Nr. 76868673

Solgt
The Conran Shop - Magnus Long - Lenestol - Cross Leg Chair - Fløyel, Stål
Siste bud
400 €
24 uker siden

The Conran Shop - Magnus Long - Lenestol - Cross Leg Chair - Fløyel, Stål

La poltrona presentata in questa asta fa parte della collezione "The Conran The Shop", la nota catena di negozi nata a Londra, voluta da Terence Conran ideatore anche di Habitat con negozi in tutto il mondo. La poltrona "Cross Leg" disegnata dal giovane designer Magnus Long si identifica per eleganza stile e personalità. Le gambe incrociate posteriori danno il nome alla seduta. La poltrona con struttura in metallo verniciato nero e scocca morbida e avvolgente rivestita in elegante velluto blu, non è mai stata utilizzata e si presenta come nuova. Dimensioni Poltrona in cm: altezza 80 larghezza 90 profondità 90 altezza seduta 38 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Magnus Long è un designer industriale britannico che lavora nel design di mobili, illuminazione e accessori, creando oggetti utili e belli a misura d'uomo. Il suo studio omonimo è stato fondato nel 2012 e da allora ha progettato prodotti best-seller per vari clienti rispettati. Oltre ad essere esposto al Design Museum di Londra, ha vinto premi per l'eccellenza nel design. Il suo processo si concentra sulla ricerca di design semplici ed eleganti con un linguaggio visivo raffinato che crei legami duraturi tra le persone e l'artigianato o l'ingegneria. Ora residente a Londra, Magnus ha studiato design di mobili e prodotti come un modo per collegare il suo interesse per le persone, i materiali e i processi produttivi, in particolare come possono essere manipolati per avere una funzione emotiva duratura. Conosciuto come il fondatore della catena di negozi Habitat, The Conran Shop e del Design Museum di Londra, ancor più che un designer Terence Conran (1931-2020) è stato un fenomeno culturale. Pioniere del concetto di "democratizzazione" del design, vogliamo ricordarlo in una delle situazioni che più amava e cioè a Burton Court, la sua casa nel Berkshire, immersa nella campagna a ovest di Londra: una matita HB in una mano, l'immancabile sigaro nell'altra, intento a progettare sprofondato nella sua sedia preferita, la Karuselli, un'icona della Space Age in pelle marrone e fibra di vetro bianca, disegnata nel 1964 dal designer finlandese Yrjö Kukkapuro. «Il lavoro del designer è immaginare il mondo non com'è, ma come dovrebbe essere», soleva ripetere Conran, che aveva applicato un rialzo alla Karuselli per renderla più confacente ai suoi problemi alla schiena: un gesto simile ai tanti accorgimenti che Conran, adoperava nelle sue creazioni per migliorare, attraverso la progettazione di mobili e oggetti funzionali ma sempre eleganti, unpretentious, la qualità della vita quotidiana. Rivoluzionaria per l'Inghilterra fu la sua realizzazione di mobili in kit montabili e facili da spedire, una qualità di ispirazione scandinava che contraddistingueva già le sue primissime produzioni, risalenti agli anni '50 e al periodo del primo studio di Conran a Notting Hill. L’intuizione imprenditoriale di Conran, con la conseguente capacità di creare l'idea di uno stile di vita, un gusto globale in cui il meglio del design, del cibo e dell'arte si mischiassero creando atmosfere accoglienti, cavalcava lo spirito dell'Inghilterra post bellica, con la sua ripresa economica e le nuove abitudini di consumo che entravano nelle case degli inglesi. Nel 1964 Habitat, il primo concept store inglese dedicato al mondo della casa, apriva a Londra a Chelsea sulla Fulham Road, promuovendo non soltanto i mobili firmati da Conran, ma distribuendo gli arredi dei marchi di design più rinomati. Erano gli anni della Swinging London, delle minigonne di Mary Quaint, e i mobili di Habitat riflettevano uno spirito rilassato e informale contribuendo al formarsi del concetto di lifestyle e del gusto per l’eclettismo nel décor. Habitat fu seguito nel 1973 dal "fratello" The Conran Shop, che dal 1987 lo ha totalmente inglobato collocandosi dov’è tuttora, nell’edificio Michelin (Bibendum), all'angolo tra Fulham Road e Sloane Avenue. Con sedi in tutto il mondo, da Parigi alla Cina, oggi The Conran Shop continua a collaborare con i marchi di design più prestigiosi come Knoll, Vitra e Fritz Hansen, dando vita a edizioni limitate di mobili e continuando a portare in scena le riedizioni dei pezzi iconici che hanno costituito i suoi cavalli di battaglia.

Nr. 76868673

Solgt
The Conran Shop - Magnus Long - Lenestol - Cross Leg Chair - Fløyel, Stål

The Conran Shop - Magnus Long - Lenestol - Cross Leg Chair - Fløyel, Stål

La poltrona presentata in questa asta fa parte della collezione "The Conran The Shop", la nota catena di negozi nata a Londra, voluta da Terence Conran ideatore anche di Habitat con negozi in tutto il mondo.

La poltrona "Cross Leg" disegnata dal giovane designer Magnus Long si identifica per eleganza stile e personalità. Le gambe incrociate posteriori danno il nome alla seduta.
La poltrona con struttura in metallo verniciato nero e scocca morbida e avvolgente rivestita in elegante velluto blu, non è mai stata utilizzata e si presenta come nuova.

Dimensioni Poltrona in cm: altezza 80 larghezza 90 profondità 90 altezza seduta 38

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Magnus Long è un designer industriale britannico che lavora nel design di mobili, illuminazione e accessori, creando oggetti utili e belli a misura d'uomo. Il suo studio omonimo è stato fondato nel 2012 e da allora ha progettato prodotti best-seller per vari clienti rispettati. Oltre ad essere esposto al Design Museum di Londra, ha vinto premi per l'eccellenza nel design.
Il suo processo si concentra sulla ricerca di design semplici ed eleganti con un linguaggio visivo raffinato che crei legami duraturi tra le persone e l'artigianato o l'ingegneria.
Ora residente a Londra, Magnus ha studiato design di mobili e prodotti come un modo per collegare il suo interesse per le persone, i materiali e i processi produttivi, in particolare come possono essere manipolati per avere una funzione emotiva duratura.


Conosciuto come il fondatore della catena di negozi Habitat, The Conran Shop e del Design Museum di Londra, ancor più che un designer Terence Conran (1931-2020) è stato un fenomeno culturale. Pioniere del concetto di "democratizzazione" del design, vogliamo ricordarlo in una delle situazioni che più amava e cioè a Burton Court, la sua casa nel Berkshire, immersa nella campagna a ovest di Londra: una matita HB in una mano, l'immancabile sigaro nell'altra, intento a progettare sprofondato nella sua sedia preferita, la Karuselli, un'icona della Space Age in pelle marrone e fibra di vetro bianca, disegnata nel 1964 dal designer finlandese Yrjö Kukkapuro.
«Il lavoro del designer è immaginare il mondo non com'è, ma come dovrebbe essere», soleva ripetere Conran, che aveva applicato un rialzo alla Karuselli per renderla più confacente ai suoi problemi alla schiena: un gesto simile ai tanti accorgimenti che Conran, adoperava nelle sue creazioni per migliorare, attraverso la progettazione di mobili e oggetti funzionali ma sempre eleganti, unpretentious, la qualità della vita quotidiana. Rivoluzionaria per l'Inghilterra fu la sua realizzazione di mobili in kit montabili e facili da spedire, una qualità di ispirazione scandinava che contraddistingueva già le sue primissime produzioni, risalenti agli anni '50 e al periodo del primo studio di Conran a Notting Hill.
L’intuizione imprenditoriale di Conran, con la conseguente capacità di creare l'idea di uno stile di vita, un gusto globale in cui il meglio del design, del cibo e dell'arte si mischiassero creando atmosfere accoglienti, cavalcava lo spirito dell'Inghilterra post bellica, con la sua ripresa economica e le nuove abitudini di consumo che entravano nelle case degli inglesi. Nel 1964 Habitat, il primo concept store inglese dedicato al mondo della casa, apriva a Londra a Chelsea sulla Fulham Road, promuovendo non soltanto i mobili firmati da Conran, ma distribuendo gli arredi dei marchi di design più rinomati. Erano gli anni della Swinging London, delle minigonne di Mary Quaint, e i mobili di Habitat riflettevano uno spirito rilassato e informale contribuendo al formarsi del concetto di lifestyle e del gusto per l’eclettismo nel décor.
Habitat fu seguito nel 1973 dal "fratello" The Conran Shop, che dal 1987 lo ha totalmente inglobato collocandosi dov’è tuttora, nell’edificio Michelin (Bibendum), all'angolo tra Fulham Road e Sloane Avenue. Con sedi in tutto il mondo, da Parigi alla Cina, oggi The Conran Shop continua a collaborare con i marchi di design più prestigiosi come Knoll, Vitra e Fritz Hansen, dando vita a edizioni limitate di mobili e continuando a portare in scena le riedizioni dei pezzi iconici che hanno costituito i suoi cavalli di battaglia.



Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt