Nr. 84023685

Solgt
Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini
Siste bud
€ 760
3 uker siden

Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

MADONNA DEI PELLEGRINI (1604-1606). Nota anche come la "Madonna di Loreto", la tela viene realizzata dal Caravaggio nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa, per salvaguardare la sua immagine davanti alle critiche dei protestanti, decide di combattere la prostituzione a Roma. La protagonista della scena non è la tradizionale Vergine che ci aspetteremmo. Non un etereo velo, né splendenti vesti bianche, ma un'aureola delicatamente accennata ed un abbigliamento povero, tipico dei popolani di Roma. L'espressione del suo volto è fredda, quasi impassibile davanti ai due inginocchiati; appare piena di attenzioni verso il Bambino tenuto in braccio che osserva sereno gli sconosciuti, L'artista pone come di consueto grande attenzione verso i particolari, resi con intenso realismo. I due pellegrini hanno vesti povere e lise, in primo piano sono i piedi sporchi e gonfi a causa del lungo percorso compiuto; è un dettaglio di notevole importanza che accentua l'aderenza al quotidiano, al Vero, di tutta la composizione. Nell'intento dell'artista essi rappresentano la scelta di umiltà, semplicità ed obbedienza nella Fede: l'estrema povertà trionfa, per esaltare i valori cristiani e la grande ricchezza interiore che essa emana. Filippo Stivaletta Maestro d'arte classica nasce nel 1950 a Vasto in Abruzzo, molteplici i riconoscimenti ricevuti per le sue opere. Questo magnifico dipinto del maestro Caravaggio è stato realizzato nel 2024. Olio su tela 80x50 cm Firmato a mano con certificato di autenticità sul destro della tela.

Nr. 84023685

Solgt
Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

Filippo Stivaletta (1950), da Caravaggio - La Madonna dei pellegrini

MADONNA DEI PELLEGRINI (1604-1606).

Nota anche come la "Madonna di Loreto", la tela viene realizzata dal Caravaggio nel periodo della Controriforma, quando la Chiesa, per salvaguardare la sua immagine davanti alle critiche dei protestanti, decide di combattere la prostituzione a Roma.
La protagonista della scena non è la tradizionale Vergine che ci aspetteremmo. Non un etereo velo, né splendenti vesti bianche, ma un'aureola delicatamente accennata ed un abbigliamento povero, tipico dei popolani di Roma.
L'espressione del suo volto è fredda, quasi impassibile davanti ai due inginocchiati; appare piena di attenzioni verso il Bambino tenuto in braccio che osserva sereno gli sconosciuti,
L'artista pone come di consueto grande attenzione verso i particolari, resi con intenso realismo. I due pellegrini hanno vesti povere e lise, in primo piano sono i piedi sporchi e gonfi a causa del lungo percorso compiuto; è un dettaglio di notevole importanza che accentua l'aderenza al quotidiano, al Vero, di tutta la composizione. Nell'intento dell'artista essi rappresentano la scelta di umiltà, semplicità ed obbedienza nella Fede: l'estrema povertà trionfa, per esaltare i valori cristiani e la grande ricchezza interiore che essa emana.

Filippo Stivaletta Maestro d'arte classica nasce nel 1950 a Vasto in Abruzzo, molteplici i riconoscimenti ricevuti per le sue opere.
Questo magnifico dipinto del maestro Caravaggio è stato realizzato nel 2024.

Olio su tela

80x50 cm

Firmato a mano con certificato di autenticità sul destro della tela.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt