Nr. 84117395

Solgt
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905
Siste bud
€ 40
5 dager siden

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Nr. 84117395

Solgt
Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

Mario Morasso - La nuova arma (la macchina) - 1905

In-8° (20.5x13 cm), pp. 314, (2), brossura editoriale con titoli nero al dorso e al piatto anteriore figurato con xilografia di Giovanni Maria Mataloni. Piccola Biblioteca di Scienze Moderne, 92. Qualche traccia del tempo alla brossura e ingiallimenti delle pagine, ma bell'esemplare in barbe, con firma manocritta dell'autore alla pagina di occhiello. Edizione originale di questo particolarissimo studio in cui si descrive l'allora nascente sviluppo industriale di macchine a motore in tutte le sue declinazioni: di terra, d'acqua e d'aria. Il quarto elemento, il fuoco (o l'elettricità), ritrova qui l'ancestrale valore fondante in questa narrazione mitica del progresso. Infatti la trattazione contiene in nuce tutti i temi del nascente movimento Futurista - elogio della velocità, del macchinismo, della fulmineità e via dicendo - e pone le basi di una sorta di nuova mitologia paragonando, ad es., una locomotiva in corsa alla Nike di Samotracia o il telefono come balestra dei dardi dell'anima lanciati sul mondo che tramite interconnessioni rendono l'intera terra un unico essere pensante, un solo enorme sterminato cerebro. Mario Morasso (Genova, 1871-Varazze, 1938), giornalista e scrittore, collaboratore del Marzocco e dell'Illustrazione Italiana, è ricordato oggi come uno dei maggiori anticipatori del Futurismo, e come tale fu riscoperto da Sanguineti ed altri intellettuali negli anni '60. Godoli, Dizionario del Futurismo, p. 756: Fra il 1903 e il 1907, Morasso anticipa pressoché interamente il futurismo nelle linee fondamentali e nel tessuto che la lega insieme. Cfr. Virgilio Vercelloni, Macchinolatria e modernolatria di Mario Morasso, Ozzano, Grafiche Arsitalia, 1972; Piero Pieri, La politica dei letterati : Mario Morasso e la crisi del modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993. Cfr. la voce di Piero Pieri sul Morasso in D.B.I., LXXVI, 2012.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt