N.º 84235641

Já não está disponível
Riccardo Benvenuti (1939-2018) - Uno strano giorno
Licitação fechada
Há 2 semanas

Riccardo Benvenuti (1939-2018) - Uno strano giorno

Riccardo Benvenuti, Uno strano giorno, 1979, olio e grafite su tela 70x50 cm, opera priva di cornice. Condizioni eccellenti, nessun danno, nessun restauro, alcuni segni del tempo. Provenienza diretta studio dell'artista. Documentazione: Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo (una delle gallerie di riferimento di Benvenuti, ha organizzato tre sue mostre personali - 1974, 1977, 1979 - e collaborato col Maestro fino alla morte, dando inoltre alle stampe una sua incisione all'acquaforte). Condizioni: Buone nel complesso, la tela presenta una piega da allentamento nella parte laterale destra (vedi ultima foto) che può essere facilmente sistemata tendendo la tela. A nostro avviso, nulla che ne comprometta il fascino. Lavoro splendido del periodo top di Riccardo Benvenuti, gli anni '70, in cui i suoi sensuali ritratti femminili lo hanno reso celebre in tutto il mondo. I dipinti degli anni '70 sono caratterizzati dalla particolare tecnica dell'olio combinato con la grafite, segno di riconoscimento di questo straordinario artista. Codice Inventario: G146. Spedizione con corriere, imballaggio professionale. Biografia: Riccardo Benvenuti nasce a Lucca nel 1939. Si diploma all'Istituto Passaglia di Lucca ed insegna Disegno, Storia dell'Arte e Figurino nelle scuole Pubbliche della provincia fino al 1985. Inizia l'attività di pittore nel 1958 esponendo, per la prima volta, le sue opere in una personale al "Circolo Ufficiali" di Lucca. Negli anni ’70 ottiene grande successo grazie alle donne che ritrae: bellissime, seducenti, eleganti ed enigmatiche, immortalate in momenti privati, in un’atmosfera intrigante e magica. Nel 1974 per la ricorrenza del Cinquantenario di Giacomo Puccini, su richiesta della Puccini Foundation, ha allestito una serie di mostre al Lincoln Center Metropolitan di New York, a Chicago e Madrid. Nella sua carriera ha collaborato con Salvador Dalì per la realizzazione della Medaglia dell'Augurio e successivamente alcuni dei suoi manifesti sono comparsi in occasione di alcune manifestazioni sportive, tra cui i Campionati Mondiali di Pugilato, i Campionati mondiali di Calcio, le Olimpiadi di Los Angeles e il Giro Ciclistico d'Italia. Dal 1980 ha operato modifiche e eseguito pitture murali nella chiesa di Santa Rita a Margine Coperta vicino a Montecatini Terme (Pistoia). Nei primi anni 90 collabora con l'editoria Einaudi per la realizzazione delle illustrazioni di Genco il pirata di Vincenzo Pardini. Commissionato dalla Compagnia Costa Crociere, tra il 2003 ed il 2004, realizza impressionanti pannelli per arredare le più grandi navi da crociera costruite in Italia: la nave Costa Fortuna e Costa Magica. Nel 2004 è stato scelto dal ministero degli Affari Esteri per rappresentare l'Italia in Portogallo ai Campionati Europei di Calcio. Organizzando una serie di manifestazioni intitolate “L'Italia della cultura entra in campo” e una mostra dal tema “Il sogno del calcio” nella Casa Azzurri a Lisbona. Nel 2009 ha dipinto il drappo del Palio della Balestra celebrato a Sansepolcro il 13 settembre, raffigurante le due allegorie delle città di Sansepolcro e Gubbio. Per il centenario dell'opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, allestisce una mostra nel Museo della Cattedrale di Lucca con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca. Successivamente, sotto il patrocinio della Regione Toscana, la medesima mostra è stata esposta a Palazzo Panciatichi a Firenze nel dicembre 2004. Nello stesso mese, realizza il ritratto ufficiale di Varenne, per la società SNAI spa, utilizzato nel 2005 come logo dei biglietti della Lotteria Gran Premio di Agnano. Negli anni recenti, continua a lavorare ininterrottamente non solo a Lucca, sua città natale, ma anche a Parigi, Miami, New York e Los Angeles. La Galleria d’Arte Piero Della Francesca ha collaborato con il maestro fino al 2018, anno in cui è mancato, organizzando tre sue mostre personali e dando alle stampe una sua incisione all’acquaforte.

N.º 84235641

Já não está disponível
Riccardo Benvenuti (1939-2018) - Uno strano giorno

Riccardo Benvenuti (1939-2018) - Uno strano giorno

Riccardo Benvenuti, Uno strano giorno, 1979, olio e grafite su tela 70x50 cm, opera priva di cornice. Condizioni eccellenti, nessun danno, nessun restauro, alcuni segni del tempo. Provenienza diretta studio dell'artista. Documentazione: Certificato di autenticità della Galleria d'Arte Piero Della Francesca, Arezzo (una delle gallerie di riferimento di Benvenuti, ha organizzato tre sue mostre personali - 1974, 1977, 1979 - e collaborato col Maestro fino alla morte, dando inoltre alle stampe una sua incisione all'acquaforte). Condizioni: Buone nel complesso, la tela presenta una piega da allentamento nella parte laterale destra (vedi ultima foto) che può essere facilmente sistemata tendendo la tela. A nostro avviso, nulla che ne comprometta il fascino.
Lavoro splendido del periodo top di Riccardo Benvenuti, gli anni '70, in cui i suoi sensuali ritratti femminili lo hanno reso celebre in tutto il mondo. I dipinti degli anni '70 sono caratterizzati dalla particolare tecnica dell'olio combinato con la grafite, segno di riconoscimento di questo straordinario artista.
Codice Inventario: G146.
Spedizione con corriere, imballaggio professionale.
Biografia:
Riccardo Benvenuti nasce a Lucca nel 1939. Si diploma all'Istituto Passaglia di Lucca ed insegna Disegno, Storia dell'Arte e Figurino nelle scuole Pubbliche della provincia fino al 1985. Inizia l'attività di pittore nel 1958 esponendo, per la prima volta, le sue opere in una personale al "Circolo Ufficiali" di Lucca. Negli anni ’70 ottiene grande successo grazie alle donne che ritrae: bellissime, seducenti, eleganti ed enigmatiche, immortalate in momenti privati, in un’atmosfera intrigante e magica. Nel 1974 per la ricorrenza del Cinquantenario di Giacomo Puccini, su richiesta della Puccini Foundation, ha allestito una serie di mostre al Lincoln Center Metropolitan di New York, a Chicago e Madrid. Nella sua carriera ha collaborato con Salvador Dalì per la realizzazione della Medaglia dell'Augurio e successivamente alcuni dei suoi manifesti sono comparsi in occasione di alcune manifestazioni sportive, tra cui i Campionati Mondiali di Pugilato, i Campionati mondiali di Calcio, le Olimpiadi di Los Angeles e il Giro Ciclistico d'Italia. Dal 1980 ha operato modifiche e eseguito pitture murali nella chiesa di Santa Rita a Margine Coperta vicino a Montecatini Terme (Pistoia). Nei primi anni 90 collabora con l'editoria Einaudi per la realizzazione delle illustrazioni di Genco il pirata di Vincenzo Pardini. Commissionato dalla Compagnia Costa Crociere, tra il 2003 ed il 2004, realizza impressionanti pannelli per arredare le più grandi navi da crociera costruite in Italia: la nave Costa Fortuna e Costa Magica. Nel 2004 è stato scelto dal ministero degli Affari Esteri per rappresentare l'Italia in Portogallo ai Campionati Europei di Calcio. Organizzando una serie di manifestazioni intitolate “L'Italia della cultura entra in campo” e una mostra dal tema “Il sogno del calcio” nella Casa Azzurri a Lisbona. Nel 2009 ha dipinto il drappo del Palio della Balestra celebrato a Sansepolcro il 13 settembre, raffigurante le due allegorie delle città di Sansepolcro e Gubbio. Per il centenario dell'opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, allestisce una mostra nel Museo della Cattedrale di Lucca con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca. Successivamente, sotto il patrocinio della Regione Toscana, la medesima mostra è stata esposta a Palazzo Panciatichi a Firenze nel dicembre 2004. Nello stesso mese, realizza il ritratto ufficiale di Varenne, per la società SNAI spa, utilizzato nel 2005 come logo dei biglietti della Lotteria Gran Premio di Agnano. Negli anni recenti, continua a lavorare ininterrottamente non solo a Lucca, sua città natale, ma anche a Parigi, Miami, New York e Los Angeles. La Galleria d’Arte Piero Della Francesca ha collaborato con il maestro fino al 2018, anno in cui è mancato, organizzando tre sue mostre personali e dando alle stampe una sua incisione all’acquaforte.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto