Nr. 84011537

Ikke lenger tilgjengelig
Fossile skjell fra Saint-Jacques - Fossile dyr - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm
Budgivning avsluttet
3 uker siden

Fossile skjell fra Saint-Jacques - Fossile dyr - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques è un reperto straordinario che rappresenta un frammento della storia antica del mondo marino. Questo pezzo insolito contiene un riccio di mare, appartenente alla specie Tripneustes parkinsoni, che giace accanto a numerose conchiglie perfettamente conservate. L'insieme di questi fossili offre uno spettacolo affascinante e ci permette di intravedere il passato remoto. Le conchiglie presenti nella placca appartengono a due specie distintive: Gigantopectens restitutensis e Chlamys sp. In particolare, Gigantopectens restitutensis è noto anche come conchiglia di Saint-Jacques, un termine che richiama l'omonimo mollusco bivalve. Questa specie di capasante ha vissuto tra circa 34 milioni di anni fa fino alla sua estinzione, avvenuta circa 781.000 anni fa. La sua presenza nei fossili risalenti a un periodo così ampio suggerisce l'importanza di questa specie nell'ecosistema marino del passato. La placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques si colloca nell'era del Miocene, che risale a circa 18 milioni di anni fa. Durante questa epoca geologica, i mari ospitavano una vasta gamma di creature marine, molte delle quali si sono estinte nel corso dei millenni. I sedimenti marini della Cava Lacoste, situata nella regione di Vaucluse, in Francia, hanno conservato questo straordinario insieme di fossili, offrendoci un'opportunità unica di esplorare il passato e comprendere l'evoluzione della vita sul nostro pianeta. La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques rappresenta quindi un prezioso tesoro paleontologico, testimone di un'epoca lontana e delle forme di vita che un tempo animavano i mari. Esaminando attentamente questi reperti, gli scienziati possono fare importanti scoperte sulla biologia, l'ecologia e l'evoluzione delle specie marine del passato, offrendoci un'incantevole finestra sulle meraviglie della natura e la storia del nostro pianeta.

Nr. 84011537

Ikke lenger tilgjengelig
Fossile skjell fra Saint-Jacques - Fossile dyr - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

Fossile skjell fra Saint-Jacques - Fossile dyr - Gigantopectens restitutensis & Tripneustes parkinsoni - 58 cm - 33 cm

La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques è un reperto straordinario che rappresenta un frammento della storia antica del mondo marino. Questo pezzo insolito contiene un riccio di mare, appartenente alla specie Tripneustes parkinsoni, che giace accanto a numerose conchiglie perfettamente conservate. L'insieme di questi fossili offre uno spettacolo affascinante e ci permette di intravedere il passato remoto.
Le conchiglie presenti nella placca appartengono a due specie distintive: Gigantopectens restitutensis e Chlamys sp. In particolare, Gigantopectens restitutensis è noto anche come conchiglia di Saint-Jacques, un termine che richiama l'omonimo mollusco bivalve. Questa specie di capasante ha vissuto tra circa 34 milioni di anni fa fino alla sua estinzione, avvenuta circa 781.000 anni fa. La sua presenza nei fossili risalenti a un periodo così ampio suggerisce l'importanza di questa specie nell'ecosistema marino del passato.
La placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques si colloca nell'era del Miocene, che risale a circa 18 milioni di anni fa. Durante questa epoca geologica, i mari ospitavano una vasta gamma di creature marine, molte delle quali si sono estinte nel corso dei millenni. I sedimenti marini della Cava Lacoste, situata nella regione di Vaucluse, in Francia, hanno conservato questo straordinario insieme di fossili, offrendoci un'opportunità unica di esplorare il passato e comprendere l'evoluzione della vita sul nostro pianeta.
La Placca di conchiglie fossili di Saint-Jacques rappresenta quindi un prezioso tesoro paleontologico, testimone di un'epoca lontana e delle forme di vita che un tempo animavano i mari. Esaminando attentamente questi reperti, gli scienziati possono fare importanti scoperte sulla biologia, l'ecologia e l'evoluzione delle specie marine del passato, offrendoci un'incantevole finestra sulle meraviglie della natura e la storia del nostro pianeta.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt