N.º 84377869

Já não está disponível
Giuseppe Beppe Serafini - L’incontro
Licitação fechada
Há 2 semanas

Giuseppe Beppe Serafini - L’incontro

Splendida opera di Giuseppe Serafini Esecuzione magistrale curata nei minimi particolari L’accostamento dei colori è impeccabile Firmato in basso a dx tecnica mista su cartone come da consuetudine del Maestro Beppe Serafini nasce nella frazione di Torre nel Comune di Montelupo Fiorentino il 20 ottobre 1915. Il padre Gino era pescatore in Arno, sua madre Amelia una fiascaia, cioè impagliatrice di fiaschi. Beppe Serafini esercitò la professione di ceramista e per passione quella di pittore; dipinge fin da ragazzo, forse spinto dalla disperazione per il suo corpo che, in seguito ad una caduta dalla bicicletta mentre si reca a scuola, cresce a dismisura. Da allora resterà per tutti Beppegrasso. Le misere condizioni della sua famiglia non gli permettono di acquistare i colori e così egli si inventa una sua tecnica pittorica. Viene scoperto nel 1967 da Antonio Possenti ed inserito nel filone dei naifs. L'evento più importante della sua attività artistica è senz'altro la prestigiosa mostra a Palazzo Strozzi a Firenze nel 1976. Milano, Viareggio, Bologna, Francoforte, Siena, Nizza, sono solo alcune delle città che hanno ospitato le mostre delle sue opere. Nei quadri di Serafini vengono raffigurati sia la povertà vissuta che i mestieri da sempre esercitati nel suo mondo. Buoi e colombe, animali in genere, uomini e donne, mani rudi e occhi spalancati, sono permeati da un'atmosfera che esprime tutta la mitezza dell'autore.

N.º 84377869

Já não está disponível
Giuseppe Beppe Serafini - L’incontro

Giuseppe Beppe Serafini - L’incontro

Splendida opera di Giuseppe Serafini
Esecuzione magistrale curata nei minimi particolari
L’accostamento dei colori è impeccabile
Firmato in basso a dx tecnica mista su cartone come da consuetudine del Maestro
Beppe Serafini nasce nella frazione di Torre nel Comune di Montelupo Fiorentino il 20 ottobre 1915.
Il padre Gino era pescatore in Arno, sua madre Amelia una fiascaia, cioè impagliatrice di fiaschi.
Beppe Serafini esercitò la professione di ceramista e per passione quella di pittore; dipinge fin da ragazzo, forse spinto dalla disperazione per il suo corpo che, in seguito ad una caduta dalla bicicletta mentre si reca a scuola, cresce a dismisura. Da allora resterà per tutti Beppegrasso.
Le misere condizioni della sua famiglia non gli permettono di acquistare i colori e così egli si inventa una sua tecnica pittorica.
Viene scoperto nel 1967 da Antonio Possenti ed inserito nel filone dei naifs.
L'evento più importante della sua attività artistica è senz'altro la prestigiosa mostra a Palazzo Strozzi a Firenze nel 1976.
Milano, Viareggio, Bologna, Francoforte, Siena, Nizza, sono solo alcune delle città che hanno ospitato le mostre delle sue opere.
Nei quadri di Serafini vengono raffigurati sia la povertà vissuta che i mestieri da sempre esercitati nel suo mondo.
Buoi e colombe, animali in genere, uomini e donne, mani rudi e occhi spalancati, sono permeati da un'atmosfera che esprime tutta la mitezza dell'autore.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto