Nr. 83373945

Verkocht
Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE
Eindbod
€ 650
6 weken geleden

Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

CARLO FRANCESCO NUVOLONE [After] (Milano, 1609 - 1662) Busto di giovane donna (la poesia?) Olio su tela, cm. 46,5 x 38 Dimensione cornice cm. 63 x 55 x 6 ca. NOTE: Opera con cornice dorate (difetti). Questa delicata immagine – raffigurante una donna – si colloca in un contesto stilistico del Seicento lombardo e propone interessanti quesiti sui modelli illustrativi che ispirarono l'autore. La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 69 x 53,2) realizzata dall’artista Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – 1662), passato in asta Pandolfini, Firenze, 11 ottobre 2017, lotto 88. Nell’opra originale – straordinaria qualità – è un esempio altissimo delle capacità di Carlo Francesco Nuvolone di rendere la morbidezza soffice degli incarnati del viso e delle mani, con le dita delicate che si affusolano verso le estremità, così come dei vaporosi capelli, fino alla sgargiante luce nelle pieghe rosse del manto. A questa invenzione il pittore dovette essere particolarmente affezionato. Sperimentata a figura quasi intera nell'Ester (Milano, collezione privata) e qui ridotta al solo busto, certamente essa dovette riscuotere molto favore tra i collezionisti poiché, variata nelle vesti o nello scarto della testa o ancora con l’aggiunta di un piccolo angelo e trasformata in santa, è stata replicata dall’artista in tre diverse versioni: una a New York, collezione F. Mont (la più vicina alla nostra); a Milano, in collezione privata, di forma ottagonale e con l’aggiunta di un angioletto a destra, come Santa Caterina (o la Filosofia?); e un’altra sempre in collezione privata, con l’angioletto sulla destra ma diversamente atteggiata nel busto e con ambedue le mani a sinistra (tutte riprodotte in Filippo Maria Ferro, Nuvolone, una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Cremona, 2003, p. 364, fig. 46; pp. 366-367 figg. 48-49). Per quanto riguarda, questa copia, la qualità delle stesure e la freschezza cromatica inducono a supportare l'attribuzione dell'opera ad un valente pittore attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento usando la tecnica del passato. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in patina. Le misure della tela sono cm. 38 x46,5. Il dipinto viene ceduto con cornice dorata (dimensione cm. 55 x 63 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine." PROVENIENZA: Coll. privata Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83373945

Verkocht
Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

Carlo Francesco Nuvolone (1609–1662), After - Busto di giovane donna (la poesia?) - NO RESERVE

CARLO FRANCESCO NUVOLONE [After]
(Milano, 1609 - 1662)
Busto di giovane donna (la poesia?)
Olio su tela, cm. 46,5 x 38
Dimensione cornice cm. 63 x 55 x 6 ca.


NOTE: Opera con cornice dorate (difetti).

Questa delicata immagine – raffigurante una donna – si colloca in un contesto stilistico del Seicento lombardo e propone interessanti quesiti sui modelli illustrativi che ispirarono l'autore.
La presente immagine, infatti, si riferisce all'originale (olio su tela, cm. 69 x 53,2) realizzata dall’artista Carlo Francesco Nuvolone (Milano, 1609 – 1662), passato in asta Pandolfini, Firenze, 11 ottobre 2017, lotto 88. Nell’opra originale – straordinaria qualità – è un esempio altissimo delle capacità di Carlo Francesco Nuvolone di rendere la morbidezza soffice degli incarnati del viso e delle mani, con le dita delicate che si affusolano verso le estremità, così come dei vaporosi capelli, fino alla sgargiante luce nelle pieghe rosse del manto. A questa invenzione il pittore dovette essere particolarmente affezionato. Sperimentata a figura quasi intera nell'Ester (Milano, collezione privata) e qui ridotta al solo busto, certamente essa dovette riscuotere molto favore tra i collezionisti poiché, variata nelle vesti o nello scarto della testa o ancora con l’aggiunta di un piccolo angelo e trasformata in santa, è stata replicata dall’artista in tre diverse versioni: una a New York, collezione F. Mont (la più vicina alla nostra); a Milano, in collezione privata, di forma ottagonale e con l’aggiunta di un angioletto a destra, come Santa Caterina (o la Filosofia?); e un’altra sempre in collezione privata, con l’angioletto sulla destra ma diversamente atteggiata nel busto e con ambedue le mani a sinistra (tutte riprodotte in Filippo Maria Ferro, Nuvolone, una famiglia di pittori nella Milano del ‘600, Cremona, 2003, p. 364, fig. 46; pp. 366-367 figg. 48-49).
Per quanto riguarda, questa copia, la qualità delle stesure e la freschezza cromatica inducono a supportare l'attribuzione dell'opera ad un valente pittore attivo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento usando la tecnica del passato.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in patina. Le misure della tela sono cm. 38 x46,5. Il dipinto viene ceduto con cornice dorata (dimensione cm. 55 x 63 x 6 ca., presenza difetti). "La cornice mostrata nelle foto riportate sopra è stata aggiunta all’opera d’arte dal venditore o da un soggetto terzo. La cornice ti viene fornita senza costi aggiuntivi in modo che sia pronta da esporre non appena arriva. La cornice viene inclusa a titolo di cortesia e non è considerata parte integrante dell’opera d’arte. Pertanto, qualsiasi potenziale danno alla cornice che non influisce sull’opera d’arte stessa non sarà accettato come motivo valido per aprire un reclamo o richiedere l’annullamento dell’ordine."

PROVENIENZA: Coll. privata

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object