Nr. 84298317

Niet meer beschikbaar
Scuola italiana (inizio XX) - Nudo
Bieden gesloten
2 weken geleden

Scuola italiana (inizio XX) - Nudo

Inizio XX secolo Nuda Olio su tela, cm 170 x 75 Con cornice, cm 192 x 97 L'affascinante tela raffigura una figura femminile nuda colta in un interno, in una posa elegante e sensuale. La qualità artistica si unisce all'interesse storico e di costume che l'opera in esame rappresenta, trattandosi infatti di una realizzazione con ogni probabilità utilizzata per l'arredo di un'antica casa di tolleranza. La chiusura nel corso del XX secolo di questa tipologia di casa ha portato ad accrescere sempre più l'interesse storico e artistico verso questa tematica. Sintomatico di ciò è la realizzazione di una recente mostra a Parigi presso il Musèe d'Orsay, Splendore e miseria. Immagini della prostituzione, 1850-1910 (22 settembre 2015 - 17 gennaio 2016) o la mostra organizzata da Crazy Art a Milano, Mi Piace un casino, nel 2008 per i cinquant'anni della Legge Merlin che nel 1958 aveva sancito la chiusura delle case chiuse. Oltre che su opere d'arte raffiguranti questo soggetto è molto cresciuta l'attenzione su quelli che erano gli oggetti d'arredo, i tratti di vita quotidiana ed anche sull'arte e sulla sua rappresentazione all'interno della casa. Questo carattere poliedrico e inafferrabile è sempre stato l’ossessione di romanzieri e poeti, pittori ed artisti in genere. La maggior parte degli artisti dell’Ottocento e della prima metà del Novecento ha posato lo sguardo sull'ambivalenza della prostituzione, la quale diventava peraltro uno dei temi prediletti degli allora nascenti mezzi di comunicazione, come la fotografia e, in seguito, il cinema. Soprattutto a Parigi, tra il Secondo Impero e la Belle Époque, la prostituzione si afferma come soggetto in opere che si ricollegano a correnti assai diverse fra loro, quali accademismo, naturalismo, impressionismo, fauvismo o ancora espressionismo. Il divieto sociale di rendere pubblico ciò che avviene all’interno delle case chiuse fa sì che i fotografi, come anche i pittori o gli scultori, elaborino nei loro studi quadri viventi e fantasie che ricostruiscono l’intimità delle case di tolleranza. L'interesse, nel mondo della pittura, è comunque decisamente anteriore al XIX secolo. Si può citare a tal proposito la pittura fiamminga del XVI secolo che già rappresentava scene inerenti questa tematica come Il bordello, di Joachim Beuckelaer, conservato al Walters Art Museum di Anversa. Opere che si possono citare in riferimento invece a quanto detto circa la mostra del Musèe d'Orsay possono essere Il cliente di Jean-Louis Forain, conservato alla Collection of the Dixon Gallery and Gardens a Memphis (TN) o Au Salon de la Rue des Moulins di Henri de Toulouse-Lautrec conservato presso il museo omonimo ad Albi in Francia. Dalle ricostruzioni e dalle foto dell'epoca si può invece evincere come la presenza di opere d'arte affini a quella in esame fosse utilizzata anche come arredo. La composizione risulta elegante, nelle forme quanto nella posa, mira a ricercare la sensualità e nello sguardo, un'ingenuità mascherata da una lieve dolcezza. La resa della pittura è densa, pastosa, forte ed evidente da un punto di vista materico. L'ambientazione interna è definita da una ricchissima serie di variazioni cromatiche che portano a confondere il tendaggio aperto con il muro. Su una sedia troviamo la figura femminile ritratta, senza veli, con lo sguardo rivolto all'osservatore. La visione d'insieme non impedisce al pittore di soffermarsi con abilità sui dettagli, quali la resa dei capelli, gli occhi o le labbra truccate. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84298317

Niet meer beschikbaar
Scuola italiana (inizio XX) - Nudo

Scuola italiana (inizio XX) - Nudo

Inizio XX secolo
Nuda
Olio su tela, cm 170 x 75
Con cornice, cm 192 x 97

L'affascinante tela raffigura una figura femminile nuda colta in un interno, in una posa elegante e sensuale. La qualità artistica si unisce all'interesse storico e di costume che l'opera in esame rappresenta, trattandosi infatti di una realizzazione con ogni probabilità utilizzata per l'arredo di un'antica casa di tolleranza. La chiusura nel corso del XX secolo di questa tipologia di casa ha portato ad accrescere sempre più l'interesse storico e artistico verso questa tematica. Sintomatico di ciò è la realizzazione di una recente mostra a Parigi presso il Musèe d'Orsay, Splendore e miseria. Immagini della prostituzione, 1850-1910 (22 settembre 2015 - 17 gennaio 2016) o la mostra organizzata da Crazy Art a Milano, Mi Piace un casino, nel 2008 per i cinquant'anni della Legge Merlin che nel 1958 aveva sancito la chiusura delle case chiuse. Oltre che su opere d'arte raffiguranti questo soggetto è molto cresciuta l'attenzione su quelli che erano gli oggetti d'arredo, i tratti di vita quotidiana ed anche sull'arte e sulla sua rappresentazione all'interno della casa. Questo carattere poliedrico e inafferrabile è sempre stato l’ossessione di romanzieri e poeti, pittori ed artisti in genere. La maggior parte degli artisti dell’Ottocento e della prima metà del Novecento ha posato lo sguardo sull'ambivalenza della prostituzione, la quale diventava peraltro uno dei temi prediletti degli allora nascenti mezzi di comunicazione, come la fotografia e, in seguito, il cinema. Soprattutto a Parigi, tra il Secondo Impero e la Belle Époque, la prostituzione si afferma come soggetto in opere che si ricollegano a correnti assai diverse fra loro, quali accademismo, naturalismo, impressionismo, fauvismo o ancora espressionismo. Il divieto sociale di rendere pubblico ciò che avviene all’interno delle case chiuse fa sì che i fotografi, come anche i pittori o gli scultori, elaborino nei loro studi quadri viventi e fantasie che ricostruiscono l’intimità delle case di tolleranza. L'interesse, nel mondo della pittura, è comunque decisamente anteriore al XIX secolo. Si può citare a tal proposito la pittura fiamminga del XVI secolo che già rappresentava scene inerenti questa tematica come Il bordello, di Joachim Beuckelaer, conservato al Walters Art Museum di Anversa. Opere che si possono citare in riferimento invece a quanto detto circa la mostra del Musèe d'Orsay possono essere Il cliente di Jean-Louis Forain, conservato alla Collection of the Dixon Gallery and Gardens a Memphis (TN) o Au Salon de la Rue des Moulins di Henri de Toulouse-Lautrec conservato presso il museo omonimo ad Albi in Francia. Dalle ricostruzioni e dalle foto dell'epoca si può invece evincere come la presenza di opere d'arte affini a quella in esame fosse utilizzata anche come arredo. La composizione risulta elegante, nelle forme quanto nella posa, mira a ricercare la sensualità e nello sguardo, un'ingenuità mascherata da una lieve dolcezza. La resa della pittura è densa, pastosa, forte ed evidente da un punto di vista materico. L'ambientazione interna è definita da una ricchissima serie di variazioni cromatiche che portano a confondere il tendaggio aperto con il muro. Su una sedia troviamo la figura femminile ritratta, senza veli, con lo sguardo rivolto all'osservatore. La visione d'insieme non impedisce al pittore di soffermarsi con abilità sui dettagli, quali la resa dei capelli, gli occhi o le labbra truccate.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object