Nr. 84338691

Niet meer beschikbaar
Cina (Fine XIX) - Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng)
Bieden gesloten
2 weken geleden

Cina (Fine XIX) - Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng)

Fine XIX secolo, Cina Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng) Smalto, cm 51,5 x 37 Con cornice, cm 57 x 41,5 Lo smalto in esame, riferibile alla fine del XIX secolo, raffigura una delle protagoniste del romanzo cinese Il Sogno della Camera Rossa, (in cinese Honglou Meng), noto anche come La storia della pietra, composto da 120 capitoli e paragonabile in rilevanza ai più grandi lavori della letteratura occidentale del XIX secolo. Il libro fu scritto durante il regno dell'imperatore Qianlong e inizialmente pubblicato nel 1792 in forma anonima a causa dell'inquisizione letteraria prevalente durante le dinastie Ming e Qing; successivamente si identificò l'autore in Cao Xueqin, morto trent'anni prima della pubblicazione. Il romanzo viene annoverato tra i quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese ed è un chiaro esempio della vocazione teatrale della narrativa cinese, sia per la sua complessissima trama sia per le numerose opere teatrali che, effettivamente, si sono ricavate da questa. Il nucleo del romanzo, che si rivelerà essere un sogno, presenta una meticolosa descrizione dei Chia, una ricca e aristocratica famiglia cinese che riveste diversi incarichi di rilievo in un'innominata città, la quale per molti aspetti ricorda la Pechino del tempo. Il centro del racconto è rappresentato dal triangolo amoroso fra il protagonista e due sue cugine. "Camera rossa" è un'espressione idiomatica che indica le camere appartate dove vivevano le figlie delle famiglie ricche. Un concetto che si trova nel buddismo cinese è che il mondo intero sia "polvere rossa", meramente illusoria, da cui bisogna cercare di allontanarsi. In questo modo il romanzo in un certo senso è in perfetto accordo con le credenze buddista e taoista secondo cui per raggiungere l'illuminazione, si deve capire che il mondo è solo un sogno da cui ci si deve svegliare; e ci si dovrebbe ritirare dal mondo, appartandosi così dalla società. Il romanzo appare come un'allegoria della vita in generale, ma appare chiaro anche l'intento di rappresentare un amaro ritratto della Cina dell'epoca e dell'autunno che stava per avvolgerla, anche se questo non ha impedito all'opera d'irradiare di nuova luce la Dinastia Qing. Si ritiene inoltre che i contenuti siano semi-autobiografici e riflettano le vicende della famiglia di Cao: come l'autore sottolinea nel primo capitolo, il romanzo vuole essere un memoriale per le donne che l'autore ha conosciuto in gioventù, fra cui amiche, parenti e serve. Il romanzo è importante non solo per il numero enorme di personaggi (in maggior parte femminili) e per lo spessore psicologico, ma anche per l'osservazione precisa e dettagliata della vita e delle strutture sociali tipiche dell'aristocrazia cinese del XVIII secolo. Vengono inoltre fornite informazioni di rilievo sulle strutture familiari dell'epoca e su vari temi come economia, religione, estetismo e sessualità. Anche lo smalto in esame rappresenta indirettamente un’inesauribile miniera di dettagli su usi e costumi della vita cortese settecentesca, diventando un’importante testimonianza sociale e storica. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84338691

Niet meer beschikbaar
Cina (Fine XIX) - Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng)

Cina (Fine XIX) - Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng)

Fine XIX secolo, Cina
Il sogno della Camera Rossa (Honglou Meng)
Smalto, cm 51,5 x 37
Con cornice, cm 57 x 41,5

Lo smalto in esame, riferibile alla fine del XIX secolo, raffigura una delle protagoniste del romanzo cinese Il Sogno della Camera Rossa, (in cinese Honglou Meng), noto anche come La storia della pietra, composto da 120 capitoli e paragonabile in rilevanza ai più grandi lavori della letteratura occidentale del XIX secolo. Il libro fu scritto durante il regno dell'imperatore Qianlong e inizialmente pubblicato nel 1792 in forma anonima a causa dell'inquisizione letteraria prevalente durante le dinastie Ming e Qing; successivamente si identificò l'autore in Cao Xueqin, morto trent'anni prima della pubblicazione.
Il romanzo viene annoverato tra i quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese ed è un chiaro esempio della vocazione teatrale della narrativa cinese, sia per la sua complessissima trama sia per le numerose opere teatrali che, effettivamente, si sono ricavate da questa.
Il nucleo del romanzo, che si rivelerà essere un sogno, presenta una meticolosa descrizione dei Chia, una ricca e aristocratica famiglia cinese che riveste diversi incarichi di rilievo in un'innominata città, la quale per molti aspetti ricorda la Pechino del tempo. Il centro del racconto è rappresentato dal triangolo amoroso fra il protagonista e due sue cugine.
"Camera rossa" è un'espressione idiomatica che indica le camere appartate dove vivevano le figlie delle famiglie ricche. Un concetto che si trova nel buddismo cinese è che il mondo intero sia "polvere rossa", meramente illusoria, da cui bisogna cercare di allontanarsi. In questo modo il romanzo in un certo senso è in perfetto accordo con le credenze buddista e taoista secondo cui per raggiungere l'illuminazione, si deve capire che il mondo è solo un sogno da cui ci si deve svegliare; e ci si dovrebbe ritirare dal mondo, appartandosi così dalla società.
Il romanzo appare come un'allegoria della vita in generale, ma appare chiaro anche l'intento di rappresentare un amaro ritratto della Cina dell'epoca e dell'autunno che stava per avvolgerla, anche se questo non ha impedito all'opera d'irradiare di nuova luce la Dinastia Qing. Si ritiene inoltre che i contenuti siano semi-autobiografici e riflettano le vicende della famiglia di Cao: come l'autore sottolinea nel primo capitolo, il romanzo vuole essere un memoriale per le donne che l'autore ha conosciuto in gioventù, fra cui amiche, parenti e serve.
Il romanzo è importante non solo per il numero enorme di personaggi (in maggior parte femminili) e per lo spessore psicologico, ma anche per l'osservazione precisa e dettagliata della vita e delle strutture sociali tipiche dell'aristocrazia cinese del XVIII secolo. Vengono inoltre fornite informazioni di rilievo sulle strutture familiari dell'epoca e su vari temi come economia, religione, estetismo e sessualità. Anche lo smalto in esame rappresenta indirettamente un’inesauribile miniera di dettagli su usi e costumi della vita cortese settecentesca, diventando un’importante testimonianza sociale e storica.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Stel een zoekopdracht in
Stel een zoekopdracht in om een melding te ontvangen wanneer er nieuwe resultaten zijn.

Dit object was te vinden in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Zo koop je op Catawiki

Meer informatie over onze Kopersbescherming

      1. Ontdek iets bijzonders

      Verken duizenden bijzondere objecten die door experts zijn geselecteerd. Bekijk de foto's, de details en de geschatte waarde van elk bijzonder object. 

      2. Plaats het hoogste bod

      Vind iets waar je van houdt en plaats het hoogste bod. Je kunt de veiling volgen tot het einde of je kunt ons systeem voor je laten bieden. Het enige dat je hoeft te doen, is het maximale bedrag instellen dat je wilt betalen. 

      3. Veilig betalen

      Betaal voor je bijzondere object en we houden de betaling veilig totdat je nieuwe aanwinst veilig is bezorgd. We gebruiken een vertrouwd betalingssysteem om alle transacties af te handelen. 

Wil je iets vergelijkbaars verkopen?

Of je nu nieuw bent met online veilingen of professioneel verkoopt, wij kunnen je helpen meer te verdienen met je bijzondere objecten.

Verkoop je object