N.º 82418645

Vendido
Adriaen van Ostade (1610-1685) da, Cornelis Visscher (1628-1658) - I pattinatori, Contadini in un Interno
Licitação final
€ 186
Há 4 semanas

Adriaen van Ostade (1610-1685) da, Cornelis Visscher (1628-1658) - I pattinatori, Contadini in un Interno

DESCRIZIONE ""I pattinatori, Contadini in un Interno", acquaforte e bulino, 49x40cm il foglio, 40x34,5cm l'impressione, carta vergellata media grammatura, 1650 circa. Nell'acquaforte intitolata "De Schaatsenrijders", una brillante opera realizzata da Cornelis Visscher dopo il dipinto originale di Adriaen van Ostade, ci troviamo catapultati in un ambiente accogliente e vivace, probabilmente all'interno di una tipica casa o taverna del XVII secolo. È un'opera che cattura l'essenza della vita quotidiana dell'epoca, offrendoci uno sguardo intimo e coinvolgente nella routine e negli intrighi della gente comune. La scena è animata da una molteplicità di personaggi, ognuno impegnato in un'attività diversa, che insieme creano una ricca tapestry di vita. Seduti o in piedi intorno a un imponente camino acceso, gli individui si dedicano a una varietà di attività: alcuni fumano tranquillamente la pipa, altri si scambiano chiacchiere animate mentre sorseggiano dai loro bicchieri. Uno degli elementi più suggestivi dell'opera è la presenza di una donna che, seduta, tiene un bicchiere in una mano mentre nell'altra tiene stretta una bambina accanto a sé. Questo dettaglio aggiunge un tocco di tenerezza e domesticità alla scena, suggerendo un ambiente familiare e accogliente. La composizione è ricca di dettagli che catturano l'attenzione dell'osservatore: i pattini per il ghiaccio, abbandonati a terra e che danno il nome all'opera, conferiscono un tocco di autenticità e carattere; un cagnolino seduto aggiunge un elemento di vivacità e spontaneità alla scena. Una grande bilancia, un tavolo imbandito con piatti e posate, una finestra illuminata a destra che getta una luce soffusa sull'ambiente circostante, tutto contribuisce a creare un quadro ricco e coinvolgente della vita quotidiana dell'epoca. Ma oltre alla semplice rappresentazione della vita di tutti i giorni, l'acquaforte di Visscher cattura anche l'atmosfera e il carattere distintivo dei dipinti di Adriaen van Ostade. Rispetto agli ubriaconi spesso rozzi e sgradevoli dipinti da altri artisti dell'epoca, i contadini nei dipinti di van Ostade sono ritratti con una certa dolcezza e umanità. Pur godendosi il loro momento di relax, la tranquillità e la serenità dell'ambiente sono palpabili, trasmettendo un senso di familiarità e accettazione. Contenuto dell'iscrizione: Sul margine inferiore si legge: Cornelius de Visscher Sculpsit. Ad. van Ostade Pinxit. Nicolaus Visscher Excudit. Riferimenti bibliografici: Wussin, Johann: Cornel Visscher. Verzeichnis seiner Kupferstiche. Leipzig 1865, S. 201, Kat.Nr. 163 III(V). Hollstein, Friedrich Wilhelm Heinrich (u. a.): Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts. Ca. 1450-1700. Bd. 40: Cornelis de Visscher, Cornelis Visscher, Hendrick Jansz Visscher, Lambert Visscher. Amsterdam (u. a.) 1949ff, S. 66, Kat.Nr. 53 V(V). AUTORE Adrian van Ostade (1610-1685) pittore ed incisore fiammingo. Era il figlio più grande di Jan Hendricx Ostade e fratello maggiore di Isaak van Ostade. Secondo Jacobus Houbraken, dal 1627 van Ostade fu allievo di Frans Hals, al tempo maestro anche di Adriaen Brouwer e Jan Miense Molenaer. Pittore di scene di genere, prediligeva le figure di contadini, interni rustici e avventori di taverne. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672). Fu suo allievo il pittore fiammingo Jan de Groot. Cornelis de Visscher II (1628-1658), noto anche come Cornelis Visscher II, è stato un rinomato incisore, disegnatore e pittore olandese del secolo d'oro. La sua formazione artistica avvenne sotto la guida di Pieter Soutman tra il 1647 e il 1648. Inizialmente attivo a Haarlem, de Visscher collaborò strettamente con Soutman, contribuendo alla realizzazione di numerose incisioni sotto la supervisione del maestro. Dal 1650, iniziò a lavorare in modo indipendente e nel 1653 divenne membro della Corporazione di San Luca locale. Successivamente si trasferì ad Amsterdam nel 1655 e vi operò fino alla sua prematura scomparsa nel 1658. La sua produzione artistica era estremamente variegata, spaziando dalla realizzazione di ritratti a soggetti di genere, religiosi e storici, inclusi paesaggi e studi di animali. Tra le sue opere più note si annoverano il ritratto di Lieven Willemsz van Coppenol (1658) e il Ritratto di una donna eseguito su vello (1658). De Visscher eccelleva anche nell'arte dell'incisione su lastre di rame, diventando uno dei più importanti e prolifici incisori del suo tempo. CONDITION REPORT Buona, quasi eccellente la condizione generale, lastra fresca con inchiostratura ben impressa e nitidezza nel dettaglio del tratteggio. Il foglio originale risulta incollato ad una carta di supporto probabilmente applicata nel XX secolo. Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

N.º 82418645

Vendido
Adriaen van Ostade (1610-1685) da, Cornelis Visscher (1628-1658) - I pattinatori, Contadini in un Interno

Adriaen van Ostade (1610-1685) da, Cornelis Visscher (1628-1658) - I pattinatori, Contadini in un Interno

DESCRIZIONE

""I pattinatori, Contadini in un Interno", acquaforte e bulino, 49x40cm il foglio, 40x34,5cm l'impressione, carta vergellata media grammatura, 1650 circa.

Nell'acquaforte intitolata "De Schaatsenrijders", una brillante opera realizzata da Cornelis Visscher dopo il dipinto originale di Adriaen van Ostade, ci troviamo catapultati in un ambiente accogliente e vivace, probabilmente all'interno di una tipica casa o taverna del XVII secolo. È un'opera che cattura l'essenza della vita quotidiana dell'epoca, offrendoci uno sguardo intimo e coinvolgente nella routine e negli intrighi della gente comune.

La scena è animata da una molteplicità di personaggi, ognuno impegnato in un'attività diversa, che insieme creano una ricca tapestry di vita. Seduti o in piedi intorno a un imponente camino acceso, gli individui si dedicano a una varietà di attività: alcuni fumano tranquillamente la pipa, altri si scambiano chiacchiere animate mentre sorseggiano dai loro bicchieri. Uno degli elementi più suggestivi dell'opera è la presenza di una donna che, seduta, tiene un bicchiere in una mano mentre nell'altra tiene stretta una bambina accanto a sé. Questo dettaglio aggiunge un tocco di tenerezza e domesticità alla scena, suggerendo un ambiente familiare e accogliente.

La composizione è ricca di dettagli che catturano l'attenzione dell'osservatore: i pattini per il ghiaccio, abbandonati a terra e che danno il nome all'opera, conferiscono un tocco di autenticità e carattere; un cagnolino seduto aggiunge un elemento di vivacità e spontaneità alla scena. Una grande bilancia, un tavolo imbandito con piatti e posate, una finestra illuminata a destra che getta una luce soffusa sull'ambiente circostante, tutto contribuisce a creare un quadro ricco e coinvolgente della vita quotidiana dell'epoca.
Ma oltre alla semplice rappresentazione della vita di tutti i giorni, l'acquaforte di Visscher cattura anche l'atmosfera e il carattere distintivo dei dipinti di Adriaen van Ostade. Rispetto agli ubriaconi spesso rozzi e sgradevoli dipinti da altri artisti dell'epoca, i contadini nei dipinti di van Ostade sono ritratti con una certa dolcezza e umanità. Pur godendosi il loro momento di relax, la tranquillità e la serenità dell'ambiente sono palpabili, trasmettendo un senso di familiarità e accettazione.

Contenuto dell'iscrizione: Sul margine inferiore si legge: Cornelius de Visscher Sculpsit. Ad. van Ostade Pinxit. Nicolaus Visscher Excudit.

Riferimenti bibliografici: Wussin, Johann: Cornel Visscher. Verzeichnis seiner Kupferstiche. Leipzig 1865, S. 201, Kat.Nr. 163 III(V). Hollstein, Friedrich Wilhelm Heinrich (u. a.): Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts. Ca. 1450-1700. Bd. 40: Cornelis de Visscher, Cornelis Visscher, Hendrick Jansz Visscher, Lambert Visscher. Amsterdam (u. a.) 1949ff, S. 66, Kat.Nr. 53 V(V).


AUTORE

Adrian van Ostade (1610-1685) pittore ed incisore fiammingo. Era il figlio più grande di Jan Hendricx Ostade e fratello maggiore di Isaak van Ostade. Secondo Jacobus Houbraken, dal 1627 van Ostade fu allievo di Frans Hals, al tempo maestro anche di Adriaen Brouwer e Jan Miense Molenaer. Pittore di scene di genere, prediligeva le figure di contadini, interni rustici e avventori di taverne. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672). Fu suo allievo il pittore fiammingo Jan de Groot.

Cornelis de Visscher II (1628-1658), noto anche come Cornelis Visscher II, è stato un rinomato incisore, disegnatore e pittore olandese del secolo d'oro. La sua formazione artistica avvenne sotto la guida di Pieter Soutman tra il 1647 e il 1648. Inizialmente attivo a Haarlem, de Visscher collaborò strettamente con Soutman, contribuendo alla realizzazione di numerose incisioni sotto la supervisione del maestro. Dal 1650, iniziò a lavorare in modo indipendente e nel 1653 divenne membro della Corporazione di San Luca locale. Successivamente si trasferì ad Amsterdam nel 1655 e vi operò fino alla sua prematura scomparsa nel 1658.
La sua produzione artistica era estremamente variegata, spaziando dalla realizzazione di ritratti a soggetti di genere, religiosi e storici, inclusi paesaggi e studi di animali. Tra le sue opere più note si annoverano il ritratto di Lieven Willemsz van Coppenol (1658) e il Ritratto di una donna eseguito su vello (1658). De Visscher eccelleva anche nell'arte dell'incisione su lastre di rame, diventando uno dei più importanti e prolifici incisori del suo tempo.

CONDITION REPORT

Buona, quasi eccellente la condizione generale, lastra fresca con inchiostratura ben impressa e nitidezza nel dettaglio del tratteggio. Il foglio originale risulta incollato ad una carta di supporto probabilmente applicata nel XX secolo.

Spedizione tracciata ed assicurata con adeguato imballo.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto