N.º 84398277

Já não está disponível
Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti
Licitação fechada
Há 2 semanas

Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Opera originale di Cristoforo Mercati Composizione di tre opere a smalto (1908-1977), pseudonimo di Krimer, nella parte posteriore dell'opera ci sono indicazioni sulla partecipazione della mostra presso Don Carlo Gnocchi Milano Cristoforo Mercati nasce a Perugia nel 1908. Da giovane si trasferisce a Viareggio, dove risiderà per tutta la vita. Egli aderisce al movimento futurista come pittore, scrittore e aeropoeta, dopo l'incontro con Filippo Tommaso Marinetti nel 1924. Sarà però l'incontro con l'aviatore futurista Guido Keller ad iniziarlo alla passione per il volo. Dopo un soggiorno a Parigi, collabora con Enrico Prampolini alla realizzazione dei primi spettacoli di aerodanza. Di ritorno a Viareggio, entra a far parte del gruppo dei "Vàgeri" dando inizio al proficuo rapporto con Lorenzo Viani celebrato nel volume "Sodalizio con Viani" pubblicato nel 1937. Nel 1941 ottiene un incarico come ispettore per la Stampa e la propaganda a Tripoli per il Partito nazionale fascista. Dopo il rientro in Italia, si impegna nell'organizzazione di mostre d'arte ed altre iniziative culturali promosse dall'Opera nazionale del dopolavoro. Dal primo dopoguerra, chiusa da molto la fase Futurista, abbandona l’interesse per la pittura, dedicandosi all’ attività di scrittore, poeta e giornalista. Organizzerà diverse attività culturali ed espositive per la galleria d'arte Bottega dei Vàgeri a Viareggio e del Centro versiliese delle arti. Solamente nel 1957, con la serie di opere chiamate “Fantasie colorate”, tornerà a dedicarsi alla produzione pittorica. Questa fase costituisce il momento più felice e fortunato della sua attività artistica. Krimer muore a Viareggio nel 1977.

N.º 84398277

Já não está disponível
Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Cristoforo Mercati Krimer (1908-1977) - Fantasia di smalti

Opera originale di Cristoforo Mercati
Composizione di tre opere a smalto (1908-1977), pseudonimo di Krimer, nella parte posteriore dell'opera ci sono indicazioni sulla partecipazione della mostra presso Don Carlo Gnocchi Milano

Cristoforo Mercati
nasce a Perugia nel 1908. Da giovane si trasferisce a Viareggio, dove risiderà per tutta la vita. Egli aderisce al movimento futurista come pittore, scrittore e aeropoeta, dopo l'incontro con Filippo Tommaso Marinetti nel 1924.
Sarà però l'incontro con l'aviatore futurista Guido Keller ad iniziarlo alla passione per il volo. Dopo un soggiorno a Parigi, collabora con Enrico Prampolini alla realizzazione dei primi spettacoli di aerodanza.
Di ritorno a Viareggio, entra a far parte del gruppo dei "Vàgeri" dando inizio al proficuo rapporto con Lorenzo Viani celebrato nel volume "Sodalizio con Viani" pubblicato nel 1937.
Nel 1941 ottiene un incarico come ispettore per la Stampa e la propaganda a Tripoli per il Partito nazionale fascista. Dopo il rientro in Italia, si impegna nell'organizzazione di mostre d'arte ed altre iniziative culturali promosse dall'Opera nazionale del dopolavoro.
Dal primo dopoguerra, chiusa da molto la fase Futurista, abbandona l’interesse per la pittura, dedicandosi all’ attività di scrittore, poeta e giornalista. Organizzerà diverse attività culturali ed espositive per la galleria d'arte Bottega dei Vàgeri a Viareggio e del Centro versiliese delle arti. Solamente nel 1957, con la serie di opere chiamate “Fantasie colorate”, tornerà a dedicarsi alla produzione pittorica. Questa fase costituisce il momento più felice e fortunato della sua attività artistica. Krimer muore a Viareggio nel 1977.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto