N.º 83600883

Vendido
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio
Licitação final
€ 375
Há 5 semanas

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio. Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola. Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno. Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano: Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881); Biennale di Venezia (1895); Esposizione Universale di Parigi (1900). La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente. La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche. Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza. Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista. A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice. Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile. Misure dipinto: 30 cm x 24 cm; Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

N.º 83600883

Vendido
Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Arturo Ferrari (1861-1932) - Milano e il Naviglio

Suggestiva veduta milanese: via Conca del Naviglio.
Firmata: A. Ferrari. Olio su tavola.

Arturo Ferrari, già in giovane età, mostra una spiccata predisposizione per l'arte: frequenta prima lo studio del pittore Mosè Bianchi da Lodi, poi si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Milano, diventando allievo di Giuseppe Bertini e successivamente di Gerolamo Induno.
Ferrari si dedica a paesaggi, scene di genere, ritratti e nature morte. La sua produzione pittorica si concentra soprattutto su plastici scorci di Milano della Lombardia e di Venezia, rappresentati con spontaneità e immediatezza. Lo studio sistematico dell'arte antica spingono Ferrari verso l'adozione di un codice espressivo affine al gusto dell' Ottocento romantico, avvicendando il dinamismo futurista e le visioni surrealiste
Partecipa a numerose esposizioni in Italia e all'estero, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico. Tra le sue mostre più importanti si ricordano:
Esposizione Nazionale di Belle Arti di Milano (1881);
Biennale di Venezia (1895);
Esposizione Universale di Parigi (1900).

La composizione milanese qui proposta immortala la vista, ora perduta, di via Conca del Naviglio: uno dei corsi d'acqua più celebri nella città lombarda, prima del conflitto mondiale. Il canale si apre nel luminescente Naviglio nel quale si staglia una tipica imbarcazione dell’epoca. Sulle rive si affacciano palazzi storici, giardini cintati e figure, che creano un'atmosfera luminosa e coinvolgente.
La tavolozza dei colori è ricca e magistralmente dosata, grazie all'impiego di pennellate materiche.
Di particolare rilievo appaiono gli edifici affacciati sul Naviglio, disegnati con corsiva e magistrale abilità di pennello. Le placide nuvole, nel cielo sereno, accrescono un senso di estiva pacatezza.

Nel dipinto è presente, in basso a destra, la firma dell’artista.

A completamento dell’opera viene presentata una bella ed elegante cornice.

Provenienza: dalla collezione di Felice Ignazio Brasile.

Misure dipinto: 30 cm x 24 cm;
Misure complessive 38,5 cm x 32,5 cm.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto