N.º 83482095

Vendido
Mauro Falcioni (1978-Italia) - ciclo:  Labyrinthus
Licitação final
€ 110
Há 2 semanas

Mauro Falcioni (1978-Italia) - ciclo: Labyrinthus

Mauro Falcioni (1978, Matelica - Italia) Tecnica mista su Cartoncino Opera firmata sul fronte e retro Certificato di Autenticità Opera fornita senza Cornice - SPEDIZIONE; Paghi un solo costo di spedizione come da impostazioni automatiche automatico se acquisti nella Stessa asta come accordato con Catawiki - SE INVECE acquisti in più aste Diverse puoi contattarci Prima del pagamento indicando i Riferimenti ai lotti ed elimineremo Manualmente i costi ulteriori cosi da pagare un solo costo spedizione inviandovi il tutto in un unico pacco Biografia Mauro Falcioni nasce a Matelica nel 1978, da sempre appassionato di arti visive e illustrazione, si forma in grafica per il web senza mai abbandonare la sua vera vocazione: il disegno a mano libera. I suoi registri stilistici: dal fantasy a rappresentazioni più figurative, fino a trovare nella chiave surrealista le soluzioni più efficaci per esprimere il proprio sguardo sul mondo. E’ sotto questo segno che matura il suo stile negli anni, traslando i segni delle matite dalla carta alla tela e dando alle sue opere una grammatica riconoscibile, fatta di figure ricorrenti e scenari intrisi di significato. La sua poetica: il sogno e il momento vissuto prendono corpo con il passaggio nella memoria quanto con l’atto creativo che, attraverso il linguaggio usato, staglia una differenza tra l’opera e il soggetto. Tale scarto finisce ad essere la materia costituente del soggetto stesso. L’autore rappresenta questa discrepanza incolmabile e, allo stesso tempo essenziale, servendosi dei riferimenti psicanalitici propri della tradizione junghiana. Il gatto guida, indissolubilmente legato all’uomo come l’aquilone al bambino, perché immagini diverse dello stesso sé, rimanda al concetto dell’Ombra, la parte più oscura di noi che siamo costretti ad addomesticare nell’approcciarci alla realtà. Ogni altro rapporto è presente come mancanza o come accenno teso a formalizzarne la stessa: scendendo nel sé l’autore ci costringe ad affrontare la solitudine-malinconia come condizione esistenziale dell’uomo, la sua peculiarità di “cadere fuori dal mondo”.

N.º 83482095

Vendido
Mauro Falcioni (1978-Italia) - ciclo:  Labyrinthus

Mauro Falcioni (1978-Italia) - ciclo: Labyrinthus

Mauro Falcioni (1978, Matelica - Italia)
Tecnica mista su Cartoncino
Opera firmata sul fronte e retro
Certificato di Autenticità
Opera fornita senza Cornice
- SPEDIZIONE;
Paghi un solo costo di spedizione come da impostazioni automatiche automatico se acquisti nella Stessa asta come accordato con Catawiki
- SE INVECE acquisti in più aste Diverse puoi contattarci Prima del pagamento indicando i Riferimenti ai lotti ed elimineremo Manualmente i costi ulteriori cosi da pagare un solo costo spedizione inviandovi il tutto in un unico pacco
Biografia
Mauro Falcioni nasce a Matelica nel 1978, da sempre appassionato di arti visive e illustrazione, si forma in grafica per il web senza mai abbandonare la sua vera vocazione: il disegno a mano libera. I suoi registri stilistici: dal fantasy a rappresentazioni più figurative, fino a trovare nella chiave surrealista le soluzioni più efficaci per esprimere il proprio sguardo sul mondo. E’ sotto questo segno che matura il suo stile negli anni, traslando i segni delle matite dalla carta alla tela e dando alle sue opere una grammatica riconoscibile, fatta di figure ricorrenti e scenari intrisi di significato. La sua poetica: il sogno e il momento vissuto prendono corpo con il passaggio nella memoria quanto con l’atto creativo che, attraverso il linguaggio usato, staglia una differenza tra l’opera e il soggetto. Tale scarto finisce ad essere la materia costituente del soggetto stesso. L’autore rappresenta questa discrepanza incolmabile e, allo stesso tempo essenziale, servendosi dei riferimenti psicanalitici propri della tradizione junghiana. Il gatto guida, indissolubilmente legato all’uomo come l’aquilone al bambino, perché immagini diverse dello stesso sé, rimanda al concetto dell’Ombra, la parte più oscura di noi che siamo costretti ad addomesticare nell’approcciarci alla realtà. Ogni altro rapporto è presente come mancanza o come accenno teso a formalizzarne la stessa: scendendo nel sé l’autore ci costringe ad affrontare la solitudine-malinconia come condizione esistenziale dell’uomo, la sua peculiarità di “cadere fuori dal mondo”.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto