N.º 83292703

Vendido
Aldo Calò (1928 – 2015) - Composizione astratta
Licitação final
€ 15
Há 4 semanas

Aldo Calò (1928 – 2015) - Composizione astratta

Aldo Colò (Modena, 1928 – Udine, 2015) Astratto Incisione all'acquaforte acquatinta su cartoncino 1973 Timbro a secco dello stampatore "LA ZEBRA . STAMPERIA D'ARTE . UDINE" Firmata e datata a matita in basso a destra: "Colò '73" Esemplare e tiratura a matita in basso a sinistra: "18/25" Dimensioni del foglio: 69,5x50,0 cm Dimensione parte incisa: 29,5x20,0 cm In buone condizioni: qualche stropicciatura e qualche piega ai bordi (si vedano le foto) Aldo Colò è stato uno dei principali esponenti dell’arte astratta del Novecento friulano. Nato nel 1928 a Modena, ha sempre vissuto a Cividale. Abbandonati gli studi di medicina, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed espone per la prima volta nel 1957 a Udine con Carlo Ciussi. Sue opere si trovano in importanti raccolte pubbliche, dai Musei di Udine, Pordenone, alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Muore a Udine nel 2015. La pittura di Aldo Colò, a partire dagli anni Sessanta, diventa motivo di riflessione sulla linea, intesa come astrazione della mente e come «supporto di ogni processo mentale», «base di ogni concezione astratta». L’osservazione del mondo circostante costituisce materia di elaborazione teorica e presa di coscienza: lo sguardo di Colò vaga «sul soffitto, sugli angoli, si ferma sulla finestra e sulla riga che separa la parte illuminata da quella in ombra». La linea, come l’artista dichiara in Fragmenta, testo pubblicato nel 1995 che raccoglie le proprie riflessioni in forma di diario, è, infatti, «solo una separatrice tra luce e ombra […], un prodotto astratto, una vicenda mentale che ci permette di fissare i concetti luce-ombra» (Aldo Colò, Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d'Isonzo, 22 dicembre 2000-25 febbraio 2001, catalogo e direzione della mostra a cura di Franca Marri, p. 11). La frammentazione che ne deriva, nel senso vero e proprio di frattura, è un tema che ricorre spesso nella sua produzione (si pensi, ad esempio, a Situazione di frattura, dipinto nel lontano 1972). L’arte di Colò si presenta dunque come una pittura meditata, spesso rigorosa, ma al tempo stesso inquieta, che talvolta comunica uno stato d’ansia.

N.º 83292703

Vendido
Aldo Calò (1928 – 2015) - Composizione astratta

Aldo Calò (1928 – 2015) - Composizione astratta

Aldo Colò (Modena, 1928 – Udine, 2015)

Astratto

Incisione all'acquaforte acquatinta su cartoncino

1973

Timbro a secco dello stampatore "LA ZEBRA . STAMPERIA D'ARTE . UDINE"

Firmata e datata a matita in basso a destra: "Colò '73"

Esemplare e tiratura a matita in basso a sinistra: "18/25"

Dimensioni del foglio: 69,5x50,0 cm

Dimensione parte incisa: 29,5x20,0 cm

In buone condizioni: qualche stropicciatura e qualche piega ai bordi (si vedano le foto)

Aldo Colò è stato uno dei principali esponenti dell’arte astratta del Novecento friulano. Nato nel 1928 a Modena, ha sempre vissuto a Cividale. Abbandonati gli studi di medicina, frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia ed espone per la prima volta nel 1957 a Udine con Carlo Ciussi.

Sue opere si trovano in importanti raccolte pubbliche, dai Musei di Udine, Pordenone, alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo (Gorizia). Muore a Udine nel 2015.

La pittura di Aldo Colò, a partire dagli anni Sessanta, diventa motivo di riflessione sulla linea, intesa come astrazione della mente e come «supporto di ogni processo mentale», «base di ogni concezione astratta». L’osservazione del mondo circostante costituisce materia di elaborazione teorica e presa di coscienza: lo sguardo di Colò vaga «sul soffitto, sugli angoli, si ferma sulla finestra e sulla riga che separa la parte illuminata da quella in ombra». La linea, come l’artista dichiara in Fragmenta, testo pubblicato nel 1995 che raccoglie le proprie riflessioni in forma di diario, è, infatti, «solo una separatrice tra luce e ombra […], un prodotto astratto, una vicenda mentale che ci permette di fissare i concetti luce-ombra» (Aldo Colò, Galleria regionale d'arte contemporanea Luigi Spazzapan, Gradisca d'Isonzo, 22 dicembre 2000-25 febbraio 2001, catalogo e direzione della mostra a cura di Franca Marri, p. 11). La frammentazione che ne deriva, nel senso vero e proprio di frattura, è un tema che ricorre spesso nella sua produzione (si pensi, ad esempio, a Situazione di frattura, dipinto nel lontano 1972). L’arte di Colò si presenta dunque come una pittura meditata, spesso rigorosa, ma al tempo stesso inquieta, che talvolta comunica uno stato d’ansia.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto