Nr. 84126517

Ikke lenger tilgjengelig
Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.
Budgivning avsluttet
3 uker siden

Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Decorativo capriccio architettonico con paesaggio marino e figure: avvicinabile all' estetica pittorica di Antonio Travi. Antonio Travi- detto il Sestri- è uno dei più rappresentativi paesisti liguri. La sua arte, assai influenzata da quella fiamminga, si modella in particolare sugli esempi di Goffredo Wals, discepolo di Agostino Tassi. Le luminose e metafisiche scenografie di Wals, attivo a Genova, si traducono nella pittura del Travi con un gusto ruinistico in chiave ligure, realizzate attraverso pennellate veloci a tocco, dense di colore e un naturalismo fantastico accentuato da luminosità argentee. La tela qui proposta risponde a queste caratteristiche che suggeriscono una collocazione cronologica verso la maturità del pittore o alla sua tarda bottega. La produzione di Travi e della sua scuola trova ampia fortuna nell' ambito collezionistico. Nel dipinto, il soggetto è caratterizzato da una tipica luminosità algida e lucente, che evidenzia i brani architettonici nella loro essenzialità. Le figure a macchia evocano quelle di Filippo Napoletano creando visioni che miscelano il gusto paesistico italiano con la tradizione nordica. In primo piano, gruppi di figure sedute a riva osservano il mare, mentre un altro consesso di avventori pesca, accanto ad un'imbarcazione gremita. Tutt'attorno un promontorio roccioso e turrito, dalla pregevole conformazione protoarchitettonica, così come una serie di rovine ed edifici fiabeschi, sullo sfondo, contribuiscono a situare la scena costiera in una dimensione onirica. La luce è calda e diffusa; le tinte appaiono atmosferiche. Il ricordo ruinistico del passato glorioso si integra così con la forza della natura, con un' urbanizzazione elegante e con un scorcio amabile di vita quotidiana. Il dipinto è stato rintelato nel secolo scorso e recentemente restaurato. Proviene da un’importante famiglia romana. L’opera è corredata di una patinata e ben integrata cornice antica. Misure complessive: 84 cm x 63 cm.

Nr. 84126517

Ikke lenger tilgjengelig
Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Antonio Travi (1608-1665), Scuola di - Capriccio architettonico con paesaggio e figure.

Decorativo capriccio architettonico con paesaggio marino e figure: avvicinabile all' estetica pittorica di Antonio Travi.

Antonio Travi- detto il Sestri- è uno dei più rappresentativi paesisti liguri. La sua arte, assai influenzata da quella fiamminga, si modella in particolare sugli esempi di Goffredo Wals, discepolo di Agostino Tassi. Le luminose e metafisiche scenografie di Wals, attivo a Genova, si traducono nella pittura del Travi con un gusto ruinistico in chiave ligure, realizzate attraverso pennellate veloci a tocco, dense di colore e un naturalismo fantastico accentuato da luminosità argentee.

La tela qui proposta risponde a queste caratteristiche che suggeriscono una collocazione cronologica verso la maturità del pittore o alla sua tarda bottega.
La produzione di Travi e della sua scuola trova ampia fortuna nell' ambito collezionistico.
Nel dipinto, il soggetto è caratterizzato da una tipica luminosità algida e lucente, che evidenzia i brani architettonici nella loro essenzialità. Le figure a macchia evocano quelle di Filippo Napoletano creando visioni che miscelano il gusto paesistico italiano con la tradizione nordica.
In primo piano, gruppi di figure sedute a riva osservano il mare, mentre un altro consesso di avventori pesca, accanto ad un'imbarcazione gremita.
Tutt'attorno un promontorio roccioso e turrito, dalla pregevole conformazione protoarchitettonica, così come una serie di rovine ed edifici fiabeschi, sullo sfondo, contribuiscono a situare la scena costiera in una dimensione onirica.
La luce è calda e diffusa; le tinte appaiono atmosferiche.
Il ricordo ruinistico del passato glorioso si integra così con la forza della natura, con un' urbanizzazione elegante e con un scorcio amabile di vita quotidiana.

Il dipinto è stato rintelato nel secolo scorso e recentemente restaurato.

Proviene da un’importante famiglia romana.

L’opera è corredata di una patinata e ben integrata cornice antica.

Misure complessive: 84 cm x 63 cm.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt