N.º 83652649

Vendido
Itália. Medalha de bronze 1447 (fundição póstuma) Mântua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalha
Licitação final
€ 71
Há 2 semanas

Itália. Medalha de bronze 1447 (fundição póstuma) Mântua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalha

Medaglia Rinascimentale 1447. Mantova Cecilia Gonzaga. Pisanello. Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco. Piombo 85,5mm,gr 254 Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand 1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson & Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta Gonzaga-75 - Koehler XVII-73 - Julius F. V Sul recto è effigiata di profilo Cecilia Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche. Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello. Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata. Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA VIRGO FILIA IOHANNIS FRANCISCI PRIMI MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia, vergine, figlia di Gianfrancesco primo marchese di Mantova"). Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza) seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla. Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII. L'opera è citata anche dallo scrittore Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume "Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce "L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

N.º 83652649

Vendido
Itália. Medalha de bronze 1447 (fundição póstuma) Mântua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalha

Itália. Medalha de bronze 1447 (fundição póstuma) Mântua Cecilia Gonzaga - Pisanello opus - Medalha

Medaglia Rinascimentale 1447.
Mantova Cecilia Gonzaga.
Pisanello.
Medaglia fusa, realizzata nel 1447, nel periodo in cui Pisanello soggiornò a Mantova e partecipò all'assedio di Verona, omaggio del fratello, il Marchese Ludovico III, a Cecilia Gonzaga (1426-1451), figlia di Gianfrancesco.
Piombo 85,5mm,gr 254
Cataloghi: Hill, Corpus 37 - Armand
1-5-12 - Pollard 20 - Kress 17 - Syson &
Gordon 3.3 1a, b - TN I-II-3 - Litta
Gonzaga-75 -
Koehler XVII-73 - Julius F. V
Sul recto è effigiata di profilo Cecilia
Gonzaga in forma di busto fino al ventre, girato a sinistra, vestita di un elegante abito signorile con ampie maniche.
Secondo la moda del tempo l'attaccatura dei capelli è altissima sulla fronte, come si vede anche in altre principesse disegnate da Pisanello.
Sulla nuca i capelli sono raccolti con nastri in un'acconciatura elaborata.
Lungo il bordo corre in senso orario l'iscrizione CICILIA
VIRGO FILIA
IOHANNIS FRANCISCI PRIMI
MARCHIONIS MANTVE ("Cecilia,
vergine, figlia di Gianfrancesco primo
marchese di Mantova").
Sul verso si vede la fanciulla (o forse una personificazione dell'Innocenza)
seduta su rocce, mentre accarezza con tranquillità la testa di un unicorno (raffigurato come una sorta di caprone con lungo corno dritto in fronte), mansuetamente accovacciato in primo piano. Secondo la mitologia greca gli unicorni erano bestie feroci e selvagge, catturabili solo da vergini, per cui la sua presenza è un evidente richiamo alla virtù della fanciulla.
Anche la falce di luna sullo sfondo rimanda a Diana, la mitica dea vergine. A destra si vede una stele con la scritta OPVS PISANI PICTORIS ("opera del pittore
Pisan[ellJo") e la data MCCCCXLVII.
L'opera è citata anche dallo scrittore
Jorge Luis Borges nel volume Jorge Luis Borges nel volume
"Il libro degli esseri immaginari" sotto la voce
"L'unicorno", dove si parla proprio del mitico animale raffigurato all'interno della medaglia.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto