Nr. 81757823

Verkauft
Bhumpa und Tsagli - Kupfer, Messing - Tibet - Mitte des 20. Jahrhunderts
Höchstgebot
€ 24
Vor 7 Wochen

Bhumpa und Tsagli - Kupfer, Messing - Tibet - Mitte des 20. Jahrhunderts

Bumpa, tsakli e cartolina postale con effige del Dalai Lama Descrizione Il bumpa, o pumpa, è una brocca o vaso rituale con beccuccio utilizzato nei rituali del buddismo tibetano. In alcuni contesti si ritiene che sia il vascello per la distesa dell'universo. Esistono due tipi di bumpa: il tso bum, o vaso principale, e il le bum o vaso delle attività Gli Tsakli - o “tsakalis”- sono dipinti in miniatura della cultura buddista-tibetana, solitamente prodotti in gruppo o come set tematici, e vengono utilizzati nei rituali come carte di iniziazione e nella formazione dei monaci. I soggetti rappresentati sugli tsakli sono simili ai più conosciuti dipinti su rotolo: i thangka tibetani su stoffa, ma sono molto più semplici in quanto mostrano solo una singola divinità, o una coppia. I soggetti prevalenti rappresentate sugli tsakli sono divinità od gli oggetti rituali e le offerte associate a queste divinità – come nello tsakli in questa asta. Occasionalmente, le iscrizioni tibetane sul retro possono identificare i soggetti dipinti sul davanti, o preghiere dedicate alla divinità, od insegnamenti specifici ad essa relativi. Gli tsakli sono di norma di pinti in gruppi di numero variabile da 6 a quasi 100e sono usati come offerte nei templi o nei rituali. Ad esempio, prima che venga iniziata la costruzione di un tempio, l'area può essere contrassegnata con tsakli che rappresentano divinità protettrici. In questi casi vengono montati su bastoncini di legno. Allo stesso modo, lo tsakli può essere usato da un lama buddista per rimuovere le influenze malvagie da una persona malata, da un albero che non porta frutto o da un grano che sta per essere trebbiato. Uno tsakli può anche essere collocato in un “gahu” tibetano - o gao - ( santuario portatile ), e trasportato per fornire protezione ai viaggiatori o pellegrini che indossano il gau intorno al collo o su una tracolla. Come la maggior parte dei tangka, la maggior parte degli tsakli sono dipinti su stoffa. Quello in asta lo è. Le serie più grandi di tsakli sono conservate tra due copertine di legno in modo simile a come vengono protette le pagine dei libri tibetani. Oggetti in Asta In asta un bumpa realizzato in rame ed ottone ( il beccuccio), delle dimensioni di 170 mm di altezza (205 mm con il cono inserito), 86,8 mm di diametro max,, per un peso di 268 gr. Manufatto essenziale realizzato per chi ne fa un uso incentrato più sulla sincera devozione che non su un voler apparire. In Nepal, il commercio di penne di pavone è vietato. In asta uno tsakli su tela raffigurante una serie di oggetti devozionali contenenti offerte. Sul retro un lungo testo ed una riga di 3 sillabe, molto probabilmente un mantra. Omaggio La cartolina con l'effige del Dalai Lama è un omaggio che sarà inviato al vincitore dell'Asta.

Nr. 81757823

Verkauft
Bhumpa und Tsagli - Kupfer, Messing - Tibet - Mitte des 20. Jahrhunderts

Bhumpa und Tsagli - Kupfer, Messing - Tibet - Mitte des 20. Jahrhunderts

Bumpa, tsakli e cartolina postale con effige del Dalai Lama

Descrizione
Il bumpa, o pumpa, è una brocca o vaso rituale con beccuccio utilizzato nei rituali del buddismo tibetano. In alcuni contesti si ritiene che sia il vascello per la distesa dell'universo. Esistono due tipi di bumpa: il tso bum, o vaso principale, e il le bum o vaso delle attività

Gli Tsakli - o “tsakalis”- sono dipinti in miniatura della cultura buddista-tibetana, solitamente prodotti in gruppo o come set tematici, e vengono utilizzati nei rituali come carte di iniziazione e nella formazione dei monaci. I soggetti rappresentati sugli tsakli sono simili ai più conosciuti dipinti su rotolo: i thangka tibetani su stoffa, ma sono molto più semplici in quanto mostrano solo una singola divinità, o una coppia. I soggetti prevalenti rappresentate sugli tsakli sono divinità od gli oggetti rituali e le offerte associate a queste divinità – come nello tsakli in questa asta. Occasionalmente, le iscrizioni tibetane sul retro possono identificare i soggetti dipinti sul davanti, o preghiere dedicate alla divinità, od insegnamenti specifici ad essa relativi.
Gli tsakli sono di norma di pinti in gruppi di numero variabile da 6 a quasi 100e sono usati come offerte nei templi o nei rituali. Ad esempio, prima che venga iniziata la costruzione di un tempio, l'area può essere contrassegnata con tsakli che rappresentano divinità protettrici. In questi casi vengono montati su bastoncini di legno. Allo stesso modo, lo tsakli può essere usato da un lama buddista per rimuovere le influenze malvagie da una persona malata, da un albero che non porta frutto o da un grano che sta per essere trebbiato. Uno tsakli può anche essere collocato in un “gahu” tibetano - o gao - ( santuario portatile ), e trasportato per fornire protezione ai viaggiatori o pellegrini che indossano il gau intorno al collo o su una tracolla.

Come la maggior parte dei tangka, la maggior parte degli tsakli sono dipinti su stoffa. Quello in asta lo è. Le serie più grandi di tsakli sono conservate tra due copertine di legno in modo simile a come vengono protette le pagine dei libri tibetani.

Oggetti in Asta
In asta un bumpa realizzato in rame ed ottone ( il beccuccio), delle dimensioni di 170 mm di altezza (205 mm con il cono inserito), 86,8 mm di diametro max,, per un peso di 268 gr. Manufatto essenziale realizzato per chi ne fa un uso incentrato più sulla sincera devozione che non su un voler apparire. In Nepal, il commercio di penne di pavone è vietato.

In asta uno tsakli su tela raffigurante una serie di oggetti devozionali contenenti offerte. Sul retro un lungo testo ed una riga di 3 sillabe, molto probabilmente un mantra.

Omaggio
La cartolina con l'effige del Dalai Lama è un omaggio che sarà inviato al vincitore dell'Asta.

Suchalarm einrichten
Richten Sie einen Suchalarm ein, um benachrichtigt zu werden, sobald neue passende Objekte verfügbar sind.

Dieses Objekt wurde vorgestellt in:

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

So kaufen Sie auf Catawiki

Mehr zum Käuferschutz erfahren

      1. Etwas Besonderes entdecken

      Entdecken Sie in unseren Auktionen Tausende von besonderen Objekten, die von Experten ausgewählt wurden. Sehen Sie sich die Fotos, die ausführliche Beschreibung und den Schätzwert der besonderen Objekte an, die Sie interessieren. 

      2. Höchstgebot abgeben

      Finden Sie etwas, das Sie begeistert, und geben Sie das Höchstgebot ab. Sie können die Auktion bis zum Schluss mitverfolgen oder unser System für Sie bieten lassen. Dazu müssen Sie einfach nur den Maximalbetrag eingeben, den Sie für das jeweilige Objekt ausgeben möchten. 

      3. Sichere Zahlung durchführen

      Bezahlen Sie Ihr besonderes Objekt und wir verwahren Ihre Zahlung, bis Ihr Objekt unversehrt bei Ihnen angekommen ist. Wir wickeln alle Transaktionen mit einem zuverlässigen und sicheren Zahlungssystem ab. 

Haben Sie etwas Ähnliches zu verkaufen?

Unabhängig davon, ob Online-Auktionen Neuland für Sie sind oder ob Sie gewerblich verkaufen – wir helfen Ihnen, mehr mit Ihren besonderen Objekten zu verdienen.

Objekt verkaufen