No. 83744727

Sold
Luigi Faber Ferrari (1937) - La Cacciatrice - NO RESERVE
Final bid
€ 160
1 week ago

Luigi Faber Ferrari (1937) - La Cacciatrice - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di Luigi Faber Ferrari (1937) Pittore Esposto al museo civico di Cremona, e alla Fondazione Citta’ di Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone e al Museo del Parco a Milano. Luigi Faber Ferrari oggi è considerato il più importante pittore vivente cremonese. Opera Museale “ La Cacciatrice “ Opera del 1994 Olio su tavola - 81 x 53 cm in cornice coeva (70 x 42 Tavola) Nato a Paderno Ponchielli (CR) il 24 settembre 1937, Luigi Ferrari, in arte Faber, vive ed ha prevalentemente lavorato a Cremona. Mostrando una precoce inclinazione per il disegno, viene condotto a perfezionarsi a Parigi dallo zio Rino Ferrari, celebre illustratore attivo a Roma, Milano e, appunto, nella capitale francese. Lascia Cremona nel 1953, dopo essersi fatto notare dal pittore cremasco Carlo Martini, insegnante a Brera, che lo vorrebbe allievo della prestigiosa Accademia. A Parigi si cimenta nella storia dell’arte, nella copia dal vero e frequenta i corsi per copista del Museo del Louvre. Successivamente Rino Ferrari lo iscrive alla Chicago Academy of Fine Arts dove frequenta i corsi di grafica, illustrazione e tecniche di stampa serigrafica. Durante il soggiorno negli USA, si forma uno stile che riflette gli interessi personali per la pittura dell’impressionismo, per l’esperienza espressionista e giunge ad una interpretazione originale del vero. Dopo il ritorno in Francia che interrompe, per motivi di salute, il soggiorno americano, raggiunge nuovamente Cremona, dove dà vita ad una attività artistica personale nel campo della pittura, dell’incisione e del restauro. Si cimenta sovente nell’arte sacra, dove ottiene importanti riconoscimenti, quali la realizzazione della pala della cappella delle Suore Ancelle della Carità a Cremona, nel 1972, e la pala del 1988 nella chiesa parrocchiale di Barbata (BG). Partecipa all’attività artistica dell’ADAFA ed è presente in numerose mostre collettive sia di incisione che di pittura. Nel 1978 è nominato accademico effettivo degli _Incisori d’Italia. Sue opere si trovano in collezioni private a Chicago, Parigi, Milano, Firenze. E’ presente nella sede storica Inail a Roma con l’opera “Dacci oggi il nostro pane” che ha vinto il primo premio al concorso nazionale del 1979. Assiduo ritrattista della realtà, pur filtrata da una interpretazione personale e da un’autentica padronanza dei colori, alterna da sempre i soggetti di figura ed i paesaggi, tema al quale si è maggiormente dedicato negli anni recenti. Un forte dinamismo descrittivo esalta la materia pittorica e consente di far lievitare il colore in un gioco costante di rimandi, di specchiature e di intersecazioni, espressivamente intese a dare corpo alla visione pittorica del reale. Sul fitto lavoro di spatola e di pennello abilmente gioca la luce che il gesto energicamente incide, cala o devia, sino a raggiungere una sorta di vitalità originaria Ideale per collezionismo e investimento Con certificato di autenticità Proveniente da collezione privata in Cremona Con certificato di autenticità a norma di legge Imballaggio professionale #gallerycorner

No. 83744727

Sold
Luigi Faber Ferrari (1937) - La Cacciatrice - NO RESERVE

Luigi Faber Ferrari (1937) - La Cacciatrice - NO RESERVE

Importante dipinto da collezione di

Luigi Faber Ferrari (1937)

Pittore Esposto al museo civico di Cremona, e alla Fondazione Citta’ di Cremona, Pinacoteca Ala Ponzone e al Museo del Parco a Milano.

Luigi Faber Ferrari oggi è considerato il più importante pittore vivente cremonese. Opera Museale

“ La Cacciatrice “

Opera del 1994

Olio su tavola - 81 x 53 cm in cornice coeva (70 x 42 Tavola)

Nato a Paderno Ponchielli (CR) il 24 settembre 1937, Luigi Ferrari, in arte Faber, vive ed ha prevalentemente lavorato a Cremona. Mostrando una precoce inclinazione per il disegno, viene condotto a perfezionarsi a Parigi dallo zio Rino Ferrari, celebre illustratore attivo a Roma, Milano e, appunto, nella capitale francese. Lascia Cremona nel 1953, dopo essersi fatto notare dal pittore cremasco Carlo Martini, insegnante a Brera, che lo vorrebbe allievo della prestigiosa Accademia. A Parigi si cimenta nella storia dell’arte, nella copia dal vero e frequenta i corsi per copista del Museo del Louvre. Successivamente Rino Ferrari lo iscrive alla Chicago Academy of Fine Arts dove frequenta i corsi di grafica, illustrazione e tecniche di stampa serigrafica. Durante il soggiorno negli USA, si forma uno stile che riflette gli interessi personali per la pittura dell’impressionismo, per l’esperienza espressionista e giunge ad una interpretazione originale del vero. Dopo il ritorno in Francia che interrompe, per motivi di salute, il soggiorno americano, raggiunge nuovamente Cremona, dove dà vita ad una attività artistica personale nel campo della pittura, dell’incisione e del restauro. Si cimenta sovente nell’arte sacra, dove ottiene importanti riconoscimenti, quali la realizzazione della pala della cappella delle Suore Ancelle della Carità a Cremona, nel 1972, e la pala del 1988 nella chiesa parrocchiale di Barbata (BG). Partecipa all’attività artistica dell’ADAFA ed è presente in numerose mostre collettive sia di incisione che di pittura. Nel 1978 è nominato accademico effettivo degli _Incisori d’Italia. Sue opere si trovano in collezioni private a Chicago, Parigi, Milano, Firenze. E’ presente nella sede storica Inail a Roma con l’opera “Dacci oggi il nostro pane” che ha vinto il primo premio al concorso nazionale del 1979.

Assiduo ritrattista della realtà, pur filtrata da una interpretazione personale e da un’autentica padronanza dei colori, alterna da sempre i soggetti di figura ed i paesaggi, tema al quale si è maggiormente dedicato negli anni recenti. Un forte dinamismo descrittivo esalta la materia pittorica e consente di far lievitare il colore in un gioco costante di rimandi, di specchiature e di intersecazioni, espressivamente intese a dare corpo alla visione pittorica del reale. Sul fitto lavoro di spatola e di pennello abilmente gioca la luce che il gesto energicamente incide, cala o devia, sino a raggiungere una sorta di vitalità originaria

Ideale per collezionismo e investimento

Con certificato di autenticità
Proveniente da collezione privata in Cremona

Con certificato di autenticità a norma di legge
Imballaggio professionale
#gallerycorner

Set a search alert
Set a search alert to get notified when new matches are available.

This object was featured in

                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    
                                        
                                                                                                    
                    

How to buy on Catawiki

Learn more about our Buyer Protection

      1. Discover something special

      Browse through thousands of special objects selected by experts. View the photos, details and estimated value of each special object. 

      2. Place the top bid

      Find something you love and place the top bid. You can follow the auction to the end or let our system do the bidding for you. All you have to do is set a bid for the maximum amount you want to pay. 

      3. Make a secure payment

      Pay for your special object and we’ll keep your payment secure until it arrives safe and sound. We use a trusted payment system to handle all transactions. 

Have something similar to sell?

Whether you're new to online auctions or sell professionally, we can help you earn more for your special objects.

Sell your object