N.º 84479987

Já não está disponível
Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola
Licitação fechada
Há 3 semanas

Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

SANTE CREARA (Verona, 1571 - 1630) Madonna col Bambino e San Nicola Olio su tela, cm. 95 x 115 NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice: Il dipinto in questione è ben leggibile e rappresenta un soggetto iconografico classico: la Vergine e il Bambino al centro della composizione, affiancati da uno o più santi. In questo caso specifico, l'opera raffigura l'incontro del Salvatore, ormai bambino, con San Nicola, che gli porge una Bibbia con tre sfere d'oro, legate a leggende antecedenti al suo episcopato. Realizzato su tela, questo dipinto intitolato "Madonna col Bambino e San Nicola" risale alla fine del XVI e l'inizio del XVII secolo ed è stato creato nell'ambito della cultura pittorica dell'Italia settentrionale, in particolare veneta. Per quanto riguarda l'attribuzione, l'opera è stata attribuita – da una nota casa d’asta italiana – al pittore Sante Creara (Verona, 1571 - 1630), un esponente tardo manierista del panorama artistico veronese tra il '500 e il '600. L'opera mostra chiaramente un gusto veneto nella composizione e una dipendenza stilistica e iconografica dalla pittura di Creara. Il Bambino Gesù raffigurato in questo dipinto presenta pose e connotazioni fisionomiche tipiche delle opere del maestro. Un altro elemento che supporta l'attribuzione è la presenza di figure viste di profilo, una caratteristica distintiva del pittore veronese. Un confronto utile si può fare con la tela "Madonna con Gesù Bambino e i Santi Francesco e Chiara", conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo. Sante Creara si formò con Orlando Flacco e Felice Brusasorzi. A differenza di altri artisti come Turchi, Bassetti e Ottino, non fece esperienza romana e rimase distinto dal caravaggismo. Operò principalmente nella sua città natale, Verona, e nella provincia scaligera, oltre che a Brescia e Vicenza. La sua evoluzione stilistica, ricostruita principalmente grazie alle scoperte archivistiche di Rognini, può essere suddivisa in due fasi: la prima, tra il 1595 e il 1612, caratterizzata da una pittura spontanea e cromaticamente vivace; la seconda, dopo la sua estromissione nel 1612 dalla Confraternita dei SS. Siro e Libera, caratterizzata da una certa stanchezza e ripetitività. In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete, considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, il che indica una certa omogeneità e stabilità nel colore e nella finitura superficiale dovuta al tempo. A luce di Wood si notano alcuni piccoli restauri e cadute di colore sui lati, accompagnati da leggere svelature e ossidazione della superficie pittorica. Questi dettagli rivelano interventi conservativi minori e il naturale invecchiamento dei materiali pittorici. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 95 x 115. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice dorata e lavorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo. Provenienza: Coll. privata siciliana Pubblicazione:  Inedito;  I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024. Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.

N.º 84479987

Já não está disponível
Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

Sante Creara (1571 - 1630) - Madonna col Bambino e San Nicola

SANTE CREARA
(Verona, 1571 - 1630)
Madonna col Bambino e San Nicola
Olio su tela, cm. 95 x 115


NOTE: Pubblicazione catalogo opere della collezione Intermidiart. Opera non firmata. Certificato di Garanzia e Lecita Provenienza. Opera senza cornice:

Il dipinto in questione è ben leggibile e rappresenta un soggetto iconografico classico: la Vergine e il Bambino al centro della composizione, affiancati da uno o più santi. In questo caso specifico, l'opera raffigura l'incontro del Salvatore, ormai bambino, con San Nicola, che gli porge una Bibbia con tre sfere d'oro, legate a leggende antecedenti al suo episcopato.
Realizzato su tela, questo dipinto intitolato "Madonna col Bambino e San Nicola" risale alla fine del XVI e l'inizio del XVII secolo ed è stato creato nell'ambito della cultura pittorica dell'Italia settentrionale, in particolare veneta.
Per quanto riguarda l'attribuzione, l'opera è stata attribuita – da una nota casa d’asta italiana – al pittore Sante Creara (Verona, 1571 - 1630), un esponente tardo manierista del panorama artistico veronese tra il '500 e il '600.
L'opera mostra chiaramente un gusto veneto nella composizione e una dipendenza stilistica e iconografica dalla pittura di Creara. Il Bambino Gesù raffigurato in questo dipinto presenta pose e connotazioni fisionomiche tipiche delle opere del maestro. Un altro elemento che supporta l'attribuzione è la presenza di figure viste di profilo, una caratteristica distintiva del pittore veronese. Un confronto utile si può fare con la tela "Madonna con Gesù Bambino e i Santi Francesco e Chiara", conservata presso l'Accademia Carrara di Bergamo.
Sante Creara si formò con Orlando Flacco e Felice Brusasorzi. A differenza di altri artisti come Turchi, Bassetti e Ottino, non fece esperienza romana e rimase distinto dal caravaggismo. Operò principalmente nella sua città natale, Verona, e nella provincia scaligera, oltre che a Brescia e Vicenza. La sua evoluzione stilistica, ricostruita principalmente grazie alle scoperte archivistiche di Rognini, può essere suddivisa in due fasi: la prima, tra il 1595 e il 1612, caratterizzata da una pittura spontanea e cromaticamente vivace; la seconda, dopo la sua estromissione nel 1612 dalla Confraternita dei SS. Siro e Libera, caratterizzata da una certa stanchezza e ripetitività.
In merito al suo stato conservativo, la tela si presenta in condizioni generali discrete, considerando l'epoca del dipinto. La superficie pittorica si presenta in patina, il che indica una certa omogeneità e stabilità nel colore e nella finitura superficiale dovuta al tempo. A luce di Wood si notano alcuni piccoli restauri e cadute di colore sui lati, accompagnati da leggere svelature e ossidazione della superficie pittorica. Questi dettagli rivelano interventi conservativi minori e il naturale invecchiamento dei materiali pittorici. A luce solare è visibile un fine craquelé rapportato all'epoca, mentre la tela originale presenta un vecchio rintelo. Il telaio potrebbe essere stato sostituito all'epoca del rintelo. Le misure della tela sono cm. 95 x 115. Il dipinto viene ceduto senza cornice, nonostante risulta impreziosito da una cornice dorata e lavorata. L’opera verrà spedito – per le dimensioni – con cassa di legno e polistirolo.

Provenienza: Coll. privata siciliana

Pubblicazione:
 Inedito;
 I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. INEDITA QUADRERIA catalogo generale dei dipinti della collezione del ciclo “I Miti e il territorio”, Editore Lab_04, Marsala, 2024.

Nel caso di vendita al di fuori del territorio italiano, l'acquirente dovrà attendere i tempi di evasione delle pratiche di esportazione.


Definir um alerta de pesquisa
Defina um alerta de pesquisa para ser notificado quando surgirem novos resultados.

Este objeto foi mostrado em

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

Como comprar na Catawiki

Saber mais sobre a nossa proteção do comprador

      1. Descubra algo especial

      Navegue por milhares de objetos especiais selecionados por especialistas. Veja as fotos, os detalhes e o valor estimado de cada objeto especial. 

      2. Faça a licitação vencedora

      Encontre algo que adora e faça a licitação vencedora. Pode acompanhar o leilão até ao fim ou deixar o nosso sistema licitar por si. Apenas tem de definir o valor máximo que está disposto a pagar. 

      3. Faça um pagamento seguro

      Pague o seu objeto especial e mantemos o seu pagamento seguro até o seu objeto chegar são e salvo. Utilizamos um sistema de pagamento confiável para processar todas as transações. 

Tem algo parecido para vender?

Quer tenha entrado agora no mundo dos leilões online ou venda a título profissional, podemos ajudá-lo a ganhar mais pelos seus objetos especiais.

Venda o seu objeto