N.º 84422649

Já não está disponível
I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti
Licitação fechada
Há 2 semanas

I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (Olanda, attivo nella seconda metà del XVIII secolo) Pappagallo con fiori e putti Olio su tela, cm 100,5 x 84,5 Con cornice, cm 125 x 100 Firmato sul basamento “I. Reneman fecit” Il dipinto raffigura una natura morta di vivo splendore: entro una nicchia vi sono una scultura in marmo con putti e un gallo attorno alla quale, con estrema grazia, si intersecano, seguendo l’andamento delle braccia dei due bambini, racemi vegetali con violette, tulipani striati, garofani rossi e varie specie di rose. Piccole farfalle volano e si adagiano sui fiori. Accanto al basamento si posa poi un elegante pappagallo che tiene un artiglio poggiato su un frutto di melograno e volge la testa indietro verso le statue. Il gesto di ammonimento del bambino stante, che si protende verso il volatile con il braccio rivolto verso l’alto, sembra sia rivolto all’animale, colto sul fatto mentre ruba con le zampe i grani del frutto, dando prova dell’estro pittorico dell’artista che infonde alla tela realismo e vivacità. Anche il putto sdraiato volge lo sguardo all’animale, ma in un atteggiamento ben più placido e quasi disinteressato rispetto al compagno. Il tocco pittorico e l’utilizzo di colori accessi per la resa dei fiori, dal viola intenso delle violette al rosso carminio dei garofani e alle tonalità pastello delle rose, accende la composizione e la rende estremamente reale e viva. In particolare, si nota il contrasto con la lucida patina che copre la scultura marmorea, in grado di riflettere il raggio di luce proveniente dall’alto e sottolineare i carnosi corpi dei due pasciuti bambini, i fiori e i frutti sul basamento. L’inserimento del pappagallo, infine, con il manto dai colori squillanti, fa da contrapposto alla staticità delle due sculture. La firma apposta sul basamento reca la scritta “I. Reneman fecit”, pittore olandese attivo, secondo le fonti genealogiche, intorno al 1772. La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo. Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

N.º 84422649

Já não está disponível
I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (seconda metà XVIII) - Natura morta con fiori e putti

I. Reneman (Olanda, attivo nella seconda metà del XVIII secolo)
Pappagallo con fiori e putti
Olio su tela, cm 100,5 x 84,5
Con cornice, cm 125 x 100
Firmato sul basamento “I. Reneman fecit”

Il dipinto raffigura una natura morta di vivo splendore: entro una nicchia vi sono una scultura in marmo con putti e un gallo attorno alla quale, con estrema grazia, si intersecano, seguendo l’andamento delle braccia dei due bambini, racemi vegetali con violette, tulipani striati, garofani rossi e varie specie di rose. Piccole farfalle volano e si adagiano sui fiori. Accanto al basamento si posa poi un elegante pappagallo che tiene un artiglio poggiato su un frutto di melograno e volge la testa indietro verso le statue. Il gesto di ammonimento del bambino stante, che si protende verso il volatile con il braccio rivolto verso l’alto, sembra sia rivolto all’animale, colto sul fatto mentre ruba con le zampe i grani del frutto, dando prova dell’estro pittorico dell’artista che infonde alla tela realismo e vivacità. Anche il putto sdraiato volge lo sguardo all’animale, ma in un atteggiamento ben più placido e quasi disinteressato rispetto al compagno. Il tocco pittorico e l’utilizzo di colori accessi per la resa dei fiori, dal viola intenso delle violette al rosso carminio dei garofani e alle tonalità pastello delle rose, accende la composizione e la rende estremamente reale e viva. In particolare, si nota il contrasto con la lucida patina che copre la scultura marmorea, in grado di riflettere il raggio di luce proveniente dall’alto e sottolineare i carnosi corpi dei due pasciuti bambini, i fiori e i frutti sul basamento. L’inserimento del pappagallo, infine, con il manto dai colori squillanti, fa da contrapposto alla staticità delle due sculture.
La firma apposta sul basamento reca la scritta “I. Reneman fecit”, pittore olandese attivo, secondo le fonti genealogiche, intorno al 1772.

La cornice è fornita in omaggio, di conseguenza non può essere motivo di reso o reclamo.

Per i dipinti acquistati all'estero: dopo il pagamento verrà avviata la procedura per ottenere la licenza di esportazione (ALC). Tutti i pezzi d'antiquariato inviati all'estero dall'Italia hanno bisogno di questo documento, rilasciato dal Ministro dei Beni Culturali. La procedura potrebbe richiedere da 3 a 5 settimane dalla richiesta, quindi, non appena avremo il documento verrà spedito il dipinto.

Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto