N.º 83036239

Vendido
Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato
Licitação final
€ 700
Há 4 semanas

Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Dipinto matita colorata su carta, raffigurante "Nudo velato". 

 Opera dell'artista Giovanni Aligò (Catania, 1906 - 1971), firmata in basso a sinistra. Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971) fu un pittore autodidatta che, libero da vincoli o binari precostituiti, si dedicò con successo a varie forme di pittura, anche murale. Si stabilisce prima a Napoli, poi a Milano; esordisce nel 1942 alla Biennale di Venezia e, nello stesso anno, tiene la prima mostra personale presso la prestigiosa Galleria Tornabuoni di Firenze. Nel 1951 una seconda personale viene allestita alla Galleria Casa d'Artisti a Milano; seguono, tra il 1948 e il 1953 sei anni di attività in Argentina, con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a mostre collettive. Rientrato in Italia, è protagonista di nuove personali dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo a Catania, Milano, Roma e Como. Partito, negli anni siciliani, a raffigurare nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, introduce poi nella sua tavolozza cromie delicate, vibranti, e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. Soggetti favoriti sono le figure femminili, nature morte di fiori e più raramente paesaggi. Negli anni Cinquanta avvicina il suo stile a quello di Guttuso e la sua attenzione si sposta verso una pittura figurativa sintetica che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un'importante componente decorativa fatta di arabeschi ed effetti luminosi e cromatici mobili e sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, una sorta di fantasmi, che si liberano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide. Nel 1973 si tenne a Catania un'importante retrospettiva presso il Palazzo della Borsa. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte. Bibliografia: Cfr. la voce Alicò curata da V. Parroco in Allgemeines Künstler-Lexikon, Berlin-Boston, K.G. Saur, II, 1990; Artisti di Sicilia, Palermo 1969; Arte italiana per il mondo, II, 1970; A. M. Comanducci, Dizionario I, 1970. In ottime condizioni generali, non si notano restauri o difetti degni di nota e non si evidenziano problemi di tipo conservativo.
 Incorniciato in splendida cornice in legno intagliato, la quale presenta leggeri difetti e restauri.

 Misure del dipinto: 70 x 100 cm. Misure della cornice: 98 x 127 cm.

 Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 

 Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

N.º 83036239

Vendido
Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Giovanni Aligò (1906-1971) - Nudo velato

Dipinto matita colorata su carta, raffigurante "Nudo velato". 



Opera dell'artista Giovanni Aligò (Catania, 1906 - 1971), firmata in basso a sinistra.

Giovanni Alicò (Catania 1906 - Milano 1971) fu un pittore autodidatta che, libero da vincoli o binari precostituiti, si dedicò con successo a varie forme di pittura, anche murale. Si stabilisce prima a Napoli, poi a Milano; esordisce nel 1942 alla Biennale di Venezia e, nello stesso anno, tiene la prima mostra personale presso la prestigiosa Galleria Tornabuoni di Firenze. Nel 1951 una seconda personale viene allestita alla Galleria Casa d'Artisti a Milano; seguono, tra il 1948 e il 1953 sei anni di attività in Argentina, con tre personali a Buenos Aires e molte partecipazioni a mostre collettive. Rientrato in Italia, è protagonista di nuove personali dalla metà degli anni Cinquanta e per tutto il decennio successivo a Catania, Milano, Roma e Como. Partito, negli anni siciliani, a raffigurare nella sua pittura i carretti con le colorite storie dei pupi utilizzando tinte preferibilmente piatte, introduce poi nella sua tavolozza cromie delicate, vibranti, e si concentra su temi pervasi da una marcata spiritualità. Soggetti favoriti sono le figure femminili, nature morte di fiori e più raramente paesaggi. Negli anni Cinquanta avvicina il suo stile a quello di Guttuso e la sua attenzione si sposta verso una pittura figurativa sintetica che procede per suggestioni nella generale aderenza ai temi del realismo sociale. Dopo il 1960 entra nella sua opera un'importante componente decorativa fatta di arabeschi ed effetti luminosi e cromatici mobili e sfumati. Dal 1967 compaiono su tali sfondi personaggi antropomorfi, una sorta di fantasmi, che si liberano nello spazio della composizione. La produzione ultima dell'artista è invece caratterizzata da dipinti dove segni, forme geometriche ripetute e ampie macchie di colore sono resi con cromie intense e vivide. Nel 1973 si tenne a Catania un'importante retrospettiva presso il Palazzo della Borsa. Molte delle sue opere sono presenti in importanti collezioni private in Europa e in America e in diverse fondazioni d'arte. Bibliografia: Cfr. la voce Alicò curata da V. Parroco in Allgemeines Künstler-Lexikon, Berlin-Boston, K.G. Saur, II, 1990; Artisti di Sicilia, Palermo 1969; Arte italiana per il mondo, II, 1970; A. M. Comanducci, Dizionario I, 1970.

In ottime condizioni generali, non si notano restauri o difetti degni di nota e non si evidenziano problemi di tipo conservativo.


Incorniciato in splendida cornice in legno intagliato, la quale presenta leggeri difetti e restauri.



Misure del dipinto: 70 x 100 cm. Misure della cornice: 98 x 127 cm.



Opera corredata di certificato di autenticità fotografico, come da normativa di legge vigente. 



Spedizione con corriere espresso assicurato e imballaggio eseguito con la massima cura.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto