Nr. 77726887

Ikke lenger tilgjengelig
Moroso - Massimo Iosa Ghini - Sofa - NewTone - Stål, Tekstiler
Budgivning avsluttet
24 uker siden

Moroso - Massimo Iosa Ghini - Sofa - NewTone - Stål, Tekstiler

Newtone Divano a Goccia La collezione NewTone conta divani e poltrone dalla caratteristica forma stondata, progettata in esclusiva per Moroso nel 1989 dal designer Massimo Iosa Ghini. La collezione NewTone è realizzata in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate e fibra poliestere con struttura in legno. Seduta in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate e fibra poliestere. Il lotto all'asta è composto da un divano a 3 posti con la tipica sagoma asimmetrica a goccia rivestito in tessuto color Melanzana. Il divano si presenta in ottime condizioni d'uso. La struttura è integra e robusta, le imbottiture solide e confortevoli, il rivestimento totalmente integro senza macchie o aloni. Le foto presentano alcuni riflessi dovuti alla luce irregolare. Il divano è pesante a conferire qualità e stabilità. Dimensioni divano in cm; Altezza 93 - Profondità 100 - Lunghezza 245 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Tra i più noti architetti e designer italiani contemporanei, Massimo Iosa Ghini (1959) si laurea al Politecnico di Milano. Partecipa fin dalla metà degli anni Ottanta alle correnti d’avanguardia del design italiano ed europeo, dapprima fondando il gruppo Bolidismo e in seguito come membro dell’importante gruppo Memphis con Ettore Sottsass. È di questo primo importante periodo la collezione di imbottiti realizzati per Moroso (1987), aggiudicandosi il Roscoe Award. Attivo in tutti i campi del design, dall’interior al product, progetta aree e strutture per il trasporto, architetture commerciali e spazi museali ed è “fautore di un’estetica della velocità e della fluidità” (Treccani). Sono in particolare i molti lavori realizzati per celebri brand internazionali a imporlo come uno dei punti di riferimento del settore nel panorama del design contemporaneo. Iosa Ghini ha infatti realizzato showroom e stores per attività commerciali di noti marchi quali Ferrari, Capital Group, IBM Italia, CMC Group Miami, Seat Pagine Gialle, Alitalia, per un'attività continuativa nel corso dei decenni e ricca di prestigiosi riconoscimenti. Tra questi il Good Design Award dal Chicago Athenaeum, il Red Dot Award e l’iF Product Design Award in Germania, il Roscoe Award negli USA, il premio IAI AWARD Green Design Global Award e l’IAI Awards, Shanghai, Cina. Con i molti negozi espositivi realizzati fin dal 2002 per Ferrari, Iosa Ghini si annovera tra i rappresentanti della corporate design identity del prestigioso marchio: tra questi spiccano lo store in centro a Milano (2005) e la Factory a Serravalle Scrivia (2009), oltre al progetto del Museo Maserati a Modena e il restyling della Galleria Museo Ferrari a Maranello (2004). Tra le attività degli anni Duemila la stazione della metropolitana di Kropcke ad Hannover realizzata in occasione dell’Expo2000; la progettazione del centro commerciale The Collection a Coral Gables a Miami (2002); la riqualificazione del Garage S. Marco a Venezia (2009); il restauro architettonico e il nuovo interior della Casa Museo Giorgio Morandi (2009); le aree ufficio e le sale dedicate della nuova Sede SEAT - Pagine Gialle di Torino (2009); l’IBM Software Executive Briefing Center a Roma (2010). La sua nuova casa/studio/show room progettata a Bologna (2012) "rappresenta un esempio di ristrutturazione qualitativa che restituisce all’apparato strutturale originario (una palazzina di tipo razionalista del secolo scorso) una componente dinamica oltre quella conservativa". Iosa Ghini svolge attività didattica con numerose letture presso scuole e accademie, tra le quali La Sapienza a Roma e il Politecnico a Milano, la Scuola Elisava di Barcellona, la Design Fachhochschule di Colonia, la Hochschule Fur Angewandte Kunst di Vienna. Si segnalano due importanti antologiche dedicate al complesso della sua trentennale carriera, la prima organizzata nel 2013 dalla Triennale di Milano e la recente mostra al MAMbo di Bologna. Dal 1952 Moroso coniuga design e artigianato in un’ampia linea di arredi d’alta gamma. Con un approccio esplorativo, l’azienda italiana soddisfa le continue esigenze dell’abitare ponendo un focus sulla quotidianità. Moroso, oggi guidata da Roberto, amministratore delegato e Patrizia Moroso, art director, rappresenta l’evoluzione di un’azienda costruita sulla figura dell’imprenditore-artigiano. L'azienda si impegna a conciliare know-how artigianale e sartoriale con la tecnologia e i processi industriali. I designer secondo Moroso, sono persone in grado di cambiare il mondo positivamente: basti pensare a Massimo Iosa Ghini, Patricia Urquiola, Ron Arad, Gordon Guillaumier, Ross Lovegrove, Antonio Citterio e molti altri.

Nr. 77726887

Ikke lenger tilgjengelig
Moroso - Massimo Iosa Ghini - Sofa - NewTone - Stål, Tekstiler

Moroso - Massimo Iosa Ghini - Sofa - NewTone - Stål, Tekstiler

Newtone Divano a Goccia
La collezione NewTone conta divani e poltrone dalla caratteristica forma stondata, progettata in esclusiva per Moroso nel 1989 dal designer Massimo Iosa Ghini.
La collezione NewTone è realizzata in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate e fibra poliestere con struttura in legno. Seduta in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate e fibra poliestere.


Il lotto all'asta è composto da un divano a 3 posti con la tipica sagoma asimmetrica a goccia rivestito in tessuto color Melanzana.
Il divano si presenta in ottime condizioni d'uso.
La struttura è integra e robusta, le imbottiture solide e confortevoli, il rivestimento totalmente integro senza macchie o aloni.
Le foto presentano alcuni riflessi dovuti alla luce irregolare.
Il divano è pesante a conferire qualità e stabilità.

Dimensioni divano in cm; Altezza 93 - Profondità 100 - Lunghezza 245

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.

Tra i più noti architetti e designer italiani contemporanei, Massimo Iosa Ghini (1959) si laurea al Politecnico di Milano.
Partecipa fin dalla metà degli anni Ottanta alle correnti d’avanguardia del design italiano ed europeo, dapprima fondando il gruppo Bolidismo e in seguito come membro dell’importante gruppo Memphis con Ettore Sottsass.
È di questo primo importante periodo la collezione di imbottiti realizzati per Moroso (1987), aggiudicandosi il Roscoe Award.
Attivo in tutti i campi del design, dall’interior al product, progetta aree e strutture per il trasporto, architetture commerciali e spazi museali ed è “fautore di un’estetica della velocità e della fluidità” (Treccani).
Sono in particolare i molti lavori realizzati per celebri brand internazionali a imporlo come uno dei punti di riferimento del settore nel panorama del design contemporaneo.
Iosa Ghini ha infatti realizzato showroom e stores per attività commerciali di noti marchi quali Ferrari, Capital Group, IBM Italia, CMC Group Miami, Seat Pagine Gialle, Alitalia, per un'attività continuativa nel corso dei decenni e ricca di prestigiosi riconoscimenti.
Tra questi il Good Design Award dal Chicago Athenaeum, il Red Dot Award e l’iF Product Design Award in Germania, il Roscoe Award negli USA, il premio IAI AWARD Green Design Global Award e l’IAI Awards, Shanghai, Cina.
Con i molti negozi espositivi realizzati fin dal 2002 per Ferrari, Iosa Ghini si annovera tra i rappresentanti della corporate design identity del prestigioso marchio: tra questi spiccano lo store in centro a Milano (2005) e la Factory a Serravalle Scrivia (2009), oltre al progetto del Museo Maserati a Modena e il restyling della Galleria Museo Ferrari a Maranello (2004).
Tra le attività degli anni Duemila la stazione della metropolitana di Kropcke ad Hannover realizzata in occasione dell’Expo2000; la progettazione del centro commerciale The Collection a Coral Gables a Miami (2002); la riqualificazione del Garage S. Marco a Venezia (2009); il restauro architettonico e il nuovo interior della Casa Museo Giorgio Morandi (2009); le aree ufficio e le sale dedicate della nuova Sede SEAT - Pagine Gialle di Torino (2009); l’IBM Software Executive Briefing Center a Roma (2010).
La sua nuova casa/studio/show room progettata a Bologna (2012) "rappresenta un esempio di ristrutturazione qualitativa che restituisce all’apparato strutturale originario (una palazzina di tipo razionalista del secolo scorso) una componente dinamica oltre quella conservativa".
Iosa Ghini svolge attività didattica con numerose letture presso scuole e accademie, tra le quali La Sapienza a Roma e il Politecnico a Milano, la Scuola Elisava di Barcellona, la Design Fachhochschule di Colonia, la Hochschule Fur Angewandte Kunst di Vienna.
Si segnalano due importanti antologiche dedicate al complesso della sua trentennale carriera, la prima organizzata nel 2013 dalla Triennale di Milano e la recente mostra al MAMbo di Bologna.

Dal 1952 Moroso coniuga design e artigianato in un’ampia linea di arredi d’alta gamma. Con un approccio esplorativo, l’azienda italiana soddisfa le continue esigenze dell’abitare ponendo un focus sulla quotidianità.
Moroso, oggi guidata da Roberto, amministratore delegato e Patrizia Moroso, art director, rappresenta l’evoluzione di un’azienda costruita sulla figura dell’imprenditore-artigiano. L'azienda si impegna a conciliare know-how artigianale e sartoriale con la tecnologia e i processi industriali. I designer secondo Moroso, sono persone in grado di cambiare il mondo positivamente: basti pensare a Massimo Iosa Ghini, Patricia Urquiola, Ron Arad, Gordon Guillaumier, Ross Lovegrove, Antonio Citterio e molti altri.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt