Nr. 83036239

Verkocht
Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato
Eindbod
€ 700
6 weken geleden

Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Dipinto matita colorata su carta, raffigurante "Nudo velato". 

 Opera dell'artista Giovanni Aligò (Catania, 1906 - 1971), firmata in basso a sinistra. Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971) fu un pittore autodidatta che, libero da vincoli o binari precostituiti, si dedicò con successo a varie forme di pittura, anche murale. Si stabilisce prima a Napoli, poi a Milano; esordisce nel 1942 alla Biennale di Venezia e, nello stesso anno, tiene la prima mostra personale presso la prestigiosa Galleria Tornabuoni di Firenze. Nel 1951 una seconda personale viene allestita alla Galleria Casa d'Artisti a Milano; seguono, tra il 1948 e il 1953 sei anni di attività in Argentina, con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a mostre collettive. Rientrato in Italia, è protagonista di nuove personali dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo a Catania, Milano, Roma e Como. Partito, negli anni siciliani, a raffigurare nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, introduce poi nella sua tavolozza cromie delicate, vibranti, e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. Soggetti favoriti sono le figure femminili, nature morte di fiori e più raramente paesaggi. Negli anni Cinquanta avvicina il suo stile a quello di Guttuso e la sua attenzione si sposta verso una pittura figurativa sintetica che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un'importante componente decorativa fatta di arabeschi ed effetti luminosi e cromatici mobili e sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, una sorta di fantasmi, che si liberano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide. Nel 1973 si tenne a Catania un'importante retrospettiva presso il Palazzo della Borsa. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte. Bibliografia: Cfr. la voce Alicò curata da V. Parroco in Allgemeines Künstler-Lexikon, Berlin-Boston, K.G. Saur, II, 1990; Artisti di Sicilia, Palermo 1969; Arte italiana per il mondo, II, 1970; A. M. Comanducci, Dizionario I, 1970. In ottime condizioni generali, non si notano restauri o difetti degni di nota e non si evidenziano problemi di tipo conservativo.
 Incorniciato in splendida cornice in legno intagliato, la quale presenta leggeri difetti e restauri.

 Misure del dipinto: 70 x 100 cm. Misure della cornice: 98 x 127 cm.

 Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 

 Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

Nr. 83036239

Verkocht
Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Dipinto matita colorata su carta, raffigurante "Nudo velato". 



Opera dell'artista Giovanni Aligò (Catania, 1906 - 1971), firmata in basso a sinistra.

Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971) fu un pittore autodidatta che, libero da vincoli o binari precostituiti, si dedicò con successo a varie forme di pittura, anche murale. Si stabilisce prima a Napoli, poi a Milano; esordisce nel 1942 alla Biennale di Venezia e, nello stesso anno, tiene la prima mostra personale presso la prestigiosa Galleria Tornabuoni di Firenze. Nel 1951 una seconda personale viene allestita alla Galleria Casa d'Artisti a Milano; seguono, tra il 1948 e il 1953 sei anni di attività in Argentina, con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a mostre collettive. Rientrato in Italia, è protagonista di nuove personali dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo a Catania, Milano, Roma e Como. Partito, negli anni siciliani, a raffigurare nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, introduce poi nella sua tavolozza cromie delicate, vibranti, e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. Soggetti favoriti sono le figure femminili, nature morte di fiori e più raramente paesaggi. Negli anni Cinquanta avvicina il suo stile a quello di Guttuso e la sua attenzione si sposta verso una pittura figurativa sintetica che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un'importante componente decorativa fatta di arabeschi ed effetti luminosi e cromatici mobili e sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, una sorta di fantasmi, che si liberano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide. Nel 1973 si tenne a Catania un'importante retrospettiva presso il Palazzo della Borsa. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte. Bibliografia: Cfr. la voce Alicò curata da V. Parroco in Allgemeines Künstler-Lexikon, Berlin-Boston, K.G. Saur, II, 1990; Artisti di Sicilia, Palermo 1969; Arte italiana per il mondo, II, 1970; A. M. Comanducci, Dizionario I, 1970.

In ottime condizioni generali, non si notano restauri o difetti degni di nota e non si evidenziano problemi di tipo conservativo.


Incorniciato in splendida cornice in legno intagliato, la quale presenta leggeri difetti e restauri.



Misure del dipinto: 70 x 100 cm. Misure della cornice: 98 x 127 cm.



Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 



Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object