No. 82578959

Sold
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye
Final bid
€ 162
2 weeks ago

Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

La Sibilla Libica è uno degli affreschi tra le nove scene del libro della Genesi realizzati nel 1512 da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina . La posa della Phemonoe (Libyque Sibyl) è una delle più complesse della volta: è rappresentata nell'atto della rivolta. I piedi, le gambe, il busto, presentano la stessa inclinazione della testa suggerendo una rotazione del corpo su se stesso, rivelando una figura serpentina librata verso l'alto. Il piede destro è posizionato sulla punta e il corpo ruota insieme al busto e alla testa. Nel suo movimento è fissa nella posizione in cui solleva il libro delle profezie, allargando le sue braccia muscolose. Quasi nascosti dalla maestosa figura della sibilla, due cherubini si guardano: uno di essi, tenendo una pergamena sotto il braccio, voltandosi di profilo, indica l'altro con la mano destra alla sibilla. Impressione di un anonimo su carta vergellata leggermente brunita databile alla metà del XVII secolo in ottimo stato di conservazione, sul retro antichi attacchi, rifilata al margine della lastra

No. 82578959

Sold
Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

Michelangelo Buonarroti (1475-1564), after - La Sibylle de Libye

La Sibilla Libica è uno degli affreschi tra le nove scene del libro della Genesi realizzati nel 1512 da Michelangelo sulla volta della Cappella Sistina .

La posa della Phemonoe (Libyque Sibyl) è una delle più complesse della volta: è rappresentata nell'atto della rivolta. I piedi, le gambe, il busto, presentano la stessa inclinazione della testa suggerendo una rotazione del corpo su se stesso, rivelando una figura serpentina librata verso l'alto. Il piede destro è posizionato sulla punta e il corpo ruota insieme al busto e alla testa.
Nel suo movimento è fissa nella posizione in cui solleva il libro delle profezie, allargando le sue braccia muscolose.
Quasi nascosti dalla maestosa figura della sibilla, due cherubini si guardano: uno di essi, tenendo una pergamena sotto il braccio, voltandosi di profilo, indica l'altro con la mano destra alla sibilla.

Impressione di un anonimo su carta vergellata leggermente brunita databile alla metà del XVII secolo in ottimo stato di conservazione, sul retro antichi attacchi, rifilata al margine della lastra

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object