Nr. 81345703

Solgt
Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta
Siste bud
265 €
5 uker siden

Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996), Natura morta, olio su tela. Il dipinto fa parte della produzione matura di Miozzo, nella quale gli elementi dei paesaggi, con le loro memorie da Achille Funi e Mario Sironi, vengono trasfigurati con sperimentali dilatazioni metafisiche dello spazio ed esaltati da vasti piani di luce. Così nel quadro una grande massa di vegetazione protegge in un abbraccio gigantesco un casolare che, aldilà di un misterioso cancello, appare piccolo, mentre un sole giallo illumina d’improvviso una fase del giorno che non ha né tempo, né luogo. L'opera è firmata a mano in basso a destra. Dimensione del solo dipinto cm 70 x 50. Dimensione cornice cm 95 x 75. La cornice è da considerarsi un omaggio del venditore. Provenienza da collezione privata, Firenze. L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione. Spedizione nazionale e internazionale tracciata con corriere espresso. Franco Miozzo (Ponte di Brenta 1909 - Pietrasanta 1996) Di origine veneta, Franco Miozzo giunge con la famiglia in Versilia nel 1917 e si iscrive alla Scuola d’Arte ‘Stagio Stagi’ di Pietrasanta, lavorando il marmo con A. Bozzano; conosce e frequenta in quegli anni Lorenzo Viani, Marino Marini e Carlo Carrà. Nel 1929, mentre era soldato, espone alcune sue opere presso il Circolo Ufficiali di Presidio di Bologna; tornato a Pietrasanta, lavora come operaio presso alcuni studi di scultura della città, trasferendosi successivamente a Roma, per usufruire di una borsa di studio dell’Accademia di Francia. Qui ha contatti, tra gli altri, con Martini, Sironi e Marinetti; resta a Roma fino agli anni ’40 e lavora anche in Vaticano. Dopo aver combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale in Croazia e Montenegro, si ristabilisce a Pietrasanta ed insegna dal 1957 al 1975 Plastica e Disegno presso l’Istituto ‘Stagio Stagi’. Ha esposto opere di pittura e scultura in numerose città italiane ed estere. Sue opere si trovano presso il Modern Museum di New York, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Comune di Sperlonga, il Museo della Carta di Pescia, il Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema, le città di Camaiore e Seravezza. Dagli anni trenta agli anni novanta ha partecipato a numerosissime rassegne espositive. Le sue sculture, in marmo e bronzo, sono state realizzate presso lo studio dell’artista e vari laboratori e fonderie del territorio. Presso il Museo dei Bozzetti ‘Pierluigi Gherardi’ di Pietrasanta si segnalano i bozzetti Motto-Fuoco 22, tuttotondo in gesso dipinto e marmo del 1955 e San Martino, tuttotondo in gesso del 1977.

Nr. 81345703

Solgt
Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996) - natura morta

Franco Miozzo (1909-1996), Natura morta, olio su tela.

Il dipinto fa parte della produzione matura di Miozzo, nella quale gli elementi dei paesaggi, con le loro memorie da Achille Funi e Mario Sironi, vengono trasfigurati con sperimentali dilatazioni metafisiche dello spazio ed esaltati da vasti piani di luce. Così nel quadro una grande massa di vegetazione protegge in un abbraccio gigantesco un casolare che, aldilà di un misterioso cancello, appare piccolo, mentre un sole giallo illumina d’improvviso una fase del giorno che non ha né tempo, né luogo.

L'opera è firmata a mano in basso a destra.

Dimensione del solo dipinto cm 70 x 50.

Dimensione cornice cm 95 x 75. La cornice è da considerarsi un omaggio del venditore.

Provenienza da collezione privata, Firenze.

L'opera si presenta in ottimo stato di conservazione.

Spedizione nazionale e internazionale tracciata con corriere espresso.

Franco Miozzo (Ponte di Brenta 1909 - Pietrasanta 1996)
Di origine veneta, Franco Miozzo giunge con la famiglia in Versilia nel 1917 e si iscrive alla Scuola d’Arte ‘Stagio Stagi’ di Pietrasanta, lavorando il marmo con A. Bozzano; conosce e frequenta in quegli anni Lorenzo Viani, Marino Marini e Carlo Carrà. Nel 1929, mentre era soldato, espone alcune sue opere presso il Circolo Ufficiali di Presidio di Bologna; tornato a Pietrasanta, lavora come operaio presso alcuni studi di scultura della città, trasferendosi successivamente a Roma, per usufruire di una borsa di studio dell’Accademia di Francia. Qui ha contatti, tra gli altri, con Martini, Sironi e Marinetti; resta a Roma fino agli anni ’40 e lavora anche in Vaticano. Dopo aver combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale in Croazia e Montenegro, si ristabilisce a Pietrasanta ed insegna dal 1957 al 1975 Plastica e Disegno presso l’Istituto ‘Stagio Stagi’. Ha esposto opere di pittura e scultura in numerose città italiane ed estere.
Sue opere si trovano presso il Modern Museum di New York, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, il Comune di Sperlonga, il Museo della Carta di Pescia, il Museo Storico della Resistenza di S. Anna di Stazzema, le città di Camaiore e Seravezza. Dagli anni trenta agli anni novanta ha partecipato a numerosissime rassegne espositive. Le sue sculture, in marmo e bronzo, sono state realizzate presso lo studio dell’artista e vari laboratori e fonderie del territorio. Presso il Museo dei Bozzetti ‘Pierluigi Gherardi’ di Pietrasanta si segnalano i bozzetti Motto-Fuoco 22, tuttotondo in gesso dipinto e marmo del 1955 e San Martino, tuttotondo in gesso del 1977.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt