Nr. 83620707

Solgt
Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594
Siste bud
€ 161
3 uker siden

Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

RARA OPERETTA DEL DOMINATORE DEI TURCHI NELLA BATTAGLIA DI CIPRO: IL VENEZIANO VENIER Prima e unica edizione di questo trattatello difficile da trovare sul mercato e del quale non si registrano passaggi in asta (RBH). Sebastiano Venier, dopo aver conseguito una brillante carriera militare e aver contribuito alla vittoria della Lega Santa a Lepanto, fu eletto Doge di Venezia nel 1577 e si inserì con la presente opera nel ricco filone della trattatistica sulla nobiltà d'animo del perfetto condottiero. Manca a Adams, Bmc, Vedova. Olschki 5429. In vendita Online a 900 euro CONTENTS Sebastiano Venier nove mesi prima di morire venne eletto, al primo scrutinio, Doge delle Serenissima. Il condottiero rimane nella storia per un solo fondamentale episodio, decisivo per il suo tempo. Egli vinse la più grande battaglia navale della marina a remi. In poche ore, dall’alba al tramonto del 7 ottobre 1571, nelle acque di Lepanto egli annientò la flotta di Alì Pascià, impedendo che il mediterraneo diventasse un lago turco e salvando la cristianità da un disastro irreparabile. Aveva 75 anni. Amante della vita gaia e spensierata, soltanto nell’età matura sposò Cecilia Contarini e così cominciò la sua brillante carriera pubblica. Due anni dopo le nozze venne eletto Duca di Candia, dove rimase sino al 1551. Divenne quindi, Capitano a Brescia, Podestà di Verona, Avogador de Comun a Venezia, Provveditore generale di Cipro. Il 13 dicembre1570 fu nominato Capitano Generale da Mar e senza indugio si mise all’opera. Preparò la sua arma segreta, le Galeazze, autentiche fortezze galleggianti, armate di 70 pezzi di artiglieria. Su iniziativa di Pio V si creò la Lega Santa tra Chiesa, Spagna, Venezia ed alleati minori, con il Trattato del 20 maggio 1571; il comando generale toccò a Don Giovanni d’Austria, il ventiduenne figlio naturale di Carlo V. La flotta Turca comprendeva 222 galee e 60 galeotte, con 750 cannoni e 30 navi minori. Meno uomini, circa 74000, ma più cannoni, 1815, Venier comandava 105 galee e le 6 galeazze veneziane e rappresentava la forza centrale della flotta cristiana. La battaglia fu cruenta, ma alla fine, la cristianità prevalse a Lepanto sui Turchi, perchè Venier seppe dare un senso unitario alla lotta ed il resto lo fece la sua maestria di Capitano da Mar. A Venezia si celebrò la vittoria nella Chiesa di Santa Giustina con un solenne Te Deum, dove la vicina Calle Te Deum ne ricorda l’evento. Alla morte la sua salma fu sepolta a Murano, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, pianto dai marinai e dai soldati ch’egli aveva guidato alla più luminosa delle vittorie. In epoca moderna (1907) le spoglie sono state traslate nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, accanto alla Cappella del Rosario, eretta per pertuare la mamoria di Lepanto. Rimane celebre il ritratto di Sebastiano Venier, quando ancora non si erano spenti gli echi della battaglia vinta, che il Tintoretto ha effigiato con il suo magico pennello nel 1571-72, dipinto conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna. CONDITION REPORT Frontespizio entro cornice xilografica con marca tipografica, testatine, iniziali e finalini xilografici (bruniture, lieve gora, segni di penna a una pagina). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso, tagli blu. Pp. (2); 8nn. 144; (2). FULL TITLES & AUTHORS Sebastiani Venerii, Gasparis filii, patricii Veneti, De nobilitate libri quatuor Patauii apud Laurentium Pasquatum, typographum almae Vniuersitatis iuristarum, 1594 Sebastiano Venier

Nr. 83620707

Solgt
Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

Sebastiano Venier - De Nobilitate - 1594

RARA OPERETTA DEL DOMINATORE DEI TURCHI NELLA BATTAGLIA DI CIPRO: IL VENEZIANO VENIER
Prima e unica edizione di questo trattatello difficile da trovare sul mercato e del quale non si registrano passaggi in asta (RBH). Sebastiano Venier, dopo aver conseguito una brillante carriera militare e aver contribuito alla vittoria della Lega Santa a Lepanto, fu eletto Doge di Venezia nel 1577 e si inserì con la presente opera nel ricco filone della trattatistica sulla nobiltà d'animo del perfetto condottiero.
Manca a Adams, Bmc, Vedova. Olschki 5429.
In vendita Online a 900 euro

CONTENTS
Sebastiano Venier nove mesi prima di morire venne eletto, al primo scrutinio, Doge delle Serenissima.
Il condottiero rimane nella storia per un solo fondamentale episodio, decisivo per il suo tempo. Egli vinse la più grande battaglia navale della marina a remi. In poche ore, dall’alba al tramonto del 7 ottobre 1571, nelle acque di Lepanto egli annientò la flotta di Alì Pascià, impedendo che il mediterraneo diventasse un lago turco e salvando la cristianità da un disastro irreparabile. Aveva 75 anni. Amante della vita gaia e spensierata, soltanto nell’età matura sposò Cecilia Contarini e così cominciò la sua brillante carriera pubblica. Due anni dopo le nozze venne eletto Duca di Candia, dove rimase sino al 1551. Divenne quindi, Capitano a Brescia, Podestà di Verona, Avogador de Comun a Venezia, Provveditore generale di Cipro.

Il 13 dicembre1570 fu nominato Capitano Generale da Mar e senza indugio si mise all’opera. Preparò la sua arma segreta, le Galeazze, autentiche fortezze galleggianti, armate di 70 pezzi di artiglieria. Su iniziativa di Pio V si creò la Lega Santa tra Chiesa, Spagna, Venezia ed alleati minori, con il Trattato del 20 maggio 1571; il comando generale toccò a Don Giovanni d’Austria, il ventiduenne figlio naturale di Carlo V.

La flotta Turca comprendeva 222 galee e 60 galeotte, con 750 cannoni e 30 navi minori. Meno uomini, circa 74000, ma più cannoni, 1815, Venier comandava 105 galee e le 6 galeazze veneziane e rappresentava la forza centrale della flotta cristiana. La battaglia fu cruenta, ma alla fine, la cristianità prevalse a Lepanto sui Turchi, perchè Venier seppe dare un senso unitario alla lotta ed il resto lo fece la sua maestria di Capitano da Mar. A Venezia si celebrò la vittoria nella Chiesa di Santa Giustina con un solenne Te Deum, dove la vicina Calle Te Deum ne ricorda l’evento.

Alla morte la sua salma fu sepolta a Murano, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, pianto dai marinai e dai soldati ch’egli aveva guidato alla più luminosa delle vittorie. In epoca moderna (1907) le spoglie sono state traslate nella Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, accanto alla Cappella del Rosario, eretta per pertuare la mamoria di Lepanto. Rimane celebre il ritratto di Sebastiano Venier, quando ancora non si erano spenti gli echi della battaglia vinta, che il Tintoretto ha effigiato con il suo magico pennello nel 1571-72, dipinto conservato presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna.

CONDITION REPORT
Frontespizio entro cornice xilografica con marca tipografica, testatine, iniziali e finalini xilografici (bruniture, lieve gora, segni di penna a una pagina). Pergamena posteriore, titolo manoscritto al dorso, tagli blu. Pp. (2); 8nn. 144; (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Sebastiani Venerii, Gasparis filii, patricii Veneti, De nobilitate libri quatuor
Patauii apud Laurentium Pasquatum, typographum almae Vniuersitatis iuristarum, 1594
Sebastiano Venier

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt