Nr. 84292825

Ikke lenger tilgjengelig
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi
Budgivning avsluttet
1 uke siden

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta Adorazione dei Magi Olio su tela, cm 48 x 65 Con cornice, cm 64 x 81 x 8 La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Nr. 84292825

Ikke lenger tilgjengelig
Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

Scuola veneta (XVII) - Adorazione dei Magi

XVII secolo, Scuola veneta
Adorazione dei Magi
Olio su tela, cm 48 x 65
Con cornice, cm 64 x 81 x 8

La tela, risalente al XVII, rappresenta il tema cristologico dell’adorazione dei Magi, ovvero il momento che segue la nascita del messia in cui i tre Re magi vanno a fare visita al nuovo nato recandogli in dono oro, incenso e mirra. La scena è ambientata all’aperto, probabilmente alle prime luci dell’alba. La Sacra famiglia è posta su un piano rialzato alla destra del dipinto, davanti alla capanna in cui trovano riparo. La vergine regge il figlio in piedi per mostrarlo ai Magi, che si inginocchiano per mostrare il loro riconoscimento nei confronti di Gesù. Il resto della scena è brulicante di personaggi, dal folto corteo dei Magi a cavallo ai due pastorelli in primo piano. Non mancano riferimenti al mondo orientale in cui si svolge effettivamente la scena, come i cammelli posti alla sinistra della tela. Alcune somiglianze si possono rintracciare nel dipinto di Carlo Ridolfi (1594-1658), appartenente alla Diocesi di Padova. Analoga è infatti la composizione della madonna con bambino e i Magi inginocchiati, accompagnati da figure pronte a reggergli il mantello. Così come è possibile il confronto con la pala di Paolo Veronese (1528-1588)di Santa Corona a Vicenza, che presenta gli stessi elementi della tela qui esaminata, come la Madonna con bambino rialzati su una gradinata che ricevono i Magi, i quali si prostrano innanzi al Messia, seguiti da un corteo a cavallo e i cammelli a sinistra. Un ultimo confronto è infine con l’Adorazione dei Magi di Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco. È possibile quindi ricondurre la tela a un pittore di scuola veneta.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Legg inn et søkevarsel
Angi et søkevarsel for å bli varslet når nye treff er tilgjengelige.

Dette objektet ble vist i

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Hvordan kjøpe på Catawiki

Les mer om vår kjøperbeskyttelse

      1. Oppdag noe spesielt

      Bla gjennom tusenvis av spesielle objekter valgt av eksperter. Se bilder, detaljer og estimert verdi av hvert spesialobjekt. 

      2. Legg inn det høyeste budet

      Finn noe du liker, og legg inn det øverste budet. Du kan følge auksjonen til slutten eller la systemet vårt gjøre budgivningen for deg. Alt du trenger å gjøre er å angi et bud for det maksimale beløpet du vil betale. 

      3. Å gjøre en sikker betaling

      Betal for dine spesielle objekter og vi holder betalingen sikker til objektet ditt kommer trygt og godt frem. Vi bruker et pålitelig betalingssystem for å håndtere alle transaksjoner. 

Har du noe lignende å selge?

Enten du er ny på nettauksjoner eller profesjonell selger, kan vi hjelpe deg med å tjene mer for dine spesielle gjenstander.

Selg objektet ditt