Nr. 83374529

Verkocht
Pieretto Bianco (1875–1937) - Vicolo arabo con figure - NO RESERVE
Eindbod
€ 280
5 weken geleden

Pieretto Bianco (1875–1937) - Vicolo arabo con figure - NO RESERVE

PIERETTO BIANCO (BORTOLUZZI PIETRO) (Trieste, 1875 – Bologna, 1937) Vicolo arabo con figure Olio su tela, cm. 30 x 23 Firmato ‘PIERETTO BIANCO’ in basso a sinistra NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Questo limpido Vicolo arabo con figure, firmato dall’artista Pieretto Bianco (vero nome Pietro Bortoluzzi), allievo di Umberto Veruda, ove si formò nell’ambito delle prime Biennali Veneziane, in contatto con i maggiori critici e pittori del tempo (da Ugo Ojetti a G. A. Sartorio). L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura uno delle tante iconografie realizzato dall’artista, così come la città di Venezia, gli antichi borghi, la ritrattistica ed i paesaggi. In tutte le tele di Pieretto Bianco si percepisce l’amore per l’arte, per la vita e per ciò che lo circonda. Nella sua pittura si rileva l’importanza dell’armonia dei colori, più che delle forme, per certi versi alcune delle opere paesaggistiche richiamano molto l’Impressionismo. Allo scoppio della Prima guerra mondiale Pieretto Bianco partì per New York, dove divenne scenografo al Metropolitan Opera Theatre. Qui strinse fraterna amicizia con il famoso tenore Caruso. Nel 1921 rientrò in Italia con un contratto per realizzare scenografie al teatro La Scala di Milano. Nel 1922 si trasferì a Roma, partecipò alla “Secessione”, fornendo i cartoni per i mosaici del Mausoleo di Villa Doria Pamphili, e continuò la sua carriera di scenografo al Teatro dell’Opera di Roma. La sua capacità di comporre in grande va oltre gli abituali confini del lavoro teatrale: l’artista dipinge con tratti incisivi carichi di colore, ma la sua creatività necessita di sempre nuovi stimoli con l’obiettivo mirato di raggiungere sorprendenti risultati. Anche per questo si reca in Spagna in occasione della realizzazione scenica della Conchita di Riccardo Zandonai (1930). Là studia il folklore del paese iberico. L’opera di Pieretto Bianco è una miscela di elementi: colore, luminosità, calore, realismo, tutti assemblati con grazia ed eleganza, come in questo Scialle Spagnolo (o Manton de Manila, nome che gli spagnoli danno ai loro scialli tradizionali), che nell’immaginario esotico si associano soprattutto al Flamenco ed ai movimenti delle Bailaora, che vengono resi ancora più sensuali dal volteggiare dello scialle. La tela qui in oggetto, è realizzata dall’artista con la corposità del colore, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche del Vicolo arabo con figure, descritte in maniera lirica, con la visione del luogo, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole. L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo. Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre. Le misure della tela sono cm. 30 x 23. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice in legno dorato e lavorata. PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana PUBBLICAZIONE:  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Nr. 83374529

Verkocht
Pieretto Bianco (1875–1937) - Vicolo arabo con figure - NO RESERVE

Pieretto Bianco (1875–1937) - Vicolo arabo con figure - NO RESERVE

PIERETTO BIANCO (BORTOLUZZI PIETRO)
(Trieste, 1875 – Bologna, 1937)
Vicolo arabo con figure
Olio su tela, cm. 30 x 23
Firmato ‘PIERETTO BIANCO’ in basso a sinistra


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera firmata in basso a sinistra; Collezione Siciliana. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Questo limpido Vicolo arabo con figure, firmato dall’artista Pieretto Bianco (vero nome Pietro Bortoluzzi), allievo di Umberto Veruda, ove si formò nell’ambito delle prime Biennali Veneziane, in contatto con i maggiori critici e pittori del tempo (da Ugo Ojetti a G. A. Sartorio).
L’opera – in buono stato di leggibilità – raffigura uno delle tante iconografie realizzato dall’artista, così come la città di Venezia, gli antichi borghi, la ritrattistica ed i paesaggi. In tutte le tele di Pieretto Bianco si percepisce l’amore per l’arte, per la vita e per ciò che lo circonda. Nella sua pittura si rileva l’importanza dell’armonia dei colori, più che delle forme, per certi versi alcune delle opere paesaggistiche richiamano molto l’Impressionismo.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale Pieretto Bianco partì per New York, dove divenne scenografo al Metropolitan Opera Theatre. Qui strinse fraterna amicizia con il famoso tenore Caruso. Nel 1921 rientrò in Italia con un contratto per realizzare scenografie al teatro La Scala di Milano. Nel 1922 si trasferì a Roma, partecipò alla “Secessione”, fornendo i cartoni per i mosaici del Mausoleo di Villa Doria Pamphili, e continuò la sua carriera di scenografo al Teatro dell’Opera di Roma. La sua capacità di comporre in grande va oltre gli abituali confini del lavoro teatrale: l’artista dipinge con tratti incisivi carichi di colore, ma la sua creatività necessita di sempre nuovi stimoli con l’obiettivo mirato di raggiungere sorprendenti risultati. Anche per questo si reca in Spagna in occasione della realizzazione scenica della Conchita di Riccardo Zandonai (1930). Là studia il folklore del paese iberico. L’opera di Pieretto Bianco è una miscela di elementi: colore, luminosità, calore, realismo, tutti assemblati con grazia ed eleganza, come in questo Scialle Spagnolo (o Manton de Manila, nome che gli spagnoli danno ai loro scialli tradizionali), che nell’immaginario esotico si associano soprattutto al Flamenco ed ai movimenti delle Bailaora, che vengono resi ancora più sensuali dal volteggiare dello scialle.
La tela qui in oggetto, è realizzata dall’artista con la corposità del colore, pastoso nella sua stesura per “macchie”, capace di cogliere le bellezze abbaglianti e le infinite contraddizioni paesaggistiche del Vicolo arabo con figure, descritte in maniera lirica, con la visione del luogo, ove si assiste all’esaltazione incondizionata di una pittura tutta luce e colore, emblema mistificante di un territorio – come in tutto il meridione – unicamente del sole.
L’opera è caratterizzata da una perfetta padronanza sia della forma che della tecnica, con una buona dose d'idealismo ed impressionismo.
Opera di buona qualità pittorica e cura dei dettagli. Stato di conservazione buono, la superficie pittorica mostra una vernice in patina, inoltre. Le misure della tela sono cm. 30 x 23. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice in legno dorato e lavorata.

PROVENIENZA: Coll. privata Siciliana

PUBBLICAZIONE:
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object