N.º 82045821

Já não está disponível
Antonino Calcagnadoro (1876-1935) - Natura morta con vasellame ed ortaggi
Licitação fechada
Há 9 semanas

Antonino Calcagnadoro (1876-1935) - Natura morta con vasellame ed ortaggi

Antonino Calcagnadoro (Rieti 1876 - Roma 1935) Firmato, locato e datato Roma 1930. splendida e rara "Natura morta con vasellame e ortaggi" Dipinto ad olio su cartone pressato Dimensioni solo opera 65x50 cm Dimensioni con cornice 73x68 cm Opera pulita ed inserita in cornice nuova per esaltarne la bellezza. Provenienza casa d'aste. Spedizione DHL assicurata Antonino Calcagnadoro (1876-1935) Apprende giovanissimo il mestiere dal padre Cesare, poi studia con lo zio Domenico Calcagnadoro e col pittore G. Casa. Successivamente si iscrive a Roma all'Accademia di Belle Arti. Inizia ad esporre e viene premiato con la medaglia d'argento a Bergamo (1898) ed a Perugia (1899). Ottiene la medaglia d'oro a Firenze (1904). Nella sua città gli vengono commissionate le decorazioni della casa parrocchiale della chiesa di San Rufo e della cappella del Crocifisso nel Duomo. Sempre a Rieti, dipinge in stile liberty alcune sale di Palazzo Sanizi, l'Aula Consiliare del Municipio, la Casa Di Nicola, il caffè Paolo Campanelli (distrutto), la Casa Naglieri già ciancarelli, il foyer del Teatro Flavio Vespasiano. In questo teatro, nel 1910, ultima il grande sipario ispirato all'episodio di storia romana della resa di Gerusalemme. Per la rivista torinese "Per l'Arte" disegna le copertine del 1914e alcuni motivi decorativi; lo stesso periodico pubblica, inoltre, alcune sue recenti realizzazioni tra cui glui otto bozzetti per le lunette a mosaico del Vittoriano per i quali, pur non vincendo, riceve un riconoscimento speciale da parte della giuria. Insegna nella Scuola delle Arti Ornamentali e nell'Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale esegue le sue ultime tele (Le madri, La morte del pastore) e opere decorative (Ministero dell'Istruzione e della Marina).

N.º 82045821

Já não está disponível
Antonino Calcagnadoro (1876-1935) - Natura morta con vasellame ed ortaggi

Antonino Calcagnadoro (1876-1935) - Natura morta con vasellame ed ortaggi

Antonino Calcagnadoro
(Rieti 1876 - Roma 1935)
Firmato, locato e datato Roma 1930.
splendida e rara "Natura morta con vasellame e ortaggi"
Dipinto ad olio su cartone pressato
Dimensioni solo opera 65x50 cm
Dimensioni con cornice 73x68 cm
Opera pulita ed inserita in cornice nuova per esaltarne la bellezza.
Provenienza casa d'aste.
Spedizione DHL assicurata

Antonino Calcagnadoro (1876-1935)
Apprende giovanissimo il mestiere dal padre Cesare, poi studia con lo zio Domenico Calcagnadoro e col pittore G. Casa. Successivamente si iscrive a Roma all'Accademia di Belle Arti. Inizia ad esporre e viene premiato con la medaglia d'argento a Bergamo (1898) ed a Perugia (1899). Ottiene la medaglia d'oro a Firenze (1904). Nella sua città gli vengono commissionate le decorazioni della casa parrocchiale della chiesa di San Rufo e della cappella del Crocifisso nel Duomo. Sempre a Rieti, dipinge in stile liberty alcune sale di Palazzo Sanizi, l'Aula Consiliare del Municipio, la Casa Di Nicola, il caffè Paolo Campanelli (distrutto), la Casa Naglieri già ciancarelli, il foyer del Teatro Flavio Vespasiano. In questo teatro, nel 1910, ultima il grande sipario ispirato all'episodio di storia romana della resa di Gerusalemme. Per la rivista torinese "Per l'Arte" disegna le copertine del 1914e alcuni motivi decorativi; lo stesso periodico pubblica, inoltre, alcune sue recenti realizzazioni tra cui glui otto bozzetti per le lunette a mosaico del Vittoriano per i quali, pur non vincendo, riceve un riconoscimento speciale da parte della giuria. Insegna nella Scuola delle Arti Ornamentali e nell'Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale esegue le sue ultime tele (Le madri, La morte del pastore) e opere decorative (Ministero dell'Istruzione e della Marina).

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto