Nr 83546633

Sprzedane
Niemcy, Włochy. Obbligazioni al 7% al portatore 500 Lire 1924 - Prestito Esterno della Germania piano Dawes  (Bez ceny minimalnej
)
Ostateczna oferta
€ 25
3 tygodni temu

Niemcy, Włochy. Obbligazioni al 7% al portatore 500 Lire 1924 - Prestito Esterno della Germania piano Dawes (Bez ceny minimalnej )

Lotto di n. 10 titoli storici da collezione identificati in: Anno 1924 - Obbligazioni al 7% al portatore Lire 500 emissione Italiana Prestito Esterno della Germania, versione rara con timbro tedesco in ceralacca e sigillo garanzia. Il Piano Dawes (come proposto dal Comitato Dawes, presieduto da Charles G. Dawes) era un piano nel 1924 che risolse con successo la questione delle riparazioni della prima guerra mondiale che la Germania doveva pagare. Ha posto fine alla crisi della diplomazia europea dopo la prima guerra mondiale e il trattato di Versailles. Il piano prevedeva la fine dell’occupazione alleata e un piano di pagamento scaglionato per il pagamento delle riparazioni di guerra della Germania. Poiché il Piano ha risolto una grave crisi internazionale, Dawes ha condiviso il Premio Nobel per la Pace nel 1925 per il suo lavoro. Si trattava di una misura provvisoria e si è rivelata impraticabile. Il Piano Young fu adottato nel 1929 per sostituirlo. Alla fine della prima guerra mondiale, le potenze alleate e associate includevano nel trattato di Versailles un piano per le riparazioni a carico della Germania; 20 miliardi di marchi d’oro dovevano essere pagati mentre si decideva la cifra finale. Nel 1921, il programma dei pagamenti di Londra stabilì la cifra di riparazione tedesca a 132 miliardi di marchi d’oro (separati in varie classi, di cui solo 50 miliardi di marchi d’oro dovevano essere pagati). Gli industriali tedeschi nella valle della Ruhr, che avevano perso le fabbriche in Lorena che erano tornate in Francia dopo la guerra, chiesero al governo tedesco un risarcimento di centinaia di milioni di marchi. Nonostante i suoi obblighi ai sensi del Trattato di Versailles, il governo tedesco ha pagato gli industriali della valle della Ruhr, che hanno contribuito in modo significativo all’iperinflazione che seguì. Per i primi cinque anni dopo la guerra, il carbone era scarso in Europa e la Francia cercava di esportare carbone dalla Germania per la sua industria siderurgica. I tedeschi avevano bisogno del carbone per il riscaldamento domestico e per la produzione domestica di acciaio, avendo perso le acciaierie della Lorena a favore dei francesi. Per proteggere la crescente industria siderurgica tedesca, i produttori di carbone tedeschi – i cui direttori sedevano anche nei consigli delle ferrovie statali tedesche e delle società siderurgiche tedesche – iniziarono ad aumentare le tariffe di spedizione sulle esportazioni di carbone verso la Francia. All’inizio del 1923, la Germania fallì le sue riparazioni ei produttori di carbone tedeschi si rifiutarono di spedire altro carbone attraverso il confine. Le truppe francesi e belghe condussero l’occupazione della Ruhr per costringere il governo tedesco a riprendere le spedizioni di carbone e coke. La Germania ha caratterizzato le richieste come onerose nelle condizioni del dopoguerra (il 60 per cento di ciò che la Germania aveva spedito nella stessa area prima dell’inizio della guerra). Questa occupazione della Ruhr, il centro delle industrie tedesche del carbone e dell’acciaio, ha indignato molti tedeschi. C’era una resistenza passiva all’occupazione e l’economia ne soffriva, contribuendo ulteriormente all’iperinflazione tedesca. Per disinnescare contemporaneamente questa situazione e aumentare le possibilità che la Germania riprendesse i pagamenti per le riparazioni, la Commissione per le riparazioni alleate ha chiesto a Dawes di trovare rapidamente una soluzione. Il comitato Dawes, sollecitato dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, era composto da dieci rappresentanti informali di esperti, due ciascuno dal Belgio (Baron Maurice Houtart, Emile Francqui), Francia (Jean Parmentier, Edgard Allix), Gran Bretagna (Sir Josiah C. Stamp, Sir Robert M. Kindersley), Italia (Alberto Pirelli, Federico Flora) e Stati Uniti (Dawes e Owen D. Young, nominati dal Segretario al Commercio Herbert Hoover). Fu incaricato di trovare una soluzione per la riscossione del debito riparatore tedesco, che era determinato in 132 miliardi di marchi d’oro, oltre a dichiarare che l’America avrebbe fornito prestiti ai tedeschi, in modo che potessero effettuare i pagamenti delle riparazioni agli Stati Uniti. Stati, Gran Bretagna e Francia. In un accordo dell’agosto 1924, i punti principali del Piano Dawes erano: – L’area della Ruhr doveva essere evacuata dalle truppe straniere – I pagamenti delle riparazioni comincerebbero a un miliardo di marchi il primo anno, aumentando ogni anno a due miliardi e mezzo di marchi dopo cinque anni – La Reichsbank sarebbe stata riorganizzata sotto la supervisione alleata – Le fonti per il denaro di riparazione includerebbero trasporto, accise e tasse doganali – Alla Germania sarebbero stati prestati circa $ 200 milioni, principalmente attraverso emissioni obbligazionarie di Wall Street negli Stati Uniti Le emissioni obbligazionarie sono state supervisionate da un consorzio di banche d’affari americane, guidato da J.P. Morgan & Co. sotto la supervisione del Dipartimento di Stato americano. La Germania ha beneficiato enormemente dell’afflusso di capitali stranieri. Il Piano Dawes entrò in vigore nel settembre 1924. Dawes e Sir Austen Chamberlain condivisero il Premio Nobel per la Pace. L’economia della Germania iniziò a rimbalzare durante la metà degli anni ’20 e il paese continuò con il pagamento delle riparazioni, ora finanziate dall’afflusso su larga scala del capitale americano. Tuttavia, il piano Dawes è stato considerato dai tedeschi come una misura temporanea e si aspettavano una soluzione rivista in futuro. Nel 1928, il ministro degli Esteri tedesco Gustav Stresemann chiese che fosse stabilito un piano finale e il piano Young fu emanato nel 1929. Il piano Dawes ha portato le truppe francesi a lasciare la valle della Ruhr. Fornì un grande afflusso di capitali all’industria tedesca, che continuò a ricostruirsi ed espandersi. Il capitale ora disponibile per l’industria tedesca trasferì funzionalmente gli oneri delle riparazioni belliche tedesche dal governo e dall’industria tedeschi agli investitori obbligazionari americani. Il piano Dawes fu anche l’inizio dei legami tra l’industria tedesca e le banche di investimento americane. L’occupazione della Ruhr ha portato alla vittoria dell’industria siderurgica tedesca e del programma di riarmo tedesco. Riducendo le forniture di carbone alla Francia, che dipendeva dal carbone tedesco, gli industriali tedeschi riuscirono a frenare l’industria siderurgica francese, mentre si faceva ricostruire la propria. Nel 1926, l’industria siderurgica tedesca era dominante in Europa e questo dominio è aumentato solo negli anni che hanno portato alla seconda guerra mondiale. Un’obbligazione è un documento di titolo per un prestito. Le obbligazioni sono emesse, non solo dalle imprese, ma anche dalle amministrazioni nazionali, statali o cittadine, o da altri enti pubblici, o talvolta da individui. Le obbligazioni sono un prestito alla società o ad altro ente. Normalmente sono rimborsabili entro un periodo di tempo stabilito. Le obbligazioni guadagnano interessi a un tasso fisso, che di solito deve essere pagato dall’impresa indipendentemente dai suoi risultati finanziari. Un obbligazionista è un creditore dell’impresa. I titoli storici si intendono da collezione. Formato 30 x 42 Spedizione veloce in ottime condizioni come da foto.

Nr 83546633

Sprzedane
Niemcy, Włochy. Obbligazioni al 7% al portatore 500 Lire 1924 - Prestito Esterno della Germania piano Dawes  (Bez ceny minimalnej
)

Niemcy, Włochy. Obbligazioni al 7% al portatore 500 Lire 1924 - Prestito Esterno della Germania piano Dawes (Bez ceny minimalnej )

Lotto di n. 10 titoli storici da collezione identificati in:

Anno 1924 - Obbligazioni al 7% al portatore Lire 500 emissione Italiana Prestito Esterno della Germania, versione rara con timbro tedesco in ceralacca e sigillo garanzia.

Il Piano Dawes (come proposto dal Comitato Dawes, presieduto da Charles G. Dawes) era un piano nel 1924 che risolse con successo la questione delle riparazioni della prima guerra mondiale che la Germania doveva pagare. Ha posto fine alla crisi della diplomazia europea dopo la prima guerra mondiale e il trattato di Versailles. Il piano prevedeva la fine dell’occupazione alleata e un piano di pagamento scaglionato per il pagamento delle riparazioni di guerra della Germania. Poiché il Piano ha risolto una grave crisi internazionale, Dawes ha condiviso il Premio Nobel per la Pace nel 1925 per il suo lavoro. Si trattava di una misura provvisoria e si è rivelata impraticabile. Il Piano Young fu adottato nel 1929 per sostituirlo. Alla fine della prima guerra mondiale, le potenze alleate e associate includevano nel trattato di Versailles un piano per le riparazioni a carico della Germania; 20 miliardi di marchi d’oro dovevano essere pagati mentre si decideva la cifra finale. Nel 1921, il programma dei pagamenti di Londra stabilì la cifra di riparazione tedesca a 132 miliardi di marchi d’oro (separati in varie classi, di cui solo 50 miliardi di marchi d’oro dovevano essere pagati). Gli industriali tedeschi nella valle della Ruhr, che avevano perso le fabbriche in Lorena che erano tornate in Francia dopo la guerra, chiesero al governo tedesco un risarcimento di centinaia di milioni di marchi. Nonostante i suoi obblighi ai sensi del Trattato di Versailles, il governo tedesco ha pagato gli industriali della valle della Ruhr, che hanno contribuito in modo significativo all’iperinflazione che seguì. Per i primi cinque anni dopo la guerra, il carbone era scarso in Europa e la Francia cercava di esportare carbone dalla Germania per la sua industria siderurgica. I tedeschi avevano bisogno del carbone per il riscaldamento domestico e per la produzione domestica di acciaio, avendo perso le acciaierie della Lorena a favore dei francesi.

Per proteggere la crescente industria siderurgica tedesca, i produttori di carbone tedeschi – i cui direttori sedevano anche nei consigli delle ferrovie statali tedesche e delle società siderurgiche tedesche – iniziarono ad aumentare le tariffe di spedizione sulle esportazioni di carbone verso la Francia. All’inizio del 1923, la Germania fallì le sue riparazioni ei produttori di carbone tedeschi si rifiutarono di spedire altro carbone attraverso il confine. Le truppe francesi e belghe condussero l’occupazione della Ruhr per costringere il governo tedesco a riprendere le spedizioni di carbone e coke. La Germania ha caratterizzato le richieste come onerose nelle condizioni del dopoguerra (il 60 per cento di ciò che la Germania aveva spedito nella stessa area prima dell’inizio della guerra). Questa occupazione della Ruhr, il centro delle industrie tedesche del carbone e dell’acciaio, ha indignato molti tedeschi. C’era una resistenza passiva all’occupazione e l’economia ne soffriva, contribuendo ulteriormente all’iperinflazione tedesca. Per disinnescare contemporaneamente questa situazione e aumentare le possibilità che la Germania riprendesse i pagamenti per le riparazioni, la Commissione per le riparazioni alleate ha chiesto a Dawes di trovare rapidamente una soluzione. Il comitato Dawes, sollecitato dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti, era composto da dieci rappresentanti informali di esperti, due ciascuno dal Belgio (Baron Maurice Houtart, Emile Francqui), Francia (Jean Parmentier, Edgard Allix), Gran Bretagna (Sir Josiah C. Stamp, Sir Robert M. Kindersley), Italia (Alberto Pirelli, Federico Flora) e Stati Uniti (Dawes e Owen D. Young, nominati dal Segretario al Commercio Herbert Hoover). Fu incaricato di trovare una soluzione per la riscossione del debito riparatore tedesco, che era determinato in 132 miliardi di marchi d’oro, oltre a dichiarare che l’America avrebbe fornito prestiti ai tedeschi, in modo che potessero effettuare i pagamenti delle riparazioni agli Stati Uniti. Stati, Gran Bretagna e Francia. In un accordo dell’agosto 1924, i punti principali del Piano Dawes erano:

– L’area della Ruhr doveva essere evacuata dalle truppe straniere – I pagamenti delle riparazioni comincerebbero a un miliardo di marchi il primo anno, aumentando ogni anno a due miliardi e mezzo di marchi dopo cinque anni – La Reichsbank sarebbe stata riorganizzata sotto la supervisione alleata – Le fonti per il denaro di riparazione includerebbero trasporto, accise e tasse doganali – Alla Germania sarebbero stati prestati circa $ 200 milioni, principalmente attraverso emissioni obbligazionarie di Wall Street negli Stati Uniti

Le emissioni obbligazionarie sono state supervisionate da un consorzio di banche d’affari americane, guidato da J.P. Morgan & Co. sotto la supervisione del Dipartimento di Stato americano. La Germania ha beneficiato enormemente dell’afflusso di capitali stranieri. Il Piano Dawes entrò in vigore nel settembre 1924. Dawes e Sir Austen Chamberlain condivisero il Premio Nobel per la Pace. L’economia della Germania iniziò a rimbalzare durante la metà degli anni ’20 e il paese continuò con il pagamento delle riparazioni, ora finanziate dall’afflusso su larga scala del capitale americano. Tuttavia, il piano Dawes è stato considerato dai tedeschi come una misura temporanea e si aspettavano una soluzione rivista in futuro. Nel 1928, il ministro degli Esteri tedesco Gustav Stresemann chiese che fosse stabilito un piano finale e il piano Young fu emanato nel 1929. Il piano Dawes ha portato le truppe francesi a lasciare la valle della Ruhr. Fornì un grande afflusso di capitali all’industria tedesca, che continuò a ricostruirsi ed espandersi. Il capitale ora disponibile per l’industria tedesca trasferì funzionalmente gli oneri delle riparazioni belliche tedesche dal governo e dall’industria tedeschi agli investitori obbligazionari americani. Il piano Dawes fu anche l’inizio dei legami tra l’industria tedesca e le banche di investimento americane. L’occupazione della Ruhr ha portato alla vittoria dell’industria siderurgica tedesca e del programma di riarmo tedesco. Riducendo le forniture di carbone alla Francia, che dipendeva dal carbone tedesco, gli industriali tedeschi riuscirono a frenare l’industria siderurgica francese, mentre si faceva ricostruire la propria. Nel 1926, l’industria siderurgica tedesca era dominante in Europa e questo dominio è aumentato solo negli anni che hanno portato alla seconda guerra mondiale. Un’obbligazione è un documento di titolo per un prestito. Le obbligazioni sono emesse, non solo dalle imprese, ma anche dalle amministrazioni nazionali, statali o cittadine, o da altri enti pubblici, o talvolta da individui. Le obbligazioni sono un prestito alla società o ad altro ente. Normalmente sono rimborsabili entro un periodo di tempo stabilito. Le obbligazioni guadagnano interessi a un tasso fisso, che di solito deve essere pagato dall’impresa indipendentemente dai suoi risultati finanziari. Un obbligazionista è un creditore dell’impresa. I titoli storici si intendono da collezione.

Formato 30 x 42

Spedizione veloce in ottime condizioni come da foto.

Ustaw alert wyszukiwania
Ustaw alert wyszukiwania, aby otrzymywać powiadomienia o nowych dopasowaniach.

Ten przedmiot został zaprezentowany w

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Jak kupować w serwisie Catawiki

Dowiedz się więcej o naszej ochronie nabywców

      1. Odkryj coś wyjątkowego

      Przeglądaj tysiące wyjątkowych przedmiotów wybranych przez ekspertów. Zobacz zdjęcia, szczegóły i wartość szacunkową każdego wyjątkowego przedmiotu. 

      2. Złóż najwyższą ofertę

      Znajdź coś, co Ci się podoba i złóż najwyższą ofertę. Możesz śledzić aukcję do końca lub pozwolić naszemu systemowi licytować za Ciebie. Wszystko, co musisz zrobić, to ustawić ofertę na maksymalną kwotę, którą planujesz wydać. 

      3. Dokonaj bezpiecznej płatności

      Zapłać za swój wyjątkowy przedmiot, a my zabezpieczymy Twoją płatność, dopóki Twój przedmiot nie dotrze bezpiecznie do Ciebie. Używamy zaufanego systemu płatności do obsługi wszystkich transakcji. 

Masz coś podobnego do sprzedania?

Niezależnie od tego, czy dopiero zaczynasz przygodę z aukcjami internetowymi, czy sprzedajesz już profesjonalnie, możemy pomóc Ci sprzedać Twoje wyjątkowe przedmioty za wyższe kwoty, tak abyś mógł zarobić więcej.

Sprzedaj swój przedmiot