N.º 83348111

Vendido
Girolamo Rossi (1682–1762) - San Nicola da Tolentino
Licitação final
€ 51
Há 5 semanas

Girolamo Rossi (1682–1762) - San Nicola da Tolentino

Bellissima antica incisione di Girolamo Rossi, detto il Giovane (Roma, 1682 – 1762), tratta da un dipinto di Francesco Bianchi Buonavita, o Bonavita (Firenze, 1593 – Certaldo, 1658), ritraente San Nicola da Tolentino (morto nel 1305), il primo religioso canonizzato degli Eremitani di Sant’Agostino (oggi più semplicemente Agostiniani) Girolamo Rossi (1682 – 1762) Acquaforte della prima metà del 700 Originale XVIII secolo Dimensioni foglio: 41,0x27,3 cm Dimensioni alla lastra: 20,4 x 28,5 cm Carta vergellata e filigranata con filigrana visibile in trasparenza (si vedano foto) In lastra, in basso a destra: "Girolimo Rossi Sculp." In lastra, in basso a sinistra: "Francesco bonavita inv. et delin." In lastra, in basso al centro, sul basamento, è riportata l’antifona al Magnificat dei primi Vespri della festa di San Nicola da Tolentino: "Nicolaus, verus Christi pauper. Virgo a Deo electus, obedientiam iugiter servans. Heremitarum ordinem signis et virtutibus decoravit..." In buone condizioni: non presenta tagli, mancanze o restauri; presenta una vecchia gora che investe quasi tutto il foglio; (si vedano le foto) Girolamo Rossi, detto il Giovane (Roma, 1682 – 1762), è stato un incisore italiano. È nato e ha vissuto gran parte della sua vita a Roma, dove ha inciso una serie di piastre al seguito di altri pittori italiani. Si dice che sia stato un allievo di Camillo Rama e che dipingesse con lo stile di Paolo Veronese. Ha inoltre eseguito numerosi ritratti dei cardinali del suo tempo, per una serie che è stata poi continuata da Pazzi e altri. Ha inciso La Vergine e il Bambino Gesù di Correggio e Il Martirio di San Agapita di Giovanni Odazzi. Ha anche inciso un ritratto di papa Pio V e di S. Carlo Borromeo in ginocchio.

N.º 83348111

Vendido
Girolamo Rossi (1682–1762) - San Nicola da Tolentino

Girolamo Rossi (1682–1762) - San Nicola da Tolentino

Bellissima antica incisione di Girolamo Rossi, detto il Giovane (Roma, 1682 – 1762), tratta da un dipinto di Francesco Bianchi Buonavita, o Bonavita (Firenze, 1593 – Certaldo, 1658), ritraente San Nicola da Tolentino (morto nel 1305), il primo religioso canonizzato degli Eremitani di Sant’Agostino (oggi più semplicemente Agostiniani)

Girolamo Rossi (1682 – 1762)

Acquaforte della prima metà del 700

Originale

XVIII secolo

Dimensioni foglio: 41,0x27,3 cm

Dimensioni alla lastra: 20,4 x 28,5 cm

Carta vergellata e filigranata con filigrana visibile in trasparenza (si vedano foto)

In lastra, in basso a destra: "Girolimo Rossi Sculp."

In lastra, in basso a sinistra: "Francesco bonavita inv. et delin."

In lastra, in basso al centro, sul basamento, è riportata l’antifona al Magnificat dei primi Vespri della festa di San Nicola da Tolentino: "Nicolaus, verus Christi pauper. Virgo a Deo electus, obedientiam iugiter servans. Heremitarum ordinem signis et virtutibus decoravit..."

In buone condizioni: non presenta tagli, mancanze o restauri; presenta una vecchia gora che investe quasi tutto il foglio; (si vedano le foto)


Girolamo Rossi, detto il Giovane (Roma, 1682 – 1762), è stato un incisore italiano.
È nato e ha vissuto gran parte della sua vita a Roma, dove ha inciso una serie di piastre al seguito di altri pittori italiani. Si dice che sia stato un allievo di Camillo Rama e che dipingesse con lo stile di Paolo Veronese. Ha inoltre eseguito numerosi ritratti dei cardinali del suo tempo, per una serie che è stata poi continuata da Pazzi e altri.
Ha inciso La Vergine e il Bambino Gesù di Correggio e Il Martirio di San Agapita di Giovanni Odazzi. Ha anche inciso un ritratto di papa Pio V e di S. Carlo Borromeo in ginocchio.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto