Nr. 82355221

Ikke lenger tilgjengelig
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma
Budgivning avsluttet
8 uker siden

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria. *Spedizione con corriere, imballaggio professionale* #artribuneAPR Biografia di Nino Caffè: Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Nr. 82355221

Ikke lenger tilgjengelig
Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (1909-1975) - Al servizio del Cardinale: Roma

Nino Caffè (Alfedena, 1909-Pesaro, 1975), "Al servizio del Cardinale: Roma", 1971, olio su tela 24x18 cm (51x46,5 cm compresa cornice), firma in basso al centro, al retro firma, anno, dedica ad personam (a Giulia Vaiani Lisi, fondatrice della Galleria d'Arte Piero Della Francesca di Arezzo) e vecchio timbro della Galleria d'Arte Pier della Francesca di Arezzo (prima gestione, Giovan Battista e Giulia Vaiani Lisi). Esposizioni: Nino Caffè, mostra personale, 1973, Galleria d'Arte Pier Della Francesca, Arezzo. Pubblicazioni: Catalogo della mostra Nino Caffè, Edizioni d'Arte Galleria Pier Della Francesca. Documentazione: 1) Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo. 2) Fotocopia della pubblicazione. Condizioni ottime, nessun danno, nessun restauro. La nostra galleria, fondata nel 1969, ha iniziato a trattare il lavoro di Nino Caffè già alla fine degli anni '60, organizzando due mostre personali del Maestro (1971, 1973), le cui opere sono state presentate anche in numerose mostre collettive e tematiche della Galleria.
*Spedizione con corriere, imballaggio professionale*

#artribuneAPR

Biografia di Nino Caffè:
Nino Caffè nasce ad Alfedena in Abruzzo nel 1909; compiuti gli studi elementari a L’Aquila, nel 1920 la sua famiglia si trasferisce ad Ancona, dove riceve le prime lezioni di pittura da Ludovico Spagnolini. Nel 1930 si trasferisce a Pesaro e conosce vari artisti locali; già nel 1931 inizia ad esporre e nel 1938 partecipa alla Biennale di Venezia, nella quale ottiene un premio acquisto del Re Vittorio Emanuele III. Nel 1935 si diploma all’Istituto Statale d’Arte di Urbino dove poi, nel 1943 e 1944, insegnerà “figura”. Trascorre il periodo bellico a Urbino, ospite della famiglia Benedetti; è dalla loro casa, situata davanti al duomo, che vede transitare i primi pretini, motivo che caratterizzerà la sua futura pittura. Alla produzione pittorica alterna con altrettanto successo quella di incisione. La sua opera, apprezzata dai maggiori collezionisti europei e americani, consacra il pittore “dei pretini” alla fama internazionale. Nino Caffè muore a Pesaro nel 1975 all’età di 66 anni.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt