N.º 83195467

Já não está disponível
Tubarão Azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apêndice II - Anexo B na UE
Licitação fechada
Há 6 semanas

Tubarão Azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apêndice II - Anexo B na UE

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti. Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata. Buona asta.

N.º 83195467

Já não está disponível
Tubarão Azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apêndice II - Anexo B na UE

Tubarão Azul Mandíbula - Prionace glauca - 23 cm - 23 cm - 9.5 cm- CITES Apêndice II - Anexo B na UE

Lo squalo blu o verdesca è l’unica specie del genere Prionace ed appartiene alla famiglia Carcharhinidae. E’ uno dei pochi squali conosciuti ad essere diffusi praticamente in tutti i mari temperati, tropicali e subtropicali del pianeta, in acque pelagiche (d’alto mare) ma anche costiere. Può arrivare fino a 190 m di profondità anche se alcuni studi sulle abitudini di questi esemplari in prossimità delle coste del Brasile dimostrano che questo animale può arrivare a superare i 350 m, immergendosi alla ricerca di prede di fondale. La verdesca ha tratti morfologici inconfondibili: il dorso è di color blu indaco, quasi brillante, i fianchi e la coda sono blu-grigi, mentre il ventre è di un bianco molto marcato. Il muso è allungato e appuntito, gli occhi sono scuri, grandi e tondi, circondati da un piccolo anello di color bianco e dotati di membrana nittitante. Le pinne pettorali sono allungate ed appuntite, la pinna caudale è molto sviluppata nel lobo superiore, che può arrivare fino a 4 volte quello inferiore. Le dimensioni massime arrivano a 380-400 cm di lunghezza e fino a 170 kg di peso. I denti di Prionace glauca sono piccoli, appuntiti, leggermente incurvati e seghettati nell’arcata superiore, più stretti e dritti nell’arcata inferiore. La verdesca è considerato uno squalo potenzialmente pericoloso per l’uomo, anche se nelle “classifiche degli squali pericolosi” risulta tra gli ultimi posti.
Tassidermia ben eseguita e correttamente conservata.
Buona asta.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto