N.º 82850061

Vendido
Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - Chaise longue - LC4 - Aço, Pele
Licitação final
€ 4.850
Há 2 semanas

Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - Chaise longue - LC4 - Aço, Pele

Disegnata nel 1928 e resa celebre dal 1965 da Cassina, LC4 è la chaise longue per antonomasia: la forma del relax, nata dalla volontà dei tre progettisti di mettere l’uomo al centro dell’attenzione, grazie alla corrispondenza fra forma e funzione del riposo, in equilibrio perfetto fra purezza geometrica e corporeità. Il modello presentato in questa asta è costituito da un raro esemplare produzione Cassina anni '70 con telaio laccato nero e materassino imbottito rivestito in pelle di cavallino tricolore. La chaise longue si presenta in ottime condizioni d'uso. Scocca basamento e cinghie sono perfettamente integri e solidi. Laccature in ottime condizioni con solo lievi segni di utilizzo . Il rivestimento in cavallino è integro anch'esso presenta solo lievi segni di utilizzo. Cuscino in pelle in ottime condizioni. E' presente il marchio di originalità punzonato LC4 con il numero di serie. Dimensioni in cm: alta 67 larga 56 lunga 160 "Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa. Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione. Una casa è una macchina per abitare”. E una poltrona? “Una relaxing machine” naturalmente! Ecco il pensiero di Charles-Edouard Jeanneret Gris, all’epoca Le Corbusier, mentre progettava quella che sarebbe diventata, in breve tempo, l’emblema della chaise-longue. LC4, poltrona (così definita) amata, sognata e osannata: un’icona assoluta, un successo interminabile. Chissà se Le Corbu immaginava tanta notorietà mentre la disegnava. E pensare che l’ispirazione era arrivata semplicemente dalla voglia di relax, anzi da una pausa relax “rubata” a Charlotte Perriand, immortalata mentre, appunto, riposava su un primitivo modello di chaise-longue con materassino autoportante fissato alla struttura. Un archetipo, che si è subito trasformato nella “relaxing machine” per eccellenza. Una macchina, sì, perché per Le Corbusier, maestro indiscusso del Movimento Moderno, ogni progetto era come una macchina creata secondo i dettami del Bauhaus. Il prototipo di LC4 del 1928 in realtà è stato creato in team con Pierre Jeanneret e la compagna Charlotte Perriand. Essenziale, funzionale, quasi estrema, LC4 si gioca tutto sul sistema d’appoggio semplice ed ergonomico, una culla in acciaio sostenuta dal piedistallo sempre in acciaio. La genialità? Proprio la sua forma curva, in grado di oscillare assecondando l’inclinazione del corpo, e resa più accogliente grazie a un’esile materassino e a un poggiatesta imbottito cilindrico. Come dire, pochi tratti precisi e Le Corbusier ha rivoluzionato il concetto di poltrona e l’ha trasformato nel simbolo della rivoluzione moderna del design. E’ bastato presentarla un anno dopo al Salon d'Automne, infatti, con l'evocativo nome di Chaise Longue à réglage continu perché segnasse immediatamente e definitivamente la storia del design. Successo immediato. Anche se è stato solo nel 1964 che Cassina ha cominciato a produrla in esclusiva e a distribuirla in tutto il mondo, LC4 ha conquistato a prima vista e continua a ricevere consensi. Sarà per la sua comodità intramontabile, che ha sempre regalato un relax assoluto e su misura, sarà per la sua funzionalità dinamica, votata sì al riposo, ma diurno e veloce, che sembra proprio stare al passo con i tempi. O sarà proprio per il suo meccanismo geniale, che non ha ancora trovato rivali e riesce a essere tuttora semplicemente innovativo. Fatto sta che la chaise-longue LC4 proposta nella collezione I Maestri da Cassina, è uno di quegli arredi che vivono al di fuori dello spazio e del tempo: unica, inimitabile (eppure copiatissima), celebratissima, coniuga alla perfezione funzionalità ed estetica e a distanza di quasi 90 anni mantiene intatta la sua originalità.

N.º 82850061

Vendido
Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - Chaise longue - LC4 - Aço, Pele

Cassina - Charlotte Perriand, Le Corbusier, Pierre Jeanneret - Chaise longue - LC4 - Aço, Pele


Disegnata nel 1928 e resa celebre dal 1965 da Cassina, LC4 è la chaise longue per antonomasia: la forma del relax, nata dalla volontà dei tre progettisti di mettere l’uomo al centro dell’attenzione, grazie alla corrispondenza fra forma e funzione del riposo, in equilibrio perfetto fra purezza geometrica e corporeità.

Il modello presentato in questa asta è costituito da un raro esemplare produzione Cassina anni '70 con telaio laccato nero e materassino imbottito rivestito in pelle di cavallino tricolore.
La chaise longue si presenta in ottime condizioni d'uso.
Scocca basamento e cinghie sono perfettamente integri e solidi.
Laccature in ottime condizioni con solo lievi segni di utilizzo .
Il rivestimento in cavallino è integro anch'esso presenta solo lievi segni di utilizzo.
Cuscino in pelle in ottime condizioni.
E' presente il marchio di originalità punzonato LC4 con il numero di serie.

Dimensioni in cm: alta 67 larga 56 lunga 160

"Design Radicale" offre gratuitamente l'assicurazione sul trasporto per le consegne in Europa.
Per la spedizione "resto del mondo" il costo è indicativo. Formuleremo un preventivo ad asta conclusa secondo la destinazione.


Una casa è una macchina per abitare”. E una poltrona? “Una relaxing machine” naturalmente! Ecco il pensiero di Charles-Edouard Jeanneret Gris, all’epoca Le Corbusier, mentre progettava quella che sarebbe diventata, in breve tempo, l’emblema della chaise-longue. LC4, poltrona (così definita) amata, sognata e osannata: un’icona assoluta, un successo interminabile. Chissà se Le Corbu immaginava tanta notorietà mentre la disegnava. E pensare che l’ispirazione era arrivata semplicemente dalla voglia di relax, anzi da una pausa relax “rubata” a Charlotte Perriand, immortalata mentre, appunto, riposava su un primitivo modello di chaise-longue con materassino autoportante fissato alla struttura.

Un archetipo, che si è subito trasformato nella “relaxing machine” per eccellenza. Una macchina, sì, perché per Le Corbusier, maestro indiscusso del Movimento Moderno, ogni progetto era come una macchina creata secondo i dettami del Bauhaus. Il prototipo di LC4 del 1928 in realtà è stato creato in team con Pierre Jeanneret e la compagna Charlotte Perriand. Essenziale, funzionale, quasi estrema, LC4 si gioca tutto sul sistema d’appoggio semplice ed ergonomico, una culla in acciaio sostenuta dal piedistallo sempre in acciaio.

La genialità? Proprio la sua forma curva, in grado di oscillare assecondando l’inclinazione del corpo, e resa più accogliente grazie a un’esile materassino e a un poggiatesta imbottito cilindrico. Come dire, pochi tratti precisi e Le Corbusier ha rivoluzionato il concetto di poltrona e l’ha trasformato nel simbolo della rivoluzione moderna del design. E’ bastato presentarla un anno dopo al Salon d'Automne, infatti, con l'evocativo nome di Chaise Longue à réglage continu perché segnasse immediatamente e definitivamente la storia del design. Successo immediato.

Anche se è stato solo nel 1964 che Cassina ha cominciato a produrla in esclusiva e a distribuirla in tutto il mondo, LC4 ha conquistato a prima vista e continua a ricevere consensi. Sarà per la sua comodità intramontabile, che ha sempre regalato un relax assoluto e su misura, sarà per la sua funzionalità dinamica, votata sì al riposo, ma diurno e veloce, che sembra proprio stare al passo con i tempi. O sarà proprio per il suo meccanismo geniale, che non ha ancora trovato rivali e riesce a essere tuttora semplicemente innovativo. Fatto sta che la chaise-longue LC4 proposta nella collezione I Maestri da Cassina, è uno di quegli arredi che vivono al di fuori dello spazio e del tempo: unica, inimitabile (eppure copiatissima), celebratissima, coniuga alla perfezione funzionalità ed estetica e a distanza di quasi 90 anni mantiene intatta la sua originalità.




Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto