in una posizione di tre quarti, con una torsione del busto che appare naturale e fluida. Questa postura, combinata con l'attenzione meticolosa ai dettagli del volto e del vestiario, dimostra una notevole capacità di osservazione e di riproduzione dei particolari, tipica dei grandi ritrattisti. La tecnica di Galanti si distingue anche per una pennellata sciolta che conferisce una morbidezza al modellato delle forme. Questa morbidezza, insieme all'uso sapiente della luce, crea un effetto impressionistico che dà vita e freschezza al ritratto. La luce che proviene dalla destra dell'osservatore modella la figura, creando un gioco di ombre e luci che esalta la tridimensionalità e la plasticità del soggetto. Il ritratto non solo cattura l'aspetto fisico della donna, ma trasmette anche una sensazione di serenità e dignità, tipica dei ritratti ufficiali. Questa serietà nell'espressione, unita alla composizione bilanciata, suggerisce un'opera destinata a un pubblico che apprezza la qualità e l'eleganza nella ritrattistica. Piero Galanti, nato nel 1885 a Brescia e scomparso nel 1973, ha avuto una carriera artistica significativa. Dopo la formazione presso lo studio dell'architetto Dabbeni, ha esposto le sue prime opere nel 1909. La sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale ha interrotto temporaneamente la sua carriera, ma Galanti ha ripreso la sua attività artistica con rinnovato vigore dopo il conflitto. Le sue opere sono state riconosciute e premiate in diverse occasioni, tra cui la Biennale di Venezia nel 1930. Sebbene abbia prodotto paesaggi e nature morte, il suo talento si è espresso soprattutto nel genere del ritratto, dove ha saputo combinare precisione tecnica e sensibilità artistica. In conclusione, il "Ritratto di donna" di Piero Galanti è un'opera che esemplifica le qualità distintive del pittore: la precisione nel dettaglio, la morbidezza della pennellata, l'uso raffinato della luce e l'abilità nel catturare l'essenza del soggetto ritratto. L'opera si trova in uno stato conservativo complessivamente buono, con la superficie pittorica che mostra una patina uniforme. La tavolozza cromatica impiegata è coerente con lo stile del pittore, sia nella stesura che nella gamma di colori utilizzati. La firma, esaminata con la lampada di Wood, risulta integrata nel contesto pittorico, quindi contemporanea alla pittura e autentica. Il dipinto non presenta cadute di colore né allentamenti della tela dal telaio. Il dipinto risulta impreziosito da una bella cornice coeva in legno laccato nero e dorato (dimensione cornice cm. 138 x 110 x 5 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana PUBBLICAZIONE:  Inedito;  I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84483821

Non più disponibile
Piero Galanti (1885–1973) - Ritratto di donna

Piero Galanti (1885–1973) - Ritratto di donna

PIERO GALANTI
(Brescia, 1885 – 1973)
Ritratto di donna
Olio su tela, cm. 121 x 89,5
firmato ‘P. GALANTI’ in basso a sinistra
Dimensione cornice cm. 138 x 110 x 5 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice coeva laccata nera e dorata (difetti):

Il dipinto "Ritratto di donna" di Piero Galanti (Brescia, 1885 – 1973) è un eccellente esempio della maestria tecnica e artistica del pittore bresciano. La descrizione accurata del dipinto evidenzia diversi aspetti chiave della sua arte.
Innanzitutto, l'abilità di Galanti nel realizzare una perfetta resa naturalistica del soggetto è evidente nella raffigurazione della donna in una posizione di tre quarti, con una torsione del busto che appare naturale e fluida. Questa postura, combinata con l'attenzione meticolosa ai dettagli del volto e del vestiario, dimostra una notevole capacità di osservazione e di riproduzione dei particolari, tipica dei grandi ritrattisti.
La tecnica di Galanti si distingue anche per una pennellata sciolta che conferisce una morbidezza al modellato delle forme. Questa morbidezza, insieme all'uso sapiente della luce, crea un effetto impressionistico che dà vita e freschezza al ritratto. La luce che proviene dalla destra dell'osservatore modella la figura, creando un gioco di ombre e luci che esalta la tridimensionalità e la plasticità del soggetto.
Il ritratto non solo cattura l'aspetto fisico della donna, ma trasmette anche una sensazione di serenità e dignità, tipica dei ritratti ufficiali. Questa serietà nell'espressione, unita alla composizione bilanciata, suggerisce un'opera destinata a un pubblico che apprezza la qualità e l'eleganza nella ritrattistica.
Piero Galanti, nato nel 1885 a Brescia e scomparso nel 1973, ha avuto una carriera artistica significativa. Dopo la formazione presso lo studio dell'architetto Dabbeni, ha esposto le sue prime opere nel 1909. La sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale ha interrotto temporaneamente la sua carriera, ma Galanti ha ripreso la sua attività artistica con rinnovato vigore dopo il conflitto. Le sue opere sono state riconosciute e premiate in diverse occasioni, tra cui la Biennale di Venezia nel 1930. Sebbene abbia prodotto paesaggi e nature morte, il suo talento si è espresso soprattutto nel genere del ritratto, dove ha saputo combinare precisione tecnica e sensibilità artistica.
In conclusione, il "Ritratto di donna" di Piero Galanti è un'opera che esemplifica le qualità distintive del pittore: la precisione nel dettaglio, la morbidezza della pennellata, l'uso raffinato della luce e l'abilità nel catturare l'essenza del soggetto ritratto.
L'opera si trova in uno stato conservativo complessivamente buono, con la superficie pittorica che mostra una patina uniforme. La tavolozza cromatica impiegata è coerente con lo stile del pittore, sia nella stesura che nella gamma di colori utilizzati. La firma, esaminata con la lampada di Wood, risulta integrata nel contesto pittorico, quindi contemporanea alla pittura e autentica. Il dipinto non presenta cadute di colore né allentamenti della tela dal telaio. Il dipinto risulta impreziosito da una bella cornice coeva in legno laccato nero e dorato (dimensione cornice cm. 138 x 110 x 5 ca., difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. Privata Siciliana

PUBBLICAZIONE:
 Inedito;
 I MITI E IL TERRITORIO nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto