N.º 83632975

Já não está disponível
Renato Vanzelli (1932-1993) - Jarra  - Cobre
Licitação fechada
Há 2 semanas

Renato Vanzelli (1932-1993) - Jarra - Cobre

Renato Vanzelli (1932-1993) Vaso lavorato e martellato a mano con incisioni. In ottime condizioni conservative, non ci sono difetti estetici o strutturali da segnalare, solo lievi ed evidenti segni del tempo, vedi foto. Renato Vanzelli è nato a Padova nel 1932. Si diploma all'Istituto Statale d'Arte "Pietro Selvatico", dove insegna fino al 1959. A partire dal 1954 inizia a disegnare e a sviluppare tecniche artigianali per creare linguaggi artistici sui metalli. Negli anni '1960 inizia un processo operativo che lo porta a sviluppare strutture organizzate, composte attraverso l'uso di forme modulari. Partecipa a numerose mostre, tra cui la Biennale Giovanile di Gorizia e la Mostra d'Arte Giovanile di Roma nel 1954, la Biennale del Metallo di Gubbio nel 1964 e il IX Concorso Internazionale del Bronzetto di Padova nel 1973. Nel 1976 si tiene la sua prima mostra personale presso la Galleria 'La Chiocciola' di Padova. Renato Venzelli muore il 28 febbraio 1993 all'ospedale di Este. Oltre alle opere realizzate in bronzo, acciaio e piombo, la sua mostra espone anche disegni-progetti su carta e calchi in legno e cera, evidenziando le diverse fasi attraverso le quali Venzelli è arrivato alla realizzazione finale delle sue opere. Altezza 59 Circonferenza nella parte alta 51 cm e nella bassa 109 cm Diametro parte bassa 34-35 cm Diametro parte alta 15,5 Spedizione con Bartolini tracciata ho un altro corriere.

N.º 83632975

Já não está disponível
Renato Vanzelli (1932-1993) - Jarra  - Cobre

Renato Vanzelli (1932-1993) - Jarra - Cobre

Renato Vanzelli (1932-1993) Vaso lavorato e martellato a mano con incisioni. In ottime condizioni conservative, non ci sono difetti estetici o strutturali da segnalare, solo lievi ed evidenti segni del tempo, vedi foto. Renato Vanzelli è nato a Padova nel 1932. Si diploma all'Istituto Statale d'Arte "Pietro Selvatico", dove insegna fino al 1959. A partire dal 1954 inizia a disegnare e a sviluppare tecniche artigianali per creare linguaggi artistici sui metalli. Negli anni '1960 inizia un processo operativo che lo porta a sviluppare strutture organizzate, composte attraverso l'uso di forme modulari. Partecipa a numerose mostre, tra cui la Biennale Giovanile di Gorizia e la Mostra d'Arte Giovanile di Roma nel 1954, la Biennale del Metallo di Gubbio nel 1964 e il IX Concorso Internazionale del Bronzetto di Padova nel 1973. Nel 1976 si tiene la sua prima mostra personale presso la Galleria 'La Chiocciola' di Padova. Renato Venzelli muore il 28 febbraio 1993 all'ospedale di Este. Oltre alle opere realizzate in bronzo, acciaio e piombo, la sua mostra espone anche disegni-progetti su carta e calchi in legno e cera, evidenziando le diverse fasi attraverso le quali Venzelli è arrivato alla realizzazione finale delle sue opere.

Altezza 59
Circonferenza nella parte alta 51 cm e nella bassa 109 cm
Diametro parte bassa 34-35 cm
Diametro parte alta 15,5

Spedizione con Bartolini tracciata ho un altro corriere.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto