N.º 78977571

Vendido
Riccardo Manzi (1913-1991) - Cinturato Pirelli 1961 - década de 1990
Licitação final
€ 26
Há 21 semanas

Riccardo Manzi (1913-1991) - Cinturato Pirelli 1961 - década de 1990

Pneumatico Cinturato Pirelli Ristampa anni '90 (originale 1961), dimensioni 67cmx 48cm. Spedisco in tubo cartonato pesante e protetto. Fin dagli inizi della sua storia la Pirelli intuisce l'importanza della comunicazione pubblicitaria, rivolgendole una specifica attenzione nel segno della sperimentazione. dell'innovazione, della qualità e coinvolgendo nella sua ideazione e realizzazione artisti, designer, fotografi e scrittori. Con la pubblicità dei prodotti Pirelli si cimentano i più importanti esponenti della scuola grafica italiana e alcuni dei più grandi nomi della grafica internazionale, contribuendo alla creazione di puro stile Pirelli, riconosciuto come una delle massime espressioni del 'saper comunicare italiano. Cartellonisti, designer. illustratori, fotografi chiamati a confrontarsi con il mondo della gomma, raccontano i prodotti in modo non convenzionale attraverso valori, immagini e storie, cosi da evocare mondi e aspirazioni, in grado dunque di dare un'anima di gomma a un oggetto che appare "solo" tondo e nero. L'autore: Riccardo Manzi è stato artista multiforme dedicandosi alla scrittura, alla pittura e alla grafica Nasce a Fondi, in provincia di Latina. il 1 maggio 1913 e compie gli studi a Napoli. Esordisce negli anni Trenta come redattore sul giornale umoristico Settebello. La collaborazione continua anche quando la testata nel 1940 cambia nome in Ecco, sotto la direzione di Cesare Zavattini Alla fine degli anni Quaranta la Pirelli pubblica una rivista aziendale diretta da Leonardo Sinisgalli. È lui a volere con se Riccardo Manzi, il quale ha cosi la possibilità di partecipare alla comunicazione pubblicitaria dell'azienda. Manzi lavora fianco a fianco con autentici maestri della comunicazione come Armando Testa, Bruno Munari, Bob Noorda e Raymond Savignac, tra gli altri Firma copertine, manifesti e pubblicità tutti improntati al suo caratteristico stile umoristico, come nel manifesto di questa rassegna per il CINTURATO PIRELLI Pneumatici rinforzati che garantiscono la totale sicurezza alla guida del mezzo anche qualora paradossalmente e ironicamente, il conducente avesse la vista impedita Nel 1958 per Feltrinelli esce un primo volume raccolta delle sue vignette. intitolato "Vita da macchine a cui fa seguito nel 1961. per lo stesso editore. il tascabile "Vivere in due". In parallelo Manzi coltiva la sua vena pittorica Nel 1966 espone alla Biennale di Venezia in una sala interamente a lui dedicata. Manzi si spegne a Milano il 16 aprile 1991

N.º 78977571

Vendido
Riccardo Manzi (1913-1991) - Cinturato Pirelli 1961 - década de 1990

Riccardo Manzi (1913-1991) - Cinturato Pirelli 1961 - década de 1990

Pneumatico Cinturato Pirelli Ristampa anni '90 (originale 1961), dimensioni 67cmx 48cm.

Spedisco in tubo cartonato pesante e protetto.

Fin dagli inizi della sua storia la Pirelli intuisce l'importanza della comunicazione pubblicitaria, rivolgendole una specifica attenzione nel segno della sperimentazione. dell'innovazione, della qualità e coinvolgendo nella sua ideazione e realizzazione artisti, designer, fotografi e scrittori. Con la pubblicità dei prodotti Pirelli si cimentano i più importanti esponenti della scuola grafica italiana e alcuni dei più grandi nomi della grafica internazionale, contribuendo alla creazione di puro stile Pirelli, riconosciuto come una delle massime espressioni del 'saper comunicare italiano. Cartellonisti, designer. illustratori, fotografi chiamati a confrontarsi con il mondo della gomma, raccontano i prodotti in modo non convenzionale attraverso valori, immagini e storie, cosi da evocare mondi e aspirazioni, in grado dunque di dare un'anima di gomma a un oggetto che appare "solo" tondo e nero.

L'autore:
Riccardo Manzi è stato artista multiforme dedicandosi alla scrittura, alla pittura e alla grafica Nasce a Fondi, in provincia di Latina. il 1 maggio 1913 e compie gli studi a Napoli. Esordisce negli anni Trenta come redattore sul giornale umoristico Settebello. La collaborazione continua anche quando la testata nel 1940 cambia nome in Ecco, sotto la direzione di Cesare Zavattini Alla fine degli anni Quaranta la Pirelli pubblica una rivista aziendale diretta da Leonardo Sinisgalli. È lui a volere con se Riccardo Manzi, il quale ha cosi la possibilità di partecipare alla comunicazione pubblicitaria dell'azienda. Manzi lavora fianco a fianco con autentici maestri della comunicazione come Armando Testa, Bruno Munari, Bob Noorda e Raymond Savignac, tra gli altri Firma copertine, manifesti e pubblicità tutti improntati al suo caratteristico stile umoristico, come nel manifesto di questa rassegna per il CINTURATO PIRELLI Pneumatici rinforzati che garantiscono la totale sicurezza alla guida del mezzo anche qualora paradossalmente e ironicamente, il conducente avesse la vista impedita
Nel 1958 per Feltrinelli esce un primo volume raccolta delle sue vignette. intitolato "Vita da macchine a cui fa seguito nel 1961. per lo stesso editore. il tascabile "Vivere in due". In parallelo Manzi coltiva la sua vena pittorica Nel 1966 espone alla Biennale di Venezia in una sala interamente a lui dedicata. Manzi si spegne a Milano il 16 aprile 1991

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto