N.º 82787969

Já não está disponível
Fabio Petani - Studio interno
Licitação fechada
Há 7 semanas

Fabio Petani - Studio interno

Opera originale su tela. Spedizione con pluriball e cartone. 30x24 cm. --------------------------------------------------------------------------------- Frattali naturali Vs Geometria euclidea urbana Come possiamo vedere, la ricerca artistica di Fabio Petani diviene, per così dire, strumento delle piante per la loro diffusione nel mondo. Non ovviamente per la loro colonizzazione effettiva, fisica dei territori, quanto per la loro conoscenza in tutte quelle zone dove c’è un ridotto impatto della natura sull’ambiente urbano, fungendo, come scrissi già alcuni anni fa, da rimedi spagyrici per gli occhi di chi le osserva. Non è un caso che, nel 2017, la giornalista e corrispondente del New York Times, Florence Williams, nel suo libro “The Nature Fix: Why Nature Makes Us Happier, Healthier, and More Creative”, riportando all’attenzione le teorie del fisico Richard Taylor, dimostra che la scienza è alla base degli effetti positivi della natura sul nostro benessere e che la contemplazione di immagini di elementi naturali, tra cui le piante, rilassa il nostro cervello, proprio perché il nostro apparato visivo sembra essere strutturato per capire la geometria frattale presente nelle loro forme. Purtroppo, la maggior parte delle zone urbane contemporanee sono pianificate a priori su disegni limitanti e strutturate su linee e forme geometriche euclidee, la cui rigidità tende ad escludere e respingere, mettendo inconsciamente a disagio chi vi vive e allontanandolo dall’ambiente naturale. In questa prospettiva, una delle prerogative della ricerca in ambito urbano di Petani sta proprio nell’armonia scaturita dalla relazione organica tra ordine e varietà delle forme frattali naturali contenuta nei suoi wall paintings, che contestualizzati nel territorio urbano, vi si inseriscono come elemento contro a questa tendenza. Un elemento dinamico, che sovverte il linguaggio della geometria classica euclidea, cercando di ristabilire un equilibrio visivo. Inoltre, ad una osservazione più profonda, le sue opere ci indicano visivamente come quell’affascinante struttura dei frattali, che consente di comprimere nel minimo spazio grandi estensioni di superficie massimizzando i processi vitali, informi già sulla natura cooperativa delle relazioni delle specie vegetali. Il comportamento di Fabio Petani è quello di un insetto impollinatore di luoghi urbani più disparati, divenendo oggi uno dei più giovani esponenti italiani dell’arte urbana. I suoi murales, sparsi in ogni parte d’Italia e d’Europa, diffondono la conoscenza della chimica e della botanica nei loro possibili ed inediti intrecci alchemici, in connessione con la storia e gli elementi autoctoni dei contesti urbani che li accoglie. Con la consapevolezza che dalle piante possiamo imparare attitudini diverse e migliori per vivere un luogo, ogni opera dell’artista diviene metafora visiva del meccanismo di compenetrazione, promuovendo una rigenerazione e una rinascita nel segno del cambiamento dell’immagine che abbiamo della città, per ripensarla come una giungla urbana, dove i suoi abitanti, non solo umani, si trasformino insieme all’ambiente naturale.

N.º 82787969

Já não está disponível
Fabio Petani - Studio interno

Fabio Petani - Studio interno

Opera originale su tela. Spedizione con pluriball e cartone. 30x24 cm.

---------------------------------------------------------------------------------

Frattali naturali Vs Geometria euclidea urbana
Come possiamo vedere, la ricerca artistica di Fabio Petani diviene, per così dire, strumento delle piante per la loro diffusione nel mondo. Non ovviamente per la loro colonizzazione effettiva, fisica dei territori, quanto per la loro conoscenza in tutte quelle zone dove c’è un ridotto impatto della natura sull’ambiente urbano, fungendo, come scrissi già alcuni anni fa, da rimedi spagyrici per gli occhi di chi le osserva. Non è un caso che, nel 2017, la giornalista e corrispondente del New York Times, Florence Williams, nel suo libro “The Nature Fix: Why Nature Makes Us Happier, Healthier, and More Creative”, riportando all’attenzione le teorie del fisico Richard Taylor, dimostra che la scienza è alla base degli effetti positivi della natura sul nostro benessere e che la contemplazione di immagini di elementi naturali, tra cui le piante, rilassa il nostro cervello, proprio perché il nostro apparato visivo sembra essere strutturato per capire la geometria frattale presente nelle loro forme.
Purtroppo, la maggior parte delle zone urbane contemporanee sono pianificate a priori su disegni limitanti e strutturate su linee e forme geometriche euclidee, la cui rigidità tende ad escludere e respingere, mettendo inconsciamente a disagio chi vi vive e allontanandolo dall’ambiente naturale.
In questa prospettiva, una delle prerogative della ricerca in ambito urbano di Petani sta proprio nell’armonia scaturita dalla relazione organica tra ordine e varietà delle forme frattali naturali contenuta nei suoi wall paintings, che contestualizzati nel territorio urbano, vi si inseriscono come elemento contro a questa tendenza. Un elemento dinamico, che sovverte il linguaggio della geometria classica euclidea, cercando di ristabilire un equilibrio visivo. Inoltre, ad una osservazione più profonda, le sue opere ci indicano visivamente come quell’affascinante struttura dei frattali, che consente di comprimere nel minimo spazio grandi estensioni di superficie massimizzando i processi vitali, informi già sulla natura cooperativa delle relazioni delle specie vegetali.
Il comportamento di Fabio Petani è quello di un insetto impollinatore di luoghi urbani più disparati, divenendo oggi uno dei più giovani esponenti italiani dell’arte urbana. I suoi murales, sparsi in ogni parte d’Italia e d’Europa, diffondono la conoscenza della chimica e della botanica nei loro possibili ed inediti intrecci alchemici, in connessione con la storia e gli elementi autoctoni dei contesti urbani che li accoglie.
Con la consapevolezza che dalle piante possiamo imparare attitudini diverse e migliori per vivere un luogo, ogni opera dell’artista diviene metafora visiva del meccanismo di compenetrazione, promuovendo una rigenerazione e una rinascita nel segno del cambiamento dell’immagine che abbiamo della città, per ripensarla come una giungla urbana, dove i suoi abitanti, non solo umani, si trasformino insieme all’ambiente naturale.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto