N.º 84179831

Vendido
Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE
Licitação final
€ 225
Há 3 semanas

Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII), Seguace di CARLO MARATTA (Camerano, 1625 – Roma, 1713) Sacra Famiglia Olio su metallo, cm. 33 x 25 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Dipinto antico – destinato forse alla devozione privata o ad un amateur, date le ridotte dimensioni – raffigurante un soggetto iconografico che riprende uno schema assai diffuso e collaudato nel Sei-Settecento. Il dipinto – nonostante le sue cadute di colore nello sfondo – è in buono stato di leggibilità, e pone la Vergine e il Bambino al centro di una composizione, con San Giuseppe alle spalle a sinistra. Nel caso in esame, fa riferimento ad una leggendaria sosta della Sacra Famiglia, avvenuta secondo la tradizione cristiana durante il viaggio di ritorno dopo la fuga in Egitto. Lo sfondo è neutro, reso dal colore del metallo, ove emerge le figure incandescente dalla luce dorata che fa da contorno la Sacra figura. Riguardo agli stilemi di questa tela, destinata probabilmente ad ormare l’altare di una cappella nobiliare, siamo dinanzi ad una raffigurazione che fu eseguita da un’artista di scuola meridionale, di stretta ascendenza marattesca, dotato di buone capacità tecniche e stilistiche. I dati stilistici che emergono da questa raffigurazione sono infatti, quelli tipici di un’artista – probabilmente – attivo a Roma e Sicilia nella seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, formatosi sullo scorcio del Settecento: tra i riferimenti principali della sua aggiornata cultura figurativa si palesano infatti sia rapporti con le opere in cui è evidente la componente marattesca. L'opera incentrata sui contrastati effetti luministici, sul saldo modellato delle figure, sugli panneggi virtuosi, sulla tavolozza fiammeggiante, ma anche sulla pennellata rapida e vibrante, dalla quali la nostra tela trae chiaramente ispirazione: infatti l’edotta educazione visiva dell’autore di questa Sacra Famiglia evidenzia i modi descrittivi di un pittore che si orientò verso le più smaglianti invenzioni della pittura dei maestri romani del Seicento e Settecento, rielaborandole con originalità e garbo. Sono queste considerazioni, non eludibili, che inducano – con cautela – a ricollegare l’opera in esame, ad un’artista di formazione meridionale, eseguito da un imitatore e seguace della scuola di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713). In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in discrete stato di conservazione. Il film-pittorico sembra – in alcune parte – svelato con diversi rifacimenti. Sono presenti, inoltre, diverse cadute di colore nello sfondo, ove è visibile il supporto di metallo. Da un primo giudizio, si può constatare che tale dipinto è stato soggetto a diversi piccoli ritocchi e ridipinture eseguite in diverse occasioni di restauro. Tutto ciò, non permette di valutare un’attenta valutazione attributiva, e che potrebbero sembrare necessitare di interventi, per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure dell’opera sono cm. 33 x 25. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice in legno traforata e dorato. Provenienza: Coll. privata Siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Edizione, Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N.º 84179831

Vendido
Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII) - Sacra Famiglia - NO RESERVE

Scuola romana (XVIII),
Seguace di CARLO MARATTA (Camerano, 1625 – Roma, 1713)
Sacra Famiglia
Olio su metallo, cm. 33 x 25


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Certificato di Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Dipinto antico – destinato forse alla devozione privata o ad un amateur, date le ridotte dimensioni – raffigurante un soggetto iconografico che riprende uno schema assai diffuso e collaudato nel Sei-Settecento. Il dipinto – nonostante le sue cadute di colore nello sfondo – è in buono stato di leggibilità, e pone la Vergine e il Bambino al centro di una composizione, con San Giuseppe alle spalle a sinistra. Nel caso in esame, fa riferimento ad una leggendaria sosta della Sacra Famiglia, avvenuta secondo la tradizione cristiana durante il viaggio di ritorno dopo la fuga in Egitto. Lo sfondo è neutro, reso dal colore del metallo, ove emerge le figure incandescente dalla luce dorata che fa da contorno la Sacra figura.
Riguardo agli stilemi di questa tela, destinata probabilmente ad ormare l’altare di una cappella nobiliare, siamo dinanzi ad una raffigurazione che fu eseguita da un’artista di scuola meridionale, di stretta ascendenza marattesca, dotato di buone capacità tecniche e stilistiche. I dati stilistici che emergono da questa raffigurazione sono infatti, quelli tipici di un’artista – probabilmente – attivo a Roma e Sicilia nella seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, formatosi sullo scorcio del Settecento: tra i riferimenti principali della sua aggiornata cultura figurativa si palesano infatti sia rapporti con le opere in cui è evidente la componente marattesca.
L'opera incentrata sui contrastati effetti luministici, sul saldo modellato delle figure, sugli panneggi virtuosi, sulla tavolozza fiammeggiante, ma anche sulla pennellata rapida e vibrante, dalla quali la nostra tela trae chiaramente ispirazione: infatti l’edotta educazione visiva dell’autore di questa Sacra Famiglia evidenzia i modi descrittivi di un pittore che si orientò verso le più smaglianti invenzioni della pittura dei maestri romani del Seicento e Settecento, rielaborandole con originalità e garbo. Sono queste considerazioni, non eludibili, che inducano – con cautela – a ricollegare l’opera in esame, ad un’artista di formazione meridionale, eseguito da un imitatore e seguace della scuola di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713).
In merito al suo stato conservativo, l’opera si presenta in discrete stato di conservazione. Il film-pittorico sembra – in alcune parte – svelato con diversi rifacimenti. Sono presenti, inoltre, diverse cadute di colore nello sfondo, ove è visibile il supporto di metallo. Da un primo giudizio, si può constatare che tale dipinto è stato soggetto a diversi piccoli ritocchi e ridipinture eseguite in diverse occasioni di restauro. Tutto ciò, non permette di valutare un’attenta valutazione attributiva, e che potrebbero sembrare necessitare di interventi, per ulteriori approfondimenti di studio attributivo. Le misure dell’opera sono cm. 33 x 25. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una bella cornice in legno traforata e dorato.

Provenienza: Coll. privata Siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Edizione, Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto