Nr 81993369

Przedmiot nie jest już dostępny
Lancia - Aurelia B50 - 1950
Koniec licytacji
10 tygodni temu

Lancia - Aurelia B50 - 1950

STORIA/PANORAMICA Questa Lancia Aurelia del 1950 è una dei circa 485 autotelai B50 costruiti e fu completata il 1 luglio 1950 per la spedizione a Vignale. Il telaio 1044 era dotato di una carrozzeria coupé in alluminio disegnata da Giovanni Michelotti prima di essere consegnato nuovo al pilota ufficiale Lancia e Ferrari, e vincitore della Mille Miglia Giovanni Bracco, che la mantenne per due anni. Dopo ulteriori passaggi di proprietà, l'auto fu acquistata nel 1983 dal nipote del fondatore della Vignale, Alfredo Vignale, e si dice sia rimasta di proprietà della famiglia Vignale fino al 2010. Dopo essere stata acquistata dall’attuale proprietario nel 2019, ha partecipato al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach 2022 e al Tour d'Eleganza associato. Lo schizzo di Giovanni Michelotti riportato in galleria è stato fornito direttamente dall'Archivio Storico Michelotti. Il modello Aurelia debuttò al Salone dell'Automobile di Torino del 1950 come la prima vettura prodotta in serie con motore V6 e fu prodotta in sei serie fino al 1958. Si pensa che lo stile di questo esemplare, disegnato da Michelotti, sia servito da ispirazione per la coupé Aurelia B20 GT che fu svelata successivamente, nell'aprile 1951. CONDIZIONI Rifinita in nero su interni in tessuto chiaro, questa Aurelia è alimentata da un V6 B10 da 1.754 cc con carburatore a doppio corpo ed un cambio manuale a quattro velocità. La vettura, straordinariamente conservata, è sempre stata adeguatamente tenuta e manutenuta, senza ruggine né sul telaio né sulla carrozzeria (in alluminio). Gli interni meravigliosamente patinati, con il tessuto originale verde oliva e manopole e interruttori in bachelite perfettamente conservati. Il volante a due razze, cruscotto in tinta con la carrozzeria. Aree di normale usura e scolorimento sono presenti su varie superfici interne. Il contachilometri a cinque cifre mostra 46.000 chilometri, di cui circa 2.000 sono stati aggiunti sotto l'attuale proprietà. Meccanicamente in ottima forma, la vettura ha percorso i 110 chilometri del Tour d'Elegance di Pebble Beach senza perdere un colpo. Il Certificato di Origine Lancia Classiche rileva che i numeri di telaio e di motore corrispondono. La copia del libretto originale dell'auto riporta l'acquisto iniziale dell'auto da parte di Giovanni Bracco presso Bocca, noto concessionario Lancia di Biella (Italia), città natale di Bracco. Questa Aurelia Vignale coupé viene consegnata con Certificato di Origine Lancia Classiche, una copia di uno schizzo dell'auto di Giovanni Michelotti + il raro Catalogo delle Parti di Ricambio e immatricolazione italiana. Visibile a Torino, Italia.

Nr 81993369

Przedmiot nie jest już dostępny
Lancia - Aurelia B50 - 1950

Lancia - Aurelia B50 - 1950

STORIA/PANORAMICA
Questa Lancia Aurelia del 1950 è una dei circa 485 autotelai B50 costruiti e fu completata il 1 luglio 1950 per la spedizione a Vignale.

Il telaio 1044 era dotato di una carrozzeria coupé in alluminio disegnata da Giovanni Michelotti prima di essere consegnato nuovo al pilota ufficiale Lancia e Ferrari, e vincitore della Mille Miglia Giovanni Bracco, che la mantenne per due anni.

Dopo ulteriori passaggi di proprietà, l'auto fu acquistata nel 1983 dal nipote del fondatore della Vignale, Alfredo Vignale, e si dice sia rimasta di proprietà della famiglia Vignale fino al 2010. Dopo essere stata acquistata dall’attuale proprietario nel 2019, ha partecipato al Concorso d'Eleganza di Pebble Beach 2022 e al Tour d'Eleganza associato.

Lo schizzo di Giovanni Michelotti riportato in galleria è stato fornito direttamente dall'Archivio Storico Michelotti.

Il modello Aurelia debuttò al Salone dell'Automobile di Torino del 1950 come la prima vettura prodotta in serie con motore V6 e fu prodotta in sei serie fino al 1958.

Si pensa che lo stile di questo esemplare, disegnato da Michelotti, sia servito da ispirazione per la coupé Aurelia B20 GT che fu svelata successivamente, nell'aprile 1951.

CONDIZIONI
Rifinita in nero su interni in tessuto chiaro, questa Aurelia è alimentata da un V6 B10 da 1.754 cc con carburatore a doppio corpo ed un cambio manuale a quattro velocità.

La vettura, straordinariamente conservata, è sempre stata adeguatamente tenuta e manutenuta, senza ruggine né sul telaio né sulla carrozzeria (in alluminio).

Gli interni meravigliosamente patinati, con il tessuto originale verde oliva e manopole e interruttori in bachelite perfettamente conservati. Il volante a due razze, cruscotto in tinta con la carrozzeria.

Aree di normale usura e scolorimento sono presenti su varie superfici interne.

Il contachilometri a cinque cifre mostra 46.000 chilometri, di cui circa 2.000 sono stati aggiunti sotto l'attuale proprietà.

Meccanicamente in ottima forma, la vettura ha percorso i 110 chilometri del Tour d'Elegance di Pebble Beach senza perdere un colpo.

Il Certificato di Origine Lancia Classiche rileva che i numeri di telaio e di motore corrispondono.

La copia del libretto originale dell'auto riporta l'acquisto iniziale dell'auto da parte di Giovanni Bracco presso Bocca, noto concessionario Lancia di Biella (Italia), città natale di Bracco.

Questa Aurelia Vignale coupé viene consegnata con Certificato di Origine Lancia Classiche, una copia di uno schizzo dell'auto di Giovanni Michelotti + il raro Catalogo delle Parti di Ricambio e immatricolazione italiana.

Visibile a Torino, Italia.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot