Nr. 82898427

Niet meer beschikbaar
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina
Bieden gesloten
6 weken geleden

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800 Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva. Dimensioni cornice 28x36 Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano. Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere. I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica. Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo. È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

Nr. 82898427

Niet meer beschikbaar
Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

Scuola italiana (XIX-XX) - Marina

L'acquarello è probabilmente stato realizzato a fine ottocento. L'opera reca sul retro la firma "Ugo Manaresi". Purtroppo non vi è alcuna data ma presumibilmente è stata realizzata a fine '800

Il dipinto verrà venduto con la cornice in legno intagliata a mano, coeva.
Dimensioni cornice 28x36


Ugo Manaresi (Ravenna, 1851 – Livorno, 1917) è stato un pittore italiano.
Studia all'Accademia delle belle arti di Firenze e all'Accademia Navale di Livorno. Diventa capitano di lungo corso ma non esercita che sporadicamente questa professione, che dovette influenzarlo non poco nell'esercizio della sua pittura, soprattutto a livello narrativo e nel reperimento dei soggetti per le sue opere.

I suoi temi prediletti hanno a che vedere con il mare, visto sia nel suo aspetto placido, che in quello irruente e violento. Raffigura solitamente imbarcazioni e velieri, con una perizia tecnica notevole, e perfeziona il suo linguaggio nella rappresentazione di scenografici naufragi o di onde che vanno a sbattere contro gli scogli. La sua pittura, che indulge ai particolari, non mostra interesse per la ritrattistica.

Anima inquieta[1], ha partecipato a varie esposizioni a carattere nazionale, sebbene le sue presenze alle più alte manifestazioni artistiche italiane siano state scarne. Per contro, la sua opera ha riscosso sempre una notevole attenzione da parte del collezionismo.

È stato maestro di Renuccio Renucci, che proprio da lui ha ereditato quella sorta di devozione per le vicende marittime e marinare e del postmacchiaiolo livornese Oscar Ghiglia[2].

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object