Nr. 84330321

Verkocht
Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Fauteuil (2) - Barcelona Stoel - Leder, Staal
Eindbod
€ 4.500
3 weken geleden

Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Fauteuil (2) - Barcelona Stoel - Leder, Staal

La poltrona Barcelona (Barcelona chair) è stata disegnata da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich (sua compagna e unica donna invitata ad insegnare alla scuola del Bauhaus) per il padiglione tedesco dell'Esposizione Universale di Barcellona del 1929, anch'esso progettato da Mies van der Rohe. Barcelona chair è un'icona del disegno industriale, del "movimento moderno" e del design in genere. Con la sua elegante semplicità incarna il celebre motto di Mies van der Rohe “less is more” (meno è meglio). Concepita “per il riposo di un re”, secondo le parole dello stesso autore e per accogliere i reali di Spagna in visita all’Esposizione del '29 è una rivisitazione e una citazione della “sella curulis”, scranno etrusco introdotto nell’antica Roma, pieghevole, a forma di sella con quattro gambe curve, incrociate a X. L’ispirazione e il riferimento culturale a una civiltà antica, insieme alla semplicità e alla purezza formale conferiscono alla Barcelona chair un fascino senza tempo, testimoniato dal successo ottenuto e dalla produzione ininterrotta dal 1930 ad oggi. La Barcelona con poggiapiedi presentata in questa asta è stata rilevata da una villa in una località della Toscana. I precedenti proprietari l'hanno acquista negli anni '70. La poltrona dopo un attenta sistemazione e ripristino si presenta ad oggi in condizioni di utilizzo molto buone. Le strutture sono state accuratamente pulite e lucidate e presentano solo lievi segni dell'età Le imbottiture sono a distanza di molti anni ancora perfettamente solide e confortevoli. Il rivestimento originale in pelle knoll di prima qualità è stato accuratamente pulito e trattato con prodotti specifici per pelle e si presenta ora in ottime condizioni con solo lievi segni d'uso. . Le cinghie in pelle che sorreggono i cuscini sono in buone condizioni ancora solide con qualche segno dell'età. La poltrona riporta etichette di originalità Knoll. Il cuscino del poggiapiedi riporta il logo Knoll stampato sulla fodera. Dimensioni poltrona: Altezza : 76 cm, larghezza : 77 cm, profondità : 77 cm, altezza della seduta : 44 cm La nostra società ORVETT include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. L. Mies Van Der Rhoe nasce nel 1886 ad Aquisgrana e muore nel 1969 a Chicago. Per 4 anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana. Dal 1904 al 1907 lavora con Bruno Paul e, contemporaneamente, studia alla "Kunstgewerbeschule" (arti applicate). Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l'architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere. Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage. La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale: i rapporti di Mies con l'avanguardia figurativa, da De Stijl all'Espressionismo al Dadaismo datano, infatti, da questi anni. Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925. Contemporaneamente, esercita la professione di architetto a Berlino. In questo periodo elabora progetti per grattacieli in acciaio e vetro (1919 e 1920/21) e per case di campagna in laterizio e cemento armato (1923/24) a Berlino; pure a Berlino realizza il monumento a K. Liebknecht e Rosa Luxemburg (1926), di ispirazione nettamente espressionista. Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, per cui organizza importanti mostre, fra cui memorabile quella al quartiere sperimentale Weissenhoff di Stoccarda nel 1927. Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all'Esposizione internazionale di Barcellona.Nel padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe presenta il vocabolario dell'architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti in marmo rossastro e in onice rilucente, che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive. Il gioco dei riflessi di luce sulle pietre levigate, sulle superfici metalliche, sui pilastri di acciaio cromato si rovescia su due bacini d'acqua orizzontali. Lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente. Costruito solo come edificio provvisorio per l'Esposizione internazionale, il padiglione diventa presto celebre per la chiarezza del suo razionalismo. Dopo la sua ricostruzione, il ritmo superiore dei suoi spazi induce alla meditazione, in un'architettura pura, liberata da ogni finalità utilitaria. Dall'agosto del 1930, designato da Gropius, è direttore del Bauhaus, dove insegna anche architettura agli studenti degli ultimi semestri, incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni del nazismo. Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione di architettura dell'Armour Institute (in seguito Illinois Institute of Technology - IIT). Una grande mostra, dedicatagli nel 1947 dal Museum of Modern Art di New York, consacra definitivamente la sua fama. Particolarmente numerose le opere del periodo americano (Chicago e soprattutto New York) che hanno fortemente influenzato l'architettura del Novecento. Tra esse va ricordata la Casa Farnsworth (Plan/Illinois 1946-1951), le torri ad appartamenti ai nn. "860-880 di Lake Share Drive" (Chicago, 1948-1951), il "Seagram Building" (New York, 1956-1959); la "Neue Nationalgalerie" (Berlino, 1962-1967).

Nr. 84330321

Verkocht
Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Fauteuil (2) - Barcelona Stoel - Leder, Staal

Knoll - Ludwig Mies van der Rohe - Fauteuil (2) - Barcelona Stoel - Leder, Staal

La poltrona Barcelona (Barcelona chair) è stata disegnata da Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich (sua compagna e unica donna invitata ad insegnare alla scuola del Bauhaus) per il padiglione tedesco dell'Esposizione Universale di Barcellona del 1929, anch'esso progettato da Mies van der Rohe.
Barcelona chair è un'icona del disegno industriale, del "movimento moderno" e del design in genere. Con la sua elegante semplicità incarna il celebre motto di Mies van der Rohe “less is more” (meno è meglio).
Concepita “per il riposo di un re”, secondo le parole dello stesso autore e per accogliere i reali di Spagna in visita all’Esposizione del '29 è una rivisitazione e una citazione della “sella curulis”, scranno etrusco introdotto nell’antica Roma, pieghevole, a forma di sella con quattro gambe curve, incrociate a X.
L’ispirazione e il riferimento culturale a una civiltà antica, insieme alla semplicità e alla purezza formale conferiscono alla Barcelona chair un fascino senza tempo, testimoniato dal successo ottenuto e dalla produzione ininterrotta dal 1930 ad oggi.

La Barcelona con poggiapiedi presentata in questa asta è stata rilevata da una villa in una località della Toscana. I precedenti proprietari l'hanno acquista negli anni '70.
La poltrona dopo un attenta sistemazione e ripristino si presenta ad oggi in condizioni di utilizzo molto buone.
Le strutture sono state accuratamente pulite e lucidate e presentano solo lievi segni dell'età
Le imbottiture sono a distanza di molti anni ancora perfettamente solide e confortevoli.
Il rivestimento originale in pelle knoll di prima qualità è stato accuratamente pulito e trattato con prodotti specifici per pelle e si presenta ora in ottime condizioni con solo lievi segni d'uso. .
Le cinghie in pelle che sorreggono i cuscini sono in buone condizioni ancora solide con qualche segno dell'età.
La poltrona riporta etichette di originalità Knoll. Il cuscino del poggiapiedi riporta il logo Knoll stampato sulla fodera.



Dimensioni poltrona: Altezza : 76 cm, larghezza : 77 cm, profondità : 77 cm, altezza della seduta : 44 cm



La nostra società ORVETT include l'assicurazione sul trasporto per Italia /Europa nei costi di spedizione indicati.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.


L. Mies Van Der Rhoe nasce nel 1886 ad Aquisgrana e muore nel 1969 a Chicago. Per 4 anni disegna stucchi ed ornamenti in laboratori e studi di Aquisgrana. Dal 1904 al 1907 lavora con Bruno Paul e, contemporaneamente, studia alla "Kunstgewerbeschule" (arti applicate). Dal 1908 al 1911 lavora nello studio di architettura di Peter Beherens dove conosce Le Corbusier e Gropius e studia l'architettura neoclassica di K. F. Schinkel, che influenza decisamente le sue prime opere.
Nel 1911 lascia Beherens e nel 1912, in Olanda, conosce H. P. Berlage.
La guerra interrompe la sua attività e costituisce insieme una pausa di riflessione e di elaborazione di una poetica personale: i rapporti di Mies con l'avanguardia figurativa, da De Stijl all'Espressionismo al Dadaismo datano, infatti, da questi anni. Mies fa parte del Novembergruppe, fondato nel 1918, e ne dirige la sezione architettonica dal 1921 al 1925. Contemporaneamente, esercita la professione di architetto a Berlino. In questo periodo elabora progetti per grattacieli in acciaio e vetro (1919 e 1920/21) e per case di campagna in laterizio e cemento armato (1923/24) a Berlino; pure a Berlino realizza il monumento a K. Liebknecht e Rosa Luxemburg (1926), di ispirazione nettamente espressionista.
Dal 1926 al 1932 Mies è vicepresidente del Deutscher Werkbund, per cui organizza importanti mostre, fra cui memorabile quella al quartiere sperimentale Weissenhoff di Stoccarda nel 1927.
Nel 1929 realizza il padiglione tedesco all'Esposizione internazionale di Barcellona.Nel padiglione di Barcellona, Ludwig Mies van der Rohe presenta il vocabolario dell'architettura, in maniera poetica, esaltandone le possibilità. Le lastre delle pareti in marmo rossastro e in onice rilucente, che si distendono sotto la copertura piatta e come sospesa, diventano delle astratte superfici espressive. Il gioco dei riflessi di luce sulle pietre levigate, sulle superfici metalliche, sui pilastri di acciaio cromato si rovescia su due bacini d'acqua orizzontali. Lo spazio interno e quello esterno si compenetrano armonicamente. Costruito solo come edificio provvisorio per l'Esposizione internazionale, il padiglione diventa presto celebre per la chiarezza del suo razionalismo. Dopo la sua ricostruzione, il ritmo superiore dei suoi spazi induce alla meditazione, in un'architettura pura, liberata da ogni finalità utilitaria.
Dall'agosto del 1930, designato da Gropius, è direttore del Bauhaus, dove insegna anche architettura agli studenti degli ultimi semestri, incarico questo che tiene fino al 1933, quando è costretto a chiudere la scuola per le pressioni del nazismo.
Nel 1937 emigra a Chicago, dove dirige dal 1938 al 1958 la sezione di architettura dell'Armour Institute (in seguito Illinois Institute of Technology - IIT).
Una grande mostra, dedicatagli nel 1947 dal Museum of Modern Art di New York, consacra definitivamente la sua fama. Particolarmente numerose le opere del periodo americano (Chicago e soprattutto New York) che hanno fortemente influenzato l'architettura del Novecento. Tra esse va ricordata la Casa Farnsworth (Plan/Illinois 1946-1951), le torri ad appartamenti ai nn. "860-880 di Lake Share Drive" (Chicago, 1948-1951), il "Seagram Building" (New York, 1956-1959); la "Neue Nationalgalerie" (Berlino, 1962-1967).

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object