N. 84484155

Non più disponibile
Piero Todeschini (1876–1955) - La modella
Offerte chiuse
3 settimane fa

Piero Todeschini (1876–1955) - La modella

PIERO TODISCHINI (Milano, 1876 – Lecco, 1955) La modella Olio su tela, cm. 116 x 75 firmato ‘TODISCHINI’ in basso a destra Dimensione cornice, cm. 123 x 92 x 6 ca. NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti): Questa pregevole opera museale, proveniente da una collezione siciliana e incentrata sulla figura femminile di inizio Novecento, appartiene senza alcun dubbio al valente pittore Piero Todeschini (Milano, 1876 – Lecco, 1955). Il dipinto, intitolato "La modella", raffigura un bellissimo ritratto di giovane donna nuda. Piero Todeschini, proveniente da una famiglia di artisti, è stato un prolifico pittore che si è distinto soprattutto nella produzione di generi tradizionali come il ritratto, il paesaggio e la scena di genere. La sua ricerca artistica partiva dalle novità post-impressioniste per approdare a un compiuto e moderno realismo, fino ad esiti espressionisti più sperimentali. Nell’esecuzione dei suoi ritratti, Todeschini dimostra una notevole tecnica pittorica, che gli consente una perfetta resa naturalistica del soggetto. Vi è una grande precisione e ricchezza di particolari dal punto di vista fisionomico, in una concezione del ritratto essenziale che concentra tutta l’attenzione sulla personalità dei soggetti. Todeschini si distingue per uno studio approfondito del carattere, abbinato a una pennellata dinamica che crea suggestive vibrazioni esistenziali. Le forme dei soggetti si fondono dolcemente con lo spazio decontestualizzato dello sfondo e con la materia pittorica. Molto sapiente è l’uso della luce, che esalta la consistenza plastica delle figure. Il contegno e le espressioni dei soggetti rivelano il carattere realistico dei ritratti di Todeschini, confermato dalla stesura pittorica, dinamica e vibrante di vitalità. L’artista, giocando sui contrasti delle principali gamme cromatiche del dipinto (nero, bianco, oro) giustapposte quasi fossero masse, riesce a creare un ritratto di giovane donna nuda, serena e gioiosa, adagiata su una sedia ricca di lenzuola di grande resa sartoriale, con una postura elegante e sensuale senza cadere nella volgarità. Da notare, poi, la delicatezza della resa degli incarnati e dello sguardo della protagonista, raffigurata in giovane età e posta quasi a figura piena con una torsione della spalla e del viso verso lo spettatore che appare naturale e fluida, e allo stesso tempo veritiera e raffinata. Con uguale sprezzatura, il volto catalizza l’attenzione dello spettatore, aderendo a precisi canoni di bellezza di quel periodo – di scuola italiana del primo Novecento – come rivelano lo sguardo e i capelli neri elegantemente composti. Dal punto di vista stilistico, la tela rappresenta una profonda intensità espressiva, affiancata a un carattere romantico e meditativo non schivo da reminiscenze simboliste. Il taglio dell’immagine è del tutto caratteristico per l’impostazione, attraverso la fusione delle masse cromatiche con stesure veloci e vibranti, consegnandoci una solidità visiva che raramente si vede nella pittura italiana dell'Ottocento. Quest'opera risente del romanticismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per le opere che richiamano il passato. In merito allo stato di conservazione, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata. Le misure della tela sono cm. 116 x 75. Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno dorata (dimensione cm. 123 x 92 x 6 ca.). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N. 84484155

Non più disponibile
Piero Todeschini (1876–1955) - La modella

Piero Todeschini (1876–1955) - La modella

PIERO TODISCHINI
(Milano, 1876 – Lecco, 1955)
La modella
Olio su tela, cm. 116 x 75
firmato ‘TODISCHINI’ in basso a destra
Dimensione cornice, cm. 123 x 92 x 6 ca.


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra. Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera con cornice in legno dorata (difetti):

Questa pregevole opera museale, proveniente da una collezione siciliana e incentrata sulla figura femminile di inizio Novecento, appartiene senza alcun dubbio al valente pittore Piero Todeschini (Milano, 1876 – Lecco, 1955). Il dipinto, intitolato "La modella", raffigura un bellissimo ritratto di giovane donna nuda.
Piero Todeschini, proveniente da una famiglia di artisti, è stato un prolifico pittore che si è distinto soprattutto nella produzione di generi tradizionali come il ritratto, il paesaggio e la scena di genere. La sua ricerca artistica partiva dalle novità post-impressioniste per approdare a un compiuto e moderno realismo, fino ad esiti espressionisti più sperimentali.
Nell’esecuzione dei suoi ritratti, Todeschini dimostra una notevole tecnica pittorica, che gli consente una perfetta resa naturalistica del soggetto. Vi è una grande precisione e ricchezza di particolari dal punto di vista fisionomico, in una concezione del ritratto essenziale che concentra tutta l’attenzione sulla personalità dei soggetti. Todeschini si distingue per uno studio approfondito del carattere, abbinato a una pennellata dinamica che crea suggestive vibrazioni esistenziali. Le forme dei soggetti si fondono dolcemente con lo spazio decontestualizzato dello sfondo e con la materia pittorica. Molto sapiente è l’uso della luce, che esalta la consistenza plastica delle figure. Il contegno e le espressioni dei soggetti rivelano il carattere realistico dei ritratti di Todeschini, confermato dalla stesura pittorica, dinamica e vibrante di vitalità.
L’artista, giocando sui contrasti delle principali gamme cromatiche del dipinto (nero, bianco, oro) giustapposte quasi fossero masse, riesce a creare un ritratto di giovane donna nuda, serena e gioiosa, adagiata su una sedia ricca di lenzuola di grande resa sartoriale, con una postura elegante e sensuale senza cadere nella volgarità. Da notare, poi, la delicatezza della resa degli incarnati e dello sguardo della protagonista, raffigurata in giovane età e posta quasi a figura piena con una torsione della spalla e del viso verso lo spettatore che appare naturale e fluida, e allo stesso tempo veritiera e raffinata.
Con uguale sprezzatura, il volto catalizza l’attenzione dello spettatore, aderendo a precisi canoni di bellezza di quel periodo – di scuola italiana del primo Novecento – come rivelano lo sguardo e i capelli neri elegantemente composti. Dal punto di vista stilistico, la tela rappresenta una profonda intensità espressiva, affiancata a un carattere romantico e meditativo non schivo da reminiscenze simboliste. Il taglio dell’immagine è del tutto caratteristico per l’impostazione, attraverso la fusione delle masse cromatiche con stesure veloci e vibranti, consegnandoci una solidità visiva che raramente si vede nella pittura italiana dell'Ottocento. Quest'opera risente del romanticismo e dell'impressionismo, ma è anche declinata con un piacere tutto soggettivo per le opere che richiamano il passato.
In merito allo stato di conservazione, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre, si notano a luce solare radente le caratteristiche del colore steso e dell’andamento della pennellata. Le misure della tela sono cm. 116 x 75. Il dipinto risulta impreziosita da una bella cornice in legno dorata (dimensione cm. 123 x 92 x 6 ca.). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

L’opera verrà spedito – in quanto grande e fragile – con cassa di legno e polistirolo. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Imposta un’allerta di ricerca
Imposta un’allerta di ricerca per ricevere una notifica quando sono disponibili nuove corrispondenze.

Questo oggetto era presente in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Come fare acquisti su Catawiki

Scopri di più sulla nostra Tutela degli acquirenti

      1. Scopri oggetti speciali

      Esplora migliaia di oggetti speciali selezionati da esperti. Osserva le foto, i dettagli e il valore stimato di ogni oggetto speciale. 

      2. Fai l’offerta più alta

      Trova qualcosa che ti interessa e fai l’offerta migliore. Puoi seguire l’asta fino alla fine o lasciare che il nostro sistema faccia le offerte per te. Non devi fare altro che impostare un’offerta per l’importo massimo che desideri pagare. 

      3. Paga in tutta sicurezza

      Effettua il tuo pagamento e noi lo terremo al sicuro finché il tuo oggetto speciale non sarà arrivato a destinazione sano e salvo. Utilizziamo un sistema di pagamento affidabile per gestire tutte le transazioni. 

Hai qualcosa di simile da vendere?

Possiamo aiutarti a guadagnare di più dai tuoi oggetti speciali, che tu venda professionalmente o sia nuovo nel mondo delle aste online.

Vendi il tuo oggetto