N.º 82606765

Vendido
Fratelli Toso - Jarra (3)  - Aventurine, Vidro
Licitação final
€ 66
Há 8 semanas

Fratelli Toso - Jarra (3) - Aventurine, Vidro

Set di 3 piccoli vasi decorativi in vetro soffiato di colore nero con avventurina, vetro di Murano, vintage anni 60-70s. Design f.lli Toso. L'etichetta è stata rimossa. Dimensioni dei due piccoli: 13cm Dimensione del vaso grande: 15cm Cos'è l'avventurina? VETRO CON AVVENTURINA L’avventurina è un tipo di vetro, il più prezioso di tutta la storia del vetro di Murano che risale alla prima metà del XVII secolo. Il nome stesso deriva dal termine “ventura”, a ricordare come la sua invenzione fosse inizialmente dovuta al caso e a sottolineare le difficoltà che persino i maestri più abili incontravano durante la sua lavorazione. La storia racconta che un vetraio, intento a fondere insieme la varie componenti del vetro, per un qualche contrattempo abbandonò la fusione facendo fallire così l’operazione, e che si dovette aspettare un’intera settimana per il completo raffreddamento dei paioli e di tutto il forno; con grande stupore, poi, spaccando i paioli, il vetraio stesso trovò una materia meravigliosa. La prima ricetta che insegna a fare l’avventurina risale al 1644, si dovette però aspettare il 1860 per conoscere il segreto per soffiare l’avventurina. L’avventurina è un tipo di vetro nel quale sono inglobati piccolissimi cristalli di rame (precipitato durante il raffreddamento del fuso) che si disperdono in modo omogeneo dando al materiale una lucentezza metallica.

N.º 82606765

Vendido
Fratelli Toso - Jarra (3)  - Aventurine, Vidro

Fratelli Toso - Jarra (3) - Aventurine, Vidro

Set di 3 piccoli vasi decorativi in vetro soffiato di colore nero con avventurina, vetro di Murano, vintage anni 60-70s.
Design f.lli Toso. L'etichetta è stata rimossa.

Dimensioni dei due piccoli: 13cm
Dimensione del vaso grande: 15cm

Cos'è l'avventurina?
VETRO CON AVVENTURINA

L’avventurina è un tipo di vetro, il più prezioso di tutta la storia del vetro di Murano che risale alla prima metà del XVII secolo. Il nome stesso deriva dal termine “ventura”, a ricordare come la sua invenzione fosse inizialmente dovuta al caso e a sottolineare le difficoltà che persino i maestri più abili incontravano durante la sua lavorazione. La storia racconta che un vetraio, intento a fondere insieme la varie componenti del vetro, per un qualche contrattempo abbandonò la fusione facendo fallire così l’operazione, e che si dovette aspettare un’intera settimana per il completo raffreddamento dei paioli e di tutto il forno; con grande stupore, poi, spaccando i paioli, il vetraio stesso trovò una materia meravigliosa. La prima ricetta che insegna a fare l’avventurina risale al 1644, si dovette però aspettare il 1860 per conoscere il segreto per soffiare l’avventurina. L’avventurina è un tipo di vetro nel quale sono inglobati piccolissimi cristalli di rame (precipitato durante il raffreddamento del fuso) che si disperdono in modo omogeneo dando al materiale una lucentezza metallica.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto