Nr. 83796913

Solgt
Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560
Siste bud
€ 256
1 uke siden

Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

ERASMO DA ROTTERDAM E ARNOBIO AFRICANO: UN DIALOGO TRA MAESTRI DEL PASSATO La riedizione dell'opera di Arnobio, curata da Desiderio Erasmo Roterdamo, rispecchia l'approfondita erudizione dei due maestri. Pubblicato nel 1560 nell'officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopiu a Basilea, la riedizione di Erasmo, è un capolavoro di filologia e di erudizione. Erasmo si avvalse delle migliori fonti disponibili per ricostruire il testo di Arnobio, correggendone gli errori e fornendo un'accurata introduzione e commento. CONTENTS Questo volume prezioso costituisce una finestra aperta sul pensiero teologico e sulla letteratura cristiana dell'antichità. Rappresenta una raccolta unica degli scritti di una delle figure fondamentali del cristianesimo primitivo: Arnobio, il retore e difensore della fede cristiana vissuto tra il 250 e il 330 d.C Erasmo da Rotterdam (27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), grande umanista e filologo, visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero. Sebbene ne condividesse i temi essenziali e ne avesse anticipato numerose idee, Erasmo non aderì mai alla Riforma, e rifiutò la richiesta di supporto da parte dello stesso Lutero. Il dissidio tra i due si approfondì con la controversia sul libero arbitrio: Lutero negava la libertà dell’uomo di scegliere tra il bene e il male, mentre Erasmo la affermava con forza. D'altro canto, rifiutò anche di appoggiare la reazione cattolica restando coerente con il suo rifiuto del dogmatismo e dell’intolleranza Arnobio il Giovane; della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata riscoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461). Così chiamato per distinguerlo da Arnobio di Sicca. Nessuna testimonianza esplicita su di lui si trova nell'antichità cristiana. Lo stesso A. lo colloca tra i monaci "sanetos et nonnos" (Commentarii in Psalmos: PL 53, 552). Sembra essere di origine africana piuttosto che gallica. Arrivò a Roma probabilmente tra il 428-432, forse in fuga dall'invasione dei barbari. È certo che visse in questa città intorno al 450, mantenendo buoni rapporti con l'alta società. Il titolo di vescovo attribuitogli in alcuni manoscritti potrebbe essere frutto della fantasia dei copisti. CONDITION REPORT Legatura coeva in pelle. Stemmi in oro sul fronte e retro della copertina. La copertina del libro presenta segni di usura, con diverse mancanze. Bordi usurati. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura, ne di macchie. Buono stato di conservazione del testo. Bella copia pulita ed ordinata. Pp.( 2); 34nn. 789; 22nn. (2). FULL TITLES & AUTHORS Arnobii Afri vetusti pariter ac laudatissimi scriptoris Commentarij pij iuxta ac eruditi in omnes psalmos, sermone latino, sed tum apud Afros uulgari / per Des. Erasmum Rot. proditi & emendati Basileae: In officina Frobenia per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopium, 1560 Arnobio Africano Desiderio Erasmo Roterdamo

Nr. 83796913

Solgt
Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

Erasmo / Arnobio - Commentarij - 1560

ERASMO DA ROTTERDAM E ARNOBIO AFRICANO: UN DIALOGO TRA MAESTRI DEL PASSATO
La riedizione dell'opera di Arnobio, curata da Desiderio Erasmo Roterdamo, rispecchia l'approfondita erudizione dei due maestri. Pubblicato nel 1560 nell'officina Frobeniana per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopiu a Basilea, la riedizione di Erasmo, è un capolavoro di filologia e di erudizione. Erasmo si avvalse delle migliori fonti disponibili per ricostruire il testo di Arnobio, correggendone gli errori e fornendo un'accurata introduzione e commento.

CONTENTS
Questo volume prezioso costituisce una finestra aperta sul pensiero teologico e sulla letteratura cristiana dell'antichità. Rappresenta una raccolta unica degli scritti di una delle figure fondamentali del cristianesimo primitivo: Arnobio, il retore e difensore della fede cristiana vissuto tra il 250 e il 330 d.C

Erasmo da Rotterdam (27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), grande umanista e filologo, visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato dalle lacerazioni provocate dalla Riforma di Lutero.
Sebbene ne condividesse i temi essenziali e ne avesse anticipato numerose idee, Erasmo non aderì mai alla Riforma, e rifiutò la richiesta di supporto da parte dello stesso Lutero.
Il dissidio tra i due si approfondì con la controversia sul libero arbitrio: Lutero negava la libertà dell’uomo di scegliere tra il bene e il male, mentre Erasmo la affermava con forza.
D'altro canto, rifiutò anche di appoggiare la reazione cattolica restando coerente con il suo rifiuto del dogmatismo e dell’intolleranza

Arnobio il Giovane; della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata riscoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461).
Così chiamato per distinguerlo da Arnobio di Sicca. Nessuna testimonianza esplicita su di lui si trova nell'antichità cristiana. Lo stesso A. lo colloca tra i monaci "sanetos et nonnos" (Commentarii in Psalmos: PL 53, 552). Sembra essere di origine africana piuttosto che gallica. Arrivò a Roma probabilmente tra il 428-432, forse in fuga dall'invasione dei barbari. È certo che visse in questa città intorno al 450, mantenendo buoni rapporti con l'alta società. Il titolo di vescovo attribuitogli in alcuni manoscritti potrebbe essere frutto della fantasia dei copisti.

CONDITION REPORT
Legatura coeva in pelle. Stemmi in oro sul fronte e retro della copertina. La copertina del libro presenta segni di usura, con diverse mancanze. Bordi usurati. Le pagine interne del libro non presentano particolari segni di usura, ne di macchie. Buono stato di conservazione del testo. Bella copia pulita ed ordinata. Pp.( 2); 34nn. 789; 22nn. (2).

FULL TITLES & AUTHORS
Arnobii Afri vetusti pariter ac laudatissimi scriptoris Commentarij pij iuxta ac eruditi in omnes psalmos, sermone latino, sed tum apud Afros uulgari / per Des. Erasmum Rot. proditi & emendati
Basileae: In officina Frobenia per Hieronymum Frobenium & Nicolaum Episcopium, 1560
Arnobio Africano
Desiderio Erasmo Roterdamo

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt